Slide background




Linee guida MOGC Confindustria 2021

ID 13872 | | Visite: 5711 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/13872

Linee guida MOGC Confindustria 2021

Linee guida MOGC Confindustria 2021

ID 13872 | 28.06.2021

Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, Gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Confindustria Giugno 2021

Nuove Linee guida MOGC Confindustria 2021 dopo l'ultima revisione del 2014 - Vedi.

SOMMARIO
INTRODUZIONE
I. I LINEAMENTI DELLA RESPONSABILITÀ DA REATO DELL’ENTE
II. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E PROTOCOLLI

1. Premessa
2. La definizione di “rischio accettabile”: premessa per la costruzione di un sistema di controllo preventivo
3. Passi operativi per la realizzazione di un sistema di gestione del rischio
3.1 Sistema integrato di gestione dei rischi
3.1.1 Sistemi di controllo ai fini della compliance fiscale
3.1.2 Gestione del rischio di malattie professionali e infortuni
3.1.3 I sistemi di certificazione
4. Modalità operative di gestione dei rischi
5. I principi di controllo
6. Whistleblowing
7. La comunicazione delle informazioni non finanziarie

III. CODICE ETICO O DI COMPORTAMENTO E SISTEMA DISCIPLINARE
1. Premessa
2. Contenuti minimi del Codice etico in relazione ai reati dolosi
3. Contenuti minimi del Codice etico in relazione ai reati colposi
4. Sistema disciplinare e meccanismi sanzionatori

IV. L’ORGANISMO DI VIGILANZA
1. Premessa
2. Individuazione dell’Organismo di vigilanza
2.1. Composizione dell’Organismo di vigilanza
2.2. Compiti, requisiti e poteri dell’Organismo di vigilanza
2.3 Utilizzo di strutture aziendali di controllo esistenti o costituzione di un organismo ad hoc
3. Obblighi di informazione nei confronti dell’Organismo di vigilanza
4. Profili penali della responsabilità dell’Organismo di vigilanza
Linee Guida per la costruzione di modelli di organizzazione, gestione e controllo - Parte Generale

V. LA RESPONSABILITA’ DA REATO NEI GRUPPI DI IMPRESE
1. Premessa
2. La non configurabilità di una responsabilità da reato del gruppo
3. La responsabilità della holding per il reato commesso nella controllata
4. L’adozione di Modelli organizzativi idonei a prevenire reati-presupposto della responsabilità da reato nel contesto dei gruppi
5. Le peculiarità della responsabilità 231 nei gruppi transnazionali

VI. MODELLI ORGANIZZATIVI E SOGLIE DIMENSIONALI: UNA CHIAVE DI LETTURA PER LE PICCOLE IMPRESE
1. Premessa
2. Individuazione dei rischi e protocolli
3. Codice etico (o di comportamento) e sistema disciplinare
4. L’Organismo di vigilanza

Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (decreto 231), ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità degli enti per gli illeciti conseguenti alla commissione di un reato.

Si tratta di un sistema di responsabilità autonomo, caratterizzato da presupposti e conseguenze distinti da quelli previsti per la responsabilità penale della persona fisica.

In particolare, l’ente può essere ritenuto responsabile se, prima della commissione del reato da parte di un soggetto ad esso funzionalmente collegato, non aveva adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e gestione idonei a evitare reati della specie di quello verificatosi.

Quanto alle conseguenze, l’accertamento dell’illecito previsto dal decreto 231 espone l’ente all’applicazione di gravi sanzioni, che ne colpiscono il patrimonio, l’immagine e la stessa attività.

Le imprese e le associazioni sono i principali destinatari della disciplina contenuta nel decreto 231.

Confindustria 2021

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida MOGC Confindustria 2021.pdf)Linee guida MOGC Confindustria 2021
Confindustria 2021
IT2170 kB975

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 113

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 317

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 101

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 196

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 191

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 187

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza