Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.342
/ Documenti scaricati: 32.001.510
/ Documenti scaricati: 32.001.510
ID 20020 | 21.07.2023 / In allegato
UNI/PdR 149:2023 - Guida metodologica per l'organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona
Pubblicata il 20 luglio 2023 la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 “Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona”.
La prassi di riferimento [...]
ID 20138 | 08.08.2023 / In allegato
Cosa è necessario sapere e come orientarsi nella scelta dei corsi di aggiornamento dei Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili.
L'aggiornamento dei coordinatori ha posto dubbi e interrogativi espressi dagli organi di vigilanza ai rappresentanti dei tecnici della provincia di Ascoli Piceno relativamente alla validità di alcuni corsi di aggiornamento svolti in [...]
ID 3304 | Rev. 2.0 2023 del 17.09.2023 / In allegato Documento completo
Documento di raccordo tra il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425 (Prodotto) ed il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale DPI (Utilizzo), che è entrato in vigore il 20 Aprile 2016 ed in applicazione dal 21 aprile 2018.
Il documento risulta essere così strutturato [...]
ID 20460 | 25.09.2023 / In allegato
Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto diverse e in certa misura possono trovarsi in un percorso di formazione (tesisti, tirocinanti, specializzandi, dottorandi), senza avere ancora acquisito una preparazione specifica in termini di gestione dei rischi.
Gli agenti chimici possono avere [...]
ID 20070 | Rev. 0.0 del 30.07.2023
Documento di controllo sui lavori esclusi dal campo di applicazione del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 ed individuazione ed applicazione delle norme specifiche.
I lavori di cui all'Art. 88 c. 2 sono esclusi dall'applicazione del Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008.
Si tratta di specifici lavori elencati nel c. 2 dell'Art. 88.
In questo caso non sono applicabili quindi gli articoli da 88 [...]
ID 5316 | Rev. 2.0 del 06.04.2023 / Documento completo in allegato
Il Documento allegato affronta il quadro normativo generale della Sicurezza dei "Lavoratori isolati", con riferimento all'uso dei dispositivi con funzionalità uomo a terra e immobilità o isolato (man down) geolocalizzati, estremamente utili e segnalati su quesito MLPS, per l'emergenza in questo contesto lavorativo.
Non è definita dalla legislazione la figura del "lavoratore isolato" (salvo alcuni riferimenti di cui a seguire), nonostante molti lavoratori eseguono [...]
ID 20422 | 19.09.2023
La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono sul benessere psicofisico dei lavoratori.
Il settore dell’assistenza sanitaria e sociale è occupato da circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea e, come emerge dai dati 2020 della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di [...]
ID 20420 | 19.09.2023
Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i cosiddetti droni) nei luoghi di lavoro unitamente alle relative implicazioni per la sicurezza, la salute, la vita privata e le responsabilità, oltre che ad affrontare i rischi emergenti.
Il documento analizza i problemi nel [...]
ID 19910 | 01.07.2023 / Documenti allegati
In allegato Note e Modello domanda di deroga per il lavoro minorile di cui alla Legge n. 977/1967 ed al D.Lgs. 81/2008.
ID 2623 | Rev. 1.0 del 08.07.2023
Check list per la verifica / ispezione / manutenzione delle catene a rulli di carrelli elevatori, con tempistica e modalità previste dal costruttore ed in accordo con il manuale di istruzioni.
I carrelli devono essere mantenuti in efficienza secondo indicazioni del costruttore, la check list elaborata è relativa alla verifica delle catene a rulli.
Considerando che,
ID 19573 | 06.05.2023 / In allegato
Novità nel Modulo di Nomina Medico Competente (MC) a seguito dell'emanazione del Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro 2023), in particolare, sono apportate modifiche al D.Lgs. 81/2008 di cui:
Riportati gli Artt. 2, 18, 25, 38 del D.Lgs. 81/2008 aggiornati per la parte d’interesse.
ID 20375 | 11.09.2023 / In allegato
Obiettivo del quaderno è di accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili utilizzando le immagini che sono state realizzate approfondendo al massimo il dettaglio di ogni particolare, divenendo così didascaliche e autonome rispetto alla parola tanto da poter fungere da “istruzioni per l’uso”.
I disegni hanno inoltre un impatto grafico attrattivo, semplice e di immediato recepimento.
...
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate [...]
ID 19995 | 17.07.2023 / In allegato
Tale documento è stato sviluppato con lo scopo di riconoscere la sanificazione quale elemento di primaria importanza non solo in relazione all’emergenza pandemica da SARS CoV-2 ma come “prassi standard” di prevenzione della diffusione delle malattie infettive sul lavoro
Vuole rappresentare un documento guida sulle attività di sanificazione e si rivolge sia ai datori di lavoro che intendono effettuare le attività
ID 20041 | Update 09.09.2023 / Download scheda allegata
Prima individuazione delle aree prioritarie a rischio Radon in Lombardia ai sensi dell’articolo 11 comma 3 d.lgs. 101 del 31 luglio 2020 secondo i termini transitori in attesa dell'adozione del Piano nazionale d'azione per il radon.
Comunicato GU n. 211 del 09.09.2023 - Prima individuazione delle aree prioritarie a rischio radon in Lombardia
La Regione Lombardia ha pubblicato in data 28 Giugno 2023 sul BURL SO nr. 26 la [...]
ID 20362 | 07.09.2023 / Documenti n allegato
Campagna di promozione della salute e della sicurezza nel settore della lavorazione delle pietre naturali ed artificiali le buone prassi per la prevenzione del rischio “silice”2020.
Documenti:
1. Piano Mirato di Prevenzione lavorazione della pietra
2. Piano Mirato di Prevenzione lavorazione della pietra - Autovalutazione
________
ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato
La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti.
Il primo volume prende in esame i rischi lavorativi per gli operatori del comparto sanitario, con una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali. Il secondo affronta la tematica dei modelli organizzativi e dei [...]
ID 20333 | 05.09.2023
The European Union's building stock is old, heterogeneous and with a progressively slow transformation. In addition, it is energy inefficient, and many existing buildings contain hazardous materials, such as asbestos, placing users’ health in danger. As the building stock ages and deteriorates, the risk of asbestos exposure increases.
Moreover, natural disasters, such as earthquakes, can trigger asbestos fibre release due to damage [...]
ID 20340 | 05.09.2023 / In allegato
Aderenza agli standard di sicurezza in risonanza magnetica: percorso di autovalutazione dedicato alle strutture sanitarie
Con questo documento si propone un percorso di autovalutazione alle strutture sanitarie e a tutti gli addetti al settore coinvolti nell’uso clinico delle apparecchiature di risonanza magnetica mettendo a disposizione una check list di controlli da effettuare per verificare la corretta installazione e il mantenimento delle condizioni di corretta operatività
ID 9708 | 15.12.2019
Il Documento allegato, estratto dal UNI EN 16194:2012, fornisce i requisiti di installazione di bagni mobili chimici, negli eventi, cantieri, altro. Sono riportati, inoltre, i requisiti di utilizzazione.
Bagni mobili non collegati alla rete fognaria - Requisiti per i prodotti ed i servizi necessari per l’utilizzo di bagni mobili e relativi prodotti sanitari
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 16194 (edizione [...]
ID 17354 | 18.08.2022
Edizione 1986
Ristampa 2014
Aggiornamenti:
Disposizione di esercizio n° 1 del 15/02/2016
PARTE I
Art. 1. - Linee, stazioni, treni e regimi di esercizio
» 2. - Circolazione dei treni
» 3. - Obblighi comuni del personale in casi di anormalità
» 4. - Comunicazioni telefoniche
» 5. - Servizi inerenti all’esercizio affidati al personale
» 6. - Precauzioni generali da osservare lungo la linea
» 7. - Precauzioni nell’uso delle torce a fiamma rossa
» 8. - Precauzioni contro il pericolo di [...]
ID 20170 | Ed. 1.0 del 13 Agosto 2023
Decreto Ministero della Salute del 24 aprile 2013
Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e automatici e di eventuali altri dispositivi salvavita nelle competizioni e negli allenamenti
(GU 20 luglio 2013 n. 169)
Disponibile Decreto Ministero della Salute 24 aprile 2013 | Consolidato, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile [...]
ID 12785 | 28.08.2023 / In allegato
Caratteristiche e utilizzo
Uso
- Normativa
- Criteri di scelta D.M. 2 maggio 2001
Costruzione
- Normativa
- Norme tecniche
ID 20242 | 26.08.2027 / RT Giugno 2023 / Pubblicato PAF agosto 2023
Il PAF -Portale Agenti Fisici- pubblica le linee di indirizzo adottate dalla Regione Toscana per la prevenzione dello stress termico da caldo a protezione dei lavoratori.
_______
Informazioni sui fattori che ne determinano l’insorgenza e come intervenire
Tenuto conto delle elevate temperature estive, la Regione Toscana invita tutte le associazioni [...]
ID 20172 | 14.08.2023
Climate change, demographic transitions, technological developments and innovation are megatrends affecting forestry work. As the conditions of forestry work change, so does the nature of the work-related risks. Despite efforts and improvements made over the past few decades, forests continue to be one of the most hazardous industrial workplaces, with those working in forests exposed to considerable occupational safety and health (OSH) risks as well as [...]
ID 20171 | 14.08.2023 / In allegato
Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto
Questo è il primo rapporto dell’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione istituito dal Ministero della Salute con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità.
Contiene l’analisi [...]
ID 19721 | Update 10.08.2023 / In allegato in IT
L’aumento della temperatura ambiente media, previsto a causa dei cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro. Gli episodi di calore estremo possono comportare importanti problemi di salute come l’esaurimento da calore, il colpo di calore e altre malattie legate allo stress termico. Temperature più elevate per periodi prolungati possono [...]
ID 20097 | 03.08.2023 / In allegato
La creazione di competenze e di consapevolezza dei vari attori del Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza aziendale nel settore “Automotive” / Rapporto operativo Luglio 2023
Tale documento, elaborato congiuntamente dagli esperti Inail e Anfia e con la collaborazione di Brembo, SKF Industrie, Meccanotecnica Umbra, Aptiv Service Italia e Stellantis, descrive il percorso realizzato per la [...]
ID 8223 | 22.04.2019 | Modello doc allegato
L'Autocertificazione rischio rumore sui luoghi di lavoro inferiore a 80 dB(A) (valore limite basso-soglia) è in effetti un documento previsto dalla norma secondo il principio della "giustificazione" (Art. 181. c.3 del D.Lgs. n. 81/2008 - agenti fisici, tra i quali il rumore), infatti in numerosi casi è ragionevole una autocertificazione livello "basso" rumore (Art. 190 c.1) senza procedere alla misura dei livelli (valutazione dettagliata Art. 190 c.2).
ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche
Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività di studio biennale (BRIC 2019 - ID 45) che è stata dedicata da un gruppo specifico multicentrico alla valutazione della dose al cristallino degli operatori coinvolti in diverse procedure di radiologia interventistica, con particolare attenzione ai primi operatori nelle procedure cardiologiche.
Ciò che [...]
ID 20035 | 23.07.2023 / In allegato
Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687 - Oggetto: quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili.
...
Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687
Oggetto: quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili.
ID 17882 | 19.10.2022 / In allegato Decreto Direttoriale
Aggiornamento della composizione del Gruppo tecnico ponteggi
...
Articolo 1 (Aggiornamento dell...
ID 6708 | Update Rev. 1.0 del 28.02.2024 / Documento completo allegato
Il presente Documento illustra i requisiti dimensio...
Ministero del Lavoro, 27 Gennaio 2021
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, ha aperto il 27 Gennaio 2021 i lavor...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024