Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee guida della Commissione europea Relazione di riferimento

ID 8414 | | Visite: 5007 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/8414

Linee guida Commissione europea Relazione di riferimento

Linee guida della Commissione europea sulle relazioni di riferimento di cui all’articolo 22, paragrafo 2, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali

GU C 136/3 del 6.5.2014

L’articolo 22, paragrafo 1, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali stabilisce che «fatta salva la direttiva 2000/60/CE, la direttiva 2004/35/CE, la direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento, e della pertinente normativa dell’Unione sulla protezione del suolo, l’autorità competente stabilisce condizioni di autorizzazione volte a garantire l’osservanza dei paragrafi 3 e 4 del presente articolo al momento della cessazione definitiva delle attività».

I paragrafi da 2 a 4 dell’articolo 22 della direttiva contengono norme relative alla cessazione definitiva delle attività che comportano l’utilizzo, la produzione o lo scarico di determinate sostanze pericolose, al fine di prevenire e affrontare la potenziale contaminazione del suolo e delle acque sotterranee da parte di tali sostanze. A tale riguardo, l’elaborazione di una «relazione di riferimento» è uno strumento chiave. Quando un’attività comporta l’utilizzo, la produzione o lo scarico di determinate sostanze pericolose e, tenuto conto della possibi lità di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee, è richiesta la redazione di una relazione di riferi mento prima della messa in servizio dell’installazione oppure, dopo il 7 gennaio 2013, prima che l’autorizza zione rilasciata per l’installazione sia aggiornata per la prima volta. La relazione fungerà da base per effettuare un raffronto con lo stato di contaminazione al momento della cessazione definitiva delle attività. Se le informa zioni fornite in virtù di altre normative nazionali o dell’Unione illustrano lo stato al momento dell’elaborazione della relazione, tali informazioni possono essere incluse o allegate alla relazione di riferimento.

L’articolo 3, paragrafo 19, della direttiva chiarisce che la relazione di riferimento deve fornire informazioni sullo stato di contaminazione del suolo e delle acque sotterranee da parte di determinate sostanze pericolose.
...
Scopo delle presenti linee guida è chiarire concretamente il testo e la finalità della direttiva, per consentirne un’attuazione uniforme da parte degli Stati membri. Tuttavia, esse non rappresentano un’interpretazione giuridica mente vincolante della direttiva, che resta l’unico testo giuridicamente vincolante. Inoltre, solo la Corte di giustizia può fornire un’interpretazione ufficiale della direttiva.
..

INDICE 
1. Introduzione
2. Obiettivo delle linee guida
3. Campo di applicazione delle linee guida
4. Testo rilevante della direttiva relativa alle emissioni industriali
4.1. Frasi e parole chiave utilizzate nella direttiva
4.2. Direttiva Discariche
4.3. Landfill Directive
5. Come elaborare una relazione di riferimento
5.1. Fase 1: identificazione delle sostanze pericolose attualmente usate, prodotte o rilasciate nell’installazione
5.2. Fase 2: identificazione delle sostanze pericolose pertinenti
5.3. Fase 3: valutazione della possibilità di inquinamento locale
5.4. Fase 4: storia del sito
5.5. Fase 5: contesto ambientale
5.6. Fase 6: caratterizzazione del sito
5.7. Fase 7: ricognizione sul campo
5.8. Fase 8: stesura della relazione di riferimento
Appendice: lista di controllo per la ricognizione sul campo e la relazione di riferimento
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida della Commissione europea Relazione di riferimento.pdf
EC 2014
571 kB 30

Tags: Ambiente Reflui

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese
Mar 14, 2025 176

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024 ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo… Leggi tutto
DPCM 21 gennaio 2025 n  24   Criteri Bonus sociale TARI
Mar 13, 2025 387

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24

DPCM 21 gennaio 2025 n. 24 / Criteri Bonus sociale TARI ID 23623 | 13.03.2025 / In allegato DPCM 21 gennaio 2025 n. 24Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalita' applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione… Leggi tutto
Mar 10, 2025 503

Circolare n. 9/2025/ELT

Circolare n. 9/2025/ELT ID 23585 | 10.03.2025 Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica. Con l’art.3… Leggi tutto
Mar 10, 2025 459

Circolare 10/2025/GAS

Circolare 10/2025/GAS ID 23584 | 10.03.2025 Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale. Con la… Leggi tutto
JRC Amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries 2024
Mar 09, 2025 433

Amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries

Technical recommendations for the targeted amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries ID 23582 | 09.03.2025 / Report attached This report is the deliverable of Work Package 8 "Technical support to develop a proposal for the targeted amendment of the European List of Waste… Leggi tutto

Più letti Ambiente