Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.462.981
/ Documenti scaricati: 32.462.981
ID 18988 | 17.02.2023
Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale
ISPRA Quaderni 6/2023
Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto è possibile quantificare il contributo alla sostanza organica totale derivante o dalla trasformazione naturale della componente biotica o da fonti antropiche come, ad esempio scarichi urbani e/o industriali. Recenti ricerche hanno dimostrato l’efficacia di tali indagini nell’identificazione e valutazione dei contributi alla sostanza organica derivanti da sorgenti multiple, infatti gli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto mostrano una composizione isotopica caratteristica della sorgente da cui si originano.
Questo caso studio si basa sui dati isotopici della sostanza organica dell’invaso del Pertusillo presente sia nei sedimenti, sia disciolta in acqua e sia adsorbita sul materiale particellato sospeso, inoltre sono state valutate anche le potenziali fonti presenti nell’area, quali plancton, sostanze petrolifere, scarichi urbani e fonti agricole.
...
Fonte: ISPRA
ID 24382 | 05.08.2025 / In allegato
Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione, del 30 luglio 2025,...
ISPRA (2021), Libro Bianco sulla Gestione Sostenibile dei Suoli, Report Soil4Life Life GIE/IT/000477
Il progetto Soil4Life nasce con l’obiettivo priorit...
ID 21472 | 08.03.2024
Decisione (UE) 2024/721 della Commissione, del 27 febbraio 2024, che istituisce, a norma della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024