Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Vademecum EUTR Timber Regulation

ID 18674 | | Visite: 484 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18674

Vademecum EUTR

Vademecum EUTR Timber Regulation / Ed. 2022

ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato

Cosa è l’EUTR o Timber Regulation?

Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE) 995/2010, che vieta l’immissione sul territorio UE di legno e prodotti da esso derivati di origine illegale, e dalla normativa nazionale di attuazione dell’EUTR (D.lgs 178/2014).

Cosa si intende per operatore ai fini EUTR e quali sono i suoi obblighi?

L’operatore è colui che immette per la prima volta (ossia commercializza) sul mercato dell’UE (ad esempio in Italia) legno e prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale (e quindi non destinati all’autoconsumo) a titolo oneroso o gratuito. L’operatore, che si tratti di legno nazionale o importato, è comunque tenuto ad esercitare la “dovuta diligenza” prima di immeere legno nel mercato dell’UE. Deve cioè adottare tutte quelle misure e procedure che riducano al minimo il rischio di immissione sul mercato UE di legname illegale o prodotti da esso derivati. L’ operatore mantiene e valuta periodicamente il sistema di dovuta diligenza che utilizza, salvo il caso in cui ricorra ad un sistema di dovuta diligenza messo a punto da un organismo di controllo (MO). L’operatore deve tenere un registro della dovuta diligenza di cui all’art. 5 del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 607/2012, contenente le informazioni concernenti gli approvvigionamenti EUTR, le procedure di valutazione e di attenuazione del rischio.
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum EUTR Timber Regulation.pdf
MIPAAF 2022
7621 kB 8

Tags: Ambiente Foreste / Boschi / Parchi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Mar 27, 2023 52

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 55

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 100

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 107

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto

Più letti Ambiente