Slide background




Radioprotezione in medicina - ICRP

ID 2592 | | Visite: 5166 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2592

Radioprotezione in Medicina

Questa Pubblicazione è stata preparata in supporto alle Raccomandazioni 2007 della Commissione per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, compresi coloro che se ne prendono cura e che prestano loro assistenza, e dei volontari nella ricerca biomedica.

Si occupa della corretta applicazione a questi individui dei principi fondamentali (giustificazione, ottimizzazione della protezione, e applicazione dei limiti di dose) delle Raccomandazioni 2007 della Commissione.

Per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, non è opportuno applicare limiti o vincoli di dose, poiché tali limitazioni in molti casi arrecherebbero più danni che vantaggi. Spesso sussistono condizioni mediche croniche, gravi, o perfino mortali, concorrenti che sono più determinanti dell'esposizione alle radiazioni.

L'enfasi ricade poi sulla giustificazione delle procedure mediche e sull'ottimizzazione della protezione dalle radiazioni.

Nelle procedure diagnostiche e interventistiche, la giustificazione delle procedure (per uno scopo definito e per un singolo paziente) e la gestione della dose al paziente, proporzionata agli scopi medici, sono i meccanismi adatti per evitare un'esposizione alle radiazioni inutile o improduttiva. L'uso di attrezzature che facilitino la gestione della dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento derivati in relazione all'appropriato livello nazionale, regionale, o locale sono probabilmente i metodi più efficaci.

Nella radioterapia, la prevenzione di incidenti è una questione di primaria importanza.

Per quanto riguarda le persone che prestano assistenza o si prendono cura dei pazienti, e i volontari nella ricerca biomedica, è appropriato applicare i vincoli di dose.

Durante l'ultimo decennio, la Commissione ha pubblicato una serie di documenti che hanno fornito una guida dettagliata in relazione alla protezione dalle radiazioni e alla sicurezza nelle applicazioni sanitarie delle radiazioni ionizzanti. Ciascuna delle pubblicazioni si è occupata di un argomento specifico definito dal tipo di sorgente delle radiazioni e dalla disciplina sanitaria per la quale la sorgente è applicata, ed è stata scritta con l'intenzione di comunicare direttamente con i medici coinvolti e con il personale sanitario di supporto. Questa pubblicazione rafforza quei consigli.

La realizzazione di questa pubblicazione è stata autorizzata dalla Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica (ICRP)

Traduzione della ICRP Publication 105 “Radiological Protection in Medicine”
a cura del Comitato Internazionale AIRP, Roma, 14 dicembre 2009, ISBN 978-88-88648-16-3

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Radioprotezione in medicina ICRP.pdf
ICRP 2009
347 kB 59

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 71 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 15

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione OPNA nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19775 | 09.06.2023 Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 70 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 14

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione Formedil nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19774 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 40

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 41

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 34

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 125

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 62

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 152

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza