Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento
PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE
Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Mezzi_sollevamento.pdf ASL |
178 kB | 49… |
Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI
Manuale per la prevenzione
Sicurezza s Salute nella lavorazione carni
In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate…
Leggi tutto Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VIIndicazioni operative ambienti confinati

Indicazioni operative ambienti confinati
Indicazioni operative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro per i lavori in ambienti confinati
A seguito dei numerosi infortuni mortali accaduti negli ultimi anni in…
Leggi tutto Indicazioni operative ambienti confinatiMoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie…
Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi
Carrelli Industriali Semoventi
Lista di Controllo per la Valutazione dei Rischi
La destinazioni d’uso dei carrelli elevatori è simile in tutte le realtà aziendali (prelievo, movimentazione…
Linee Guida montaggio solai

Linee Guida montaggio solai
LINEE GUIDA PER LE MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO ATTUABILI NELLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO DEI SOLAI
Linee guida sul controllo del rischio di caduta dall’alto durante la fase attinente alla posa dei solai nelle opere edili.
CIPRIANO BORTOLATO
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
Leggi tutto Linee Guida montaggio solaiVademecum - Polveri di legno
Vademecum - Polveri di legno
Vademecum per il miglioramento della salute e sicurezza nelle lavorazioni con le polveri di legno.
La regione Lombardia ha pubblicato un vademecum in cui, tra l’altro,…
Leggi tutto Vademecum - Polveri di legnoRLD14521- 2009

RLD14521- 2009
Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico…
Linee guida Ispesl sicurezza scale portatili

Linee guida Ispesl sicurezza scale portatili
Linee guida pubblicate dall'Ispesl alla luce dell'inserimento dell'art.36 ter nel D.Lgs. 626/94 riguardo alle disposizioni di sicurezza nell'uso delle scale portatili.
Per la…
Leggi tutto Linee guida Ispesl sicurezza scale portatiliLinee Guida lavori in quota
Linee guida lavori in quota
Linee guida ISPESL relative alla sicurezza nei lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, in riferimento al D.Lgs. 235/03.
Leggi tutto Linee Guida lavori in quotaSportello Unico
SportelloUnico
Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività…
4° Rapporto ISPESL

4° Rapporto ISPESL
4° Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE
E' stato pubblicato, a cura dell'Ispesl, il 4°…
Leggi tutto 4° Rapporto ISPESLManuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5
Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5
Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 1. (fonte ISPESL)
Leggi tutto Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5Linea Guida Trattori 2007
Linea Guida Trattori 2007
Linee Guida - L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali.
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 1.3 dell’allegato XV del D.Lgs. 626/94
ISPESL
DPI Anticaduta

DPI Anticaduta
Linee guida ISPEL per la scelta, l'uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto.
I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi…
Linea Guida Bordi

Linea Guida Bordi
Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:
- Parapetti provvisori;
- Reti di protezione;
- Sistemi combinati
ISPESL 2006
Collegati
Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Linea Guida Bordi.pdf ISPESL |
581 kB | 920… |
Check list Documentazione sicurezza lavoro

Check list Documentazione sicurezza lavoro
CHECK LIST
Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro
Questa check list è stata predisposta nello spirito dell’intesa sulle linee guida in materia di controlli emanata…
Leggi tutto Check list Documentazione sicurezza lavoroInforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013

Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013
Inforisk Valutazione Rischio Agenti chimici
La Regione Piemonte ha reso disponibile l’aggiornamento di Inforisk, il modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici…
Leggi tutto Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia

Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia
Per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli
Ottobre 2012
Il Laboratorio di approfondimento "Tumori Professionali", avviato nell’ambito…
Leggi tutto Vademecum Attività saldatura - Reg. LombardiaMoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 01.2013

MoVaRisCh - Valutazione del rischio chimico 2013
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie…
MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013
Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia
[box-note]Update 2018
Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad…
Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana
Macchine trasformazione carta: rulli in movimento
Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta (rischi dovuti ai rulli in movimento)
PREMESSA
A seguito dei recenti infortuni avvenuti nell’ambito…
D.Lgs. 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il Decreto Legislativo 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Con il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 81 che dà attuazione alla delega…
Leggi tutto D.Lgs. 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la SicurezzaLinee guida Ispesl adeguamento macchine 2005
Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005
Linee guida sull'adeguamento delle attrezzature di lavoro ai requisiti costruttivi previsti dalla legge 18 aprile 2005 n°62 (legge comunitaria 2004) art.29.
Leggi tutto Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005Linee guida Ispesl movimentazione manuale carichi

Linee guida Ispesl movimentazione manuale carichi
Linee guida Ispesl per la formazione dei lavoratori sul rischio da movimentazione manuale dei carichi.
Informazione e formazione dei lavoratori nell’applicazione del D.Lgs. n° 626/94 e successive modifiche e integrazioni
ISPESL 2000
Collegati
Linee indirizzo Rischio MMC
Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH
Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014
Linee guida microclima e illuminazione

Linee guida microclima e illuminazione
Documento elaborato dal Coordimanento Tecnico delle Regioni e Province autonome, in collaborazione con l'Ipsesl, su requisiti, standard, indicazioni operative e progettuali dei luoghi di lavoro, in materia di microclima, aerazione e illuminazione.
Fonte: www.ispesl.it
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Linee guida microclima e illuminazione.pdf ISPESL |
1498 kB | 4145… |
Linea Guida 359/99
Linea Guida ISPESL 359/1999
La Direttiva europea 89/655ed i suoi successivi emendamenti forniscono i requisiti di adeguamento cui debbono soddisfare le attrezzature di lavoro già messe a disposizione dei lavoratori e quindi…
Leggi tutto Linea Guida 359/99Linee Guida Rumore ISPESL

Linee Guida Rumore ISPESL
Linee Guida per la valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro
ISPESL 2005
Collegati
Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9
Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9
Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 2. (fonte ISPESL)
Leggi tutto Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9DPI Motoseghe
DPI Motoseghe
LINEA GUIDA ISPESL - Individuazione degli indumenti di protezione contro i rischi meccanici nell'uso di motoseghe a catena portatili
Leggi tutto DPI MotosegheAdeguamento Carrelli elevatori
Adeguamento Carrelli elevatori
LINEA GUIDA ISPESL - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdità accidentale di stabilità
Collegati
GRU Installazione

GRU Installazione
Ai sensi dell’art. 16 del DM 12.09.1959 i datori di lavoro devono tempestivamente comunicare la cessazione dell’esercizio, le modifiche sostanziali e il trasferimento o spostamento degli impianti e delle attrezzature medesime.
Trasferimento di gru usate su autocarro.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
GRU_installazione.pdf ISPESL |
42 kB | 36… |
Altri articoli...
- Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008
- Check list DVR
- Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari
- Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE
- Linee Guida presse piegatrici idrauliche
- Buone pratiche sicurezza del comparto Metallurgia - ISPESL
- Linea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi
- Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei
- Linee guida Ispesl carrelli elevatori
- ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento