Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.009.682
/ Documenti scaricati: 32.009.682
Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definizione di una metodologia per prove di rigidezza e resistenza secondo la UNI EN 12811-3:2005
Le prove sperimentali previste dalla normativa di fatto individuano il carico massimo per il dispositivo da sottoporre a prova come il fattore da cui partire per poter eseguire le prove stesse.
Il carico massimo non può essere noto prima della esecuzione delle prove, è necessario quindi eseguire delle prove preliminari, cosiddette [...]
La diffusione delle Information and Communication Technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e nelle abitudini di vita delle persone.
I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi che devono essere individuati e valutati in un’ottica di salute e sicurezza sul lavoro.
Il digitale inoltre sta [...]
D.lgs.81/2008 Titolo III capo V | norma CEI EN 60825-1 | In Norma CEI 76
2. OGGETTOE SCOPO
2.1 Oggetto
Descrizione delle modalità dell’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser, con richiamo alle norme esistenti,in particolare alle norme CEI.
2.2 Scopo
La corretta applicazione del promemoria consente di:
- standardizzare le procedure operative;
- garantire la tutela dell’operatore e dell’ambiente;
- rendere le modalità operative conformi alla normativa vigente e alle norme di buona tecnica.
Inoltre [...]
Attrezzature di lavoro
D. Lgs. 81/2008
Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro
file .CEM importabile in CEM4
1. File .CEM di Requisiti dell’All. V D. Lgs. 81/2008 importabile in CEM4
2. Testo Requisiti Allegato V TUSL
Con CEM4 puoi effettuare Valutazioni dei Rischi di attrezzature di lavoro conformi ad EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2.
Allegato V
Requisiti di Sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari [...]
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni - Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute Rapporto 2017
ISS 12/04/2017
La valutazione epidemiologica del rischio alcol-correlato finalizzata all’incremento di solide basi conoscitive, in supporto al Piano Nazionale di Prevenzione e all’implementazione del Piano Nazionale Alcol e Salute, è stata valorizzata dal Piano Sanitario Nazionale (PSN), inserita nel Programma Statistico Nazionale [...]
Scopo del presente documento è quello di individuare prassi condivise di riferimento per le Società Concessionarie aderenti a FISE-ACAP con riguardo alle attività lavorative in presenza di traffico in autostrada.
Sulla base del Quaderno AISCAT n. 85 edizione 2004, rivisitato successivamente da Autostrade per l’Italia con il suo “Manuale per la sicurezza dell’operatore su strada”, il documento è stato elaborato raccogliendo le conoscenze ed [...]
L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso
Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di guasti, i lavori di pulizia e manutenzione, sono spesso causa di infortuni dovuti all'avviamento involontario della macchina o all'improvvisa liberazione di energie a causa di un guasto tecnico o a un errore umano.
L'interruttore per la revisione è uno strumento valido per evitare simili infortuni.
La presente pubblicazione fornisce informazioni [...]
ID 3871 | 10.04.2017 / In allegato
Il grande interesse suscitato dalla prima edizione 2002 della pubblicazione “Riduzione del rischio nelle attività di scavo” ha spinto gli autori a predisporre un aggiornamento, anche alla luce del mutato quadro normativo.
Nella nuova edizione gli autori si propongono di mettere a disposizione di datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, responsabili tecnici, committenti e addetti ai lavori in generale,
The HazChem@Work project commissioned by DG Employment aimed at creating a database and developing a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in EU countries and in the EFTA/EEA countries.
Service contract to create a database and develop a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in the Member States of the European Union and in the EFTA/EEA countries No VT/2013/079
Despite long-existing EU [...]
Notizia seguita, allegati Documenti di Lavoro (C-Documenti)
Dopo la bocciatura del primo Draft ISO/DIS 45001 nel 2016 è stata rivista la timeline per la pubblicazione del nuovo Standards ISO 45001, ripresa dei lavori del nuovo DIS (inchiesta pubblica) a Marzo 2017, a seguire il Final Draft (FDIS) e ISO finale previsto Dicembre 2017 / Febbraio 2018(*).
ISO/DIS 45001:2016
Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use
Il British Standard BS OHSAS [...]
Il manuale di alcologia prodotto da ASL Brescia rappresenta uno strumento di aggiornamento professionale che aiuti a formare una visione comune dell’approccio all’alcool dipendenza tra gli operatori sanitari conducendo ad un impegno efficace nell’affrontare una delle aree di fragilità più complessa.
Il consumo di alcol rappresenta un importante problema di salute pubblica risultando responsabile in Europa del 3,8% di tutte le morti e del 4,6% degli anni di vita persi a causa di disabilità (Disability-Adjusted Life [...]
Study on the implementation of the autonomous agreement on workers’ health protection through the good handling and use of crystalline silica and products containing it.
Crystalline silica is a material that is naturally abundant and raw materials and products containing crystalline silica are used in a wide variety of industries. Concerns have been raised about the health impact of exposure to respirable crystalline silica (RCS) which can be released during extraction or [...]
I rischi specifici sono rischi a cui sono esposti i lavoratoti in particolari mansioni anche in relazione alla specifica tipologia contrattuale.
I rischi specifici sono rischi propri del contesto in cui l’attività viene svolta, ad esempio, i rischi collegati con l’utilizzo di un particolare solvente piuttosto che un altro a seconda del luogo che deve essere pulito, i rischi durante l'uso o la manipolazione di un gas durante una particolare fase di lavoro.
In accordo [...]
Il manuale analizza i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, offrendo una vasta panoramica inerente la classificazione dei fuochi e tecniche di estinzione, il controllo e la manutenzione degli impianti antincendio, la pianificazione e l’organizzazione delle emergenze.
Il documento è utile ai tecnici impegnati nel settore della sicurezza e dell’antincendio, ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione ed ai responsabili dei lavoratori per [...]
Settimo Rapporto INAIL sulle malattie professionali (biennale)
Il Rapporto Malprof 2011 - 2012 prosegue nella linea tracciata a partire dal biennio precedente, in cui gli approfondimenti regionali vengono preceduti da una sintesi nazionale dei dati. Vengono infatti proposte, per ognuno dei due anni di riferimento, dieci tabelle che forniscono un quadro complessivo sulla sorveglianza delle malattie professionali da parte dei servizi di prevenzione delle Asl.
Il Rapporto, inoltre, presenta una novità riguardante i criteri di ammissibilità nel sistema dei casi [...]
La maggiore sfida per il progettista offerta dal DM 03/08/2015 è il ricorso alla modellazione diretta dell’incendio in caso di soluzioni alternative.
Il settore è assolutamente nuovo per i progettisti strutturali ma offre numerose opportunità di progettazioni più spinte in quanto meglio rispondenti agli effettivi, possibili, scenari di incendio. La semplificazione normativa aiuterà sicuramente a dirigersi verso questo nuovo settore ancora poco esplorato in Italia a differenza [...]
Nel Rapporto sono illustrati i risultati dell’attività di vigilanza complessivamente svolta nel corso dell’anno 2016 dal personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, compresi i militari dei Nuclei Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dei Gruppi Carabinieri per la Tutela del Lavoro, dell’INPS e dell’INAIL.
Di seguito una sintesi dei dati contenuti nel rapporto consultabile sul sito del Ministero e su www.ispettorato.gov.it
Il rapporto evidenzia, a livello generale, un numero di aziende ispezionate pari a n. 191.614, rispetto alle quali [...]
Proposte e riflessioni per una politica condivisa di tutela della salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili
Secondo un rapporto pubblicato nel 2015 dall’Irena sono 7,7 milioni le persone impiegate in tutto il mondo nel settore delle energie rinnovabili. Questa stima comprende sia i lavoratori direttamente impiegati lungo la filiera delle diverse tecnologie esaminate (occupazione diretta), sia l’occupazione indotta da queste attività sugli altri settori (occupazione indiretta). In particolare, l’industria del [...]
Il testo presentato il 22 Febbraio 2017, nella sede della Giunta regionale è frutto di una collaborazione tra Inail Friuli Venezia Giulia, Regione autonoma, direzioni Ambiente e Salute, Azienda per l'assistenza sanitaria FVG, Università di Trieste, unità clinica operativa Medicina del Lavoro e Centro regionale amianto e Commissione regionale amianto.
Il Modello della Regione Piemonte - formato doc
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi - Titolo IX Capo I
L’attuale modello di valutazione, partendo dal dettato normativo, fornisce indicazioni da utilizzare esclusivamente durante la valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento del “normale” processo produttivo per quanto riguarda gli aspetti legati alla salute dei lavoratori; non sono quindi comprese tutte quelle situazioni che accidentalmente possono verificarsi durante l’attività lavorativa (infortuni, incendi, esplosioni, ecc.) che rientrano nel
07.12.2016
Pubblicata la guida per la compilazione della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività Art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (d.m. 12/12/2000 e successive modificazioni).
La domanda di riduzione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it entro il termine del 28 febbraio 2017.
Allegati i modelli da utilizzare per oscillazione del tasso OT/24 anno [...]
Aggiornamento Gennaio 2017
Premessa
Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa.
La linea guida prevede che le amministrazioni che effettuano la vigilanza facciano conoscere l’oggetto dei loro controlli e forniscano risposte alle richieste di chiarimento sottoposte dagli utenti (aziende e cittadini), assicurandone la più ampia diffusione.
Questa check list elenca i principali documenti [...]
L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro
Il volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH_2016 - TU2016, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro” (Bologna, 19 ottobre 2016) e del Convegno Nazionale “REACH_EDILIZIA - L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nell'ambiente da costruire e nell’ambiente [...]
Il volume rientra tra gli output del progetto approvato nell’ambito del Bando 2013 CCM del Ministero della salute.
Al suo interno vengono presentati i risultati dell’indagine sulla percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura e nella regione Lombardia, più specificamente nel territorio cremonese e mantovano, al fine di individuare criticità e bisogni percepiti che possono fornire momenti di riflessione e di discussione nei diversi [...]
Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto.
Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazione e la valutazione e interpretazione dei dati. Tali metodi richiedono la conta al microscopio dei [...]
Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli, primati non umani che possono rappresentare fonti di esposizione di allergeni di origine biologia per gli operatori.
Il d.lgs. 26/2014 e il d.lgs. 81/2008 rappresentano regolamenti normativi che non possono e non devono essere scissi ai fini della tutela del benessere e della salute animale e umana.
La tematica [...]
Adeguamento di Sicurezza Tornio parallelo in conformità all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 e norme di Buona Tecnica(*)
- Riferimenti Legislativi
- Relazione preliminare di Verifica Conformità
- Stima del Rischio
- Misure di Adeguamento
- Misure Procedure
- Segnaletica addetti
- Attestazione Conformità
Certifico Srl
Anno 2013
Fascicolo completo
formato doc
(*)In questa revisione non è esaminata la conformità alla EN ISO 23125:2015
Norma armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE:
EN ISO 23125:2015 Macchine utensili - Sicurezza - Torni (ISO 23125:2015)
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-23125-2015.html
In 2001 the ILO developed the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health (OSH) Management Systems, ILO-OSH 2001, to help governments, employers and workers to continually improve their OSH performance. Auditing is one of the key steps in both implementing an OSH management system and evaluating its performance.
This guide is a practical tool that will help in identifying the strengths and weaknesses in an [...]
Practical guidance for employers
This guidance document complements the European Commission's Communication "Safer and Healthier Work for All – Modernisation of EU Occupational Safety and Health legislation and policy".
It is a practical guide for employers, to be adapted to national circumstances, providing an overview of the main obligations and existing tools and resources which can help to put those obligations in practice.
Its objective is to assist effective and efficient implementation [...]
Attività di vigilanza - Commissioni di programmazione
Premessa
L'art. 3 del protocollo sottoscritto con l'INPS il 21 febbraio u.s. prevede l'istituzione ...
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, Circolare 10 febbraio 2011, n. 3326 - Parere della commissione consultiva permanente p...
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2016, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2017
Not...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024