Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848

La rianimazione cardiopolmonare - salute e sicurezza nella scuola

La rianimazione cardiopolmonare come attivit  di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola

La rianimazione cardiopolmonare come attività di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola

ID 18609 | 11.01.2023

Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco e la disostruzione delle vie aeree possono essere insegnate agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.

Coinvolgere gli alunni e i docenti in programmi di insegnamento di tali manovre risponde alla necessità di incrementare la percentuale di popolazione in grado di saper gestire un’emergenza, poiché la scuola rappresenta un accesso privilegiato [...]

Featured

Radiazioni ionizzanti Industrie NORM | D.Lgs. 101/2020

Radiazioni ionizzanti industrie NORM

Radiazioni ionizzanti Industrie NORM | D.lgs 101/2020 / Rev. 2.0 2023 - Agg. Dlgs 203/222

ID 11521 | Rev. 3.0 dell'08.01.2023 / Documento completo allegato

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 , attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, al Titolo XVII, al Capo II del Titolo IV disciplina le pratiche che comportano l'impiego di materiali contenenti radionuclidi di origine naturale, ovvero le cd Industrie NORM.

Tra gli obblighi previsti per l'esercente di [...]

Featured

Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro

Radiazioni ionizzanti Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro

Radiazioni ionizzanti | Protezione dal radon ambienti di vita e di lavoro / Update Dlgs 203/2022

ID 11529 | Rev. 2.0 2023 dell'08.01.2023 / Documento completo allegato

Nel presente documento vengono illustrate le novelle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, in materia di protezione dal radon in ambienti di vita e di lavoro.

Featured

Documento Sanitario personale DoSP

Documento sanitario personale DoSP

Documento Sanitario personale DoSP / Rev. 2.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022)

ID 11031 | Rev. 2.0 del 06.01.2023 Documento pdf/doc

A seguito della pubblicazione nella GU n.201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera [...]

Featured

Scheda personale dosimetrica

Scheda personale dosimetrica

Scheda personale dosimetrica / Rev. 1.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022)

ID 11372 | Rev. 1.0 del 06.01.2023

A seguito della pubblicazione nella GU n.201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge [...]

Featured

Esperto in interventi di risanamento radon

Cover Esperto in interventi di risanamento radon

Esperto in interventi di risanamento radon / Rev. 1.0 del 04.01.2023 (Agg. Dlgs 203/2022)

ID 16926 | 04.01.2023 / In allegato documento completo

Il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, stabilisce norme fondamentali di sicurezza per la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti naturali ed artificiali, ed alla Sezione I (disposizioni Generali) con l’art. 15 stabilisce quali sono le figure professionali che in virtù del proprio titolo di studio e dei [...]

Connotazioni sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica

Connotazioni tecnologiche e di sicurezza dei tomografi superconduttori per risonanza magnetica a basso contenuto di elio

ID 18454 | 23.12.2022 / In allegato Fact sheet Inail - 2022

Il fact sheet intende illustrare le caratteristiche tecniche dei tomografi di risonanza magnetica total body di ultima generazione facenti uso di magneti superconduttori a basso contenuto di elio, così consentendo di definire in modo univoco le regole per una corretta gestione della sicurezza, fornendo indicazioni operative finalizzate alla prevenzione del rischio per le attuali [...]

Featured

Alcol e lavoro: indagine conoscitiva tra lavoratori dei settori trasporti e costruzioni

Fact sheet INAIL 2022   Alcol lavoro

Alcol e lavoro: alcuni risultati di un’indagine conoscitiva tra lavoratori dei settori trasporti e costruzioni

ID 18453 | 23.12.2022 / In allegato Fact Sheet Inail

A partire da dati di contesto sulle problematiche di salute alcol correlate e da una sintesi della normativa di riferimento, si illustrano alcuni risultati di un’indagine conoscitiva realizzata su un campione di lavoratori dei settori edilizia e autotrasporto, ambiti individuati dalla letteratura scientifica e dalla normativa vigente, ad elevato rischio di infortuni alcol correlati.

L’indagine [...]

La disinfezione di dispositivi ed impianti come misura di sicurezza negli ambienti sanitari

La disinfezione di dispositivi ed impianti come misura di sicurezza negli ambienti sanitari

La disinfezione di dispositivi ed impianti come misura di sicurezza negli ambienti sanitari ed in quelli ad essi assimilabili

ID 18441 | 22.12.2022 / Fact sheet INAIL 2022 in allegato

L’attività di disinfezione ha acquistato recentemente un’importanza fondamentale nel contrasto delle infezioni causate da agenti biologici.

Questi agenti, sempre più aggressivi, si stanno rivelando resistenti anche ai farmaci più innovativi e spesso le terapie farmacologiche non si dimostrano efficaci. Nelle strutture sanitarie e in quelle assimilabili negli anni si è

Featured

Locali di lavoro non conformi (vincolati) All. IV D.Lgs. 81/2008 - Autorizzazione (Art. 63. c.5)

Locali di lavoro NC  vincolati  All  IV D Lgs  812008   Autorizzazione  Art  63  c 5

Locali di lavoro non conformi (vincolati) All. IV D.Lgs. 81/2008 - Autorizzazione (Art. 63. c.5)

ID 18089 | 16.11.2022 / In allegato

Per i locali di lavoro non conformi all'Allegato IV (Art. 63 c. 5) del D.Lgs. 81/2008, relativa a vincoli urbanistici o architettonici, il datore di lavoro è autorizzato all'Utilizzo, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e previa autorizzazione dell'organo di vigilanza territorialmente competente, adotta le misure alternative che garantiscono un livello di sicurezza equivalente.

-

Featured

Nota INL n. 2414 del 6 dicembre 2022

Nota INL n  2414 2022

Nota INL n. 2414 del 6 dicembre 2022 / Equilibrio tra lavoro e vita familiare: sanzioni

ID 18296 | 06.12.2022 / In allegato nota INL

D.Lgs. n. 105/2022 - Attuazione della Direttiva UE 2019/1158 - Equilibrio tra attività professione e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza - Sistema sanzionatorio 

Oggetto: D.Lgs. n. 105/2022 recante “Attuazione della Direttiva UE 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori [...]

Circolare 12 gennaio 2001 n. 7

Circolare 12 gennaio 2001 n. 7

ID 18262 | 02.12.2022

Ministero del lavoro - Art. 30 D.P.R 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione ed all'impiego di ponteggi metallici fissi.

...

Collegati

Circolare MLPS n. 20 del 23 maggio 2003

Circolare MLPS n. 20 del 23 maggio 2003

ID 18261 | 02.12.2022

Circolare MLPS n. 20 del 23 maggio 2003: Oggetto: Chiarimenti in relazione all'uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.

...

Collegati

Circolare MLPS n. 11 del 24 marzo 2004

Circolare MLPS n. 11 del 24 marzo 2004

ID 18260 | 02.12.2022

Oggetto: Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione ed all'impiego di ponteggi metallici fissi.

...

Collegati

Circolare MLPS n. 4 del 22 febbraio 2006

Circolare MLPS n. 4 del 22 febbraio 2006

ID 18259 | 02.12.2022

Circolare MLPS n. 4 del 22 febbraio 2006: Oggetto: Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione di ponteggi metallici fissi - Elenco Ditte.

...

Collegati

Circolare MLPS n. 11 del 04 aprile 2006

Circolare MLPS n. 11 del 04 aprile 2006

ID 18528 | 02.12.2022

Elenco delle autorizzazioni alla costruzione ed all’impiego di ponteggi metallici fissi

...

Collegati

Circolare n. 30 del 3 novembre 2006

Circolare n. 30 del 3 novembre 2006

ID 18257 | 02.12.2022

Oggetto: Art. 36-quater, D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i. - Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi

Chiarimenti concernenti i ponteggi su ruote (trabattelli) ed altre attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota in relazione agli obblighi di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) e di formazione.

...

Collegati

Circolare MLPS n. 3 del 25 gennaio 2008

Circolare MLPS n. 3 del 25 gennaio 2008

ID 18256 | 02.12.2022

Circolare MLPS n. 3 del 25 gennaio 2008: Artt. 36-quater e 36-quinquies, D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i.

Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi e all'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi 

Chiarimenti concernenti la formazione dei lavoratori addetti al montaggio e allo smontaggio dei ponteggi e addetti all'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi.

...

Collegati

Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento

Alimentazione al lavoro un possibile modello di intervento

Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento

ID 18234 | 30.11.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL 2022

La scorretta alimentazione è un fattore di rischio modificabile e prevenibile che può portare all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie croniche non trasmissibili.

Le abitudini alimentari sono profondamente influenzate dai fattori socio-economico-culturali nonché dalle condizioni psico-fisiche individuali che incidono a loro volta sulla qualità della vita.

L’Inail ha promosso il progetto di ricerca-intervento di prevenzione alimentare al lavoro favorendo un [...]

Featured

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

ID 18175 | 25.11.2022 / In allegato pubblicazione INAIL 2022

La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industriali, le quali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e quello ricettivo (alloggi e ristorazione), attraverso il noleggio e il lavaggio di materiali tessili e, se necessario, la loro sterilizzazione. Le aziende tecnologicamente più avanzate effettuano anche la fornitura e la manutenzione di abiti da lavoro e di kit [...]

Featured

Esonero conduzione generatori di vapore / Note

Esonero conduzione generatori di vapore   Note

Esonero conduzione generatori di vapore - I casi / Note 2022

Per specifiche caratteristiche di generatori vi vapore è previsto l'esonero dalla conduzione abilitata (Decreto Ministro 94 del 07.08.2020), l'esonero può essere richiesto sul Portale CIVA.

ID 18130 | 21.11.2022 / In allegato

Decreto Ministro 94 del 07.08.2020

Art. 1 (Patentino di abilitazione)
...

3. Per i generatori di vapore di cui all'allegato III, l'utilizzatore può richiedere l'esonero dalla conduzione abilitata secondo le modalità previste nel medesimo allegato.

4. I generatori di vapore [...]

Featured

La revisione dei trattori agricoli o forestali

La revisione dei trattori agricoli o forestali

La revisione dei trattori agricoli o forestali, tra direttive e continui rinvii

ID 18156 | 23.11.2022 / Documento in allegato

Accademia dei Georgofili - 28.10.2022

Il trattore agricolo è la macchina motrice che da sempre è alla base della meccanizzazione agricola e, per numerosi versi, anche quella forestale. Tecnicamente viene definito come una “centrale mobile di potenza, erogata sotto forma meccanica, idraulica, pneumatica e, più di recente, anche elettrica”.

Peraltro, il trattore da solo risulta essere molto poco produttivo, e trova il [...]

Dossier scuola 2022

Dossier scuola 2022

Dossier scuola 2022

ID 18148 | 22.11.2022

Il Dossier scuola contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2021-2022, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza

Il dossier offre una panoramica delle iniziative dedicate al mondo della scuola e realizzate dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, durante l’anno scolastico 2021-2022. In uno scenario che guarda con attenzione alle evoluzioni digitali ed ecologiche in una prospettiva di [...]

Featured

CIIP 18.11.2022: La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

CIIP 18 11 2022 La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

CIIP 18.11.2022: La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

ID 18134 | 21.11.2022

Il 18 novembre 2022 CIIP ha inviato al Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, al Ministero della Salute, al Ministero del Lavoro, alle Associazioni datoriali, alle Organizzazioni Sindacali la lettera che segue sul tema della formazione.

...

Oggetto: LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

L’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08, come modificato dalla legge 215/21,

Biocidi naturali: sicurezza nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali

Biocidi naturali

Biocidi naturali: possibile alternativa per la sicurezza nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali

ID 18128 | 21.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022

Le principali fasi del restauro di un manufatto prevedono l’uso di diversi agenti chimici pericolosi. In particolare la continua e prolungata esposizione degli operatori ai biocidi di sintesi può causare danni all’organismo spesso acuiti dall’inadeguato utilizzo dei dispositivi di protezione.

In risposta a questo problema, negli ultimi anni, è cresciuto l’interesse verso l’utilizzo [...]

Featured

Relazioni annuali dimissioni e risoluzioni consensuali lavoratrici madri

Relazione annuale dimissioni e risoluzioni concensuali lavoratrici madri

Relazioni annuali sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri

Update 17.11.2022

Nella  presente sezione vengono pubblicati i documenti che espongono i risultati annuali del monitoraggio delle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ex art. 55 del D.Lgs. n. 151/2001, effettuato, a livello nazionale, dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)  in continuità con il lavoro svolta dalla Direzione generale per l'Attività Ispettiva sulla base dei dati trasmessi dalle [...]

Featured

Guida per la valutazione rischi psicosociali

Guida valutazione rischi psicosociali

Guida per la valutazione rischi psicosociali / EC - INL 2018

Guida per la valutazione della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi nell'ambito della prevenzione dei rischi psicosociali

ID 15171 | EC / INL 2018

A maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (SLIC) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per tener conto dei rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la [...]

Featured

Circolare MLPS n. 21 del 16 Novembre 2022

Circolare MLPS n  21 del 16 Novembre 2022

Circolare MLPS n. 21 del 16 Novembre 2022 / Esame abilitazione esperti di radioprotezione

ID 18087 | 16.11.2022

Circolare MLPS n. 21 del 16 Novembre 2022 - Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, sentiti il Ministro dell’università e la ricerca, l’ISIN, l’ISS e l’INAIL 9 agosto 2022, di attuazione dell’articolo 129, comma 4 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.

A partire dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il [...]

Featured

Linea guida Uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) Regione Lombardia

Linea guida Uso delle piattaforme di lavoro elevabili Regione Lombardia

Regione Lombardia, DD 08 luglio 2014 n. 6551 - Linea guida "Uso delle piattaforme di lavoro elevabili" 

ID 18082 | Update 03.02.2025 / In allegato Linee guida

Regione Lombardia, DD 08 luglio 2014 n. 6551 - Linea guida "Uso delle piattaforme di lavoro elevabili" (Cantieri temporanei e mobili)

Featured

Il rischio di esposizione a legionella spp | INAIL 2022

Il rischio di esposizione a legionella spp   INAIL 2022

Il rischio di esposizione a legionella spp. In ambienti di vita e di lavoro

ID 18071 | 14.11.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022

Il fact sheet intende promuovere la valutazione e gestione del rischio di esposizione a Legionella spp. negli ambienti di vita e di lavoro in considerazione delle normativa vigente in materia di igiene e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008), delle “Linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi” (Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024