Pericoli atmosfere carenti di ossigeno

Pericoli atmosfere carenti di ossigeno | EIGA 2018
Doc. 44/18 Hazards of Oxygen-Deficient Atmospheres
Questa pubblicazione espone le informazioni essenziali necessarie per prevenire incidenti di asfissia che coinvolgono gas inerti.
Non…
Leggi tutto Pericoli atmosfere carenti di ossigenoNIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards

NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards
The NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards (NPG) is intended as a source of general industrial hygiene information on several hundred chemicals/classes for workers, employers,…
Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute
ID 7012 | Rev. 1.0 del 23.09.2019
[box-note]Update 23.09.2019
IARC Fumi di saldatura
I fumi di saldatura sono classificati nella IARC…
Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi

Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi
INAIL 2018
Il quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone…
Leggi tutto Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle naviSafety Guides on Radiation Protection IAEA 2018

New three Safety Guides on Radiation Protection IAEA 2018
04 october 2018
Three related safety guides, published recently in cooperation with UN Environment, will help national experts and governmental organizations enhance the…
Leggi tutto Safety Guides on Radiation Protection IAEA 2018Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - Schede

Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - Schede
Scheda n. 12 - 03.10.2018
Il sistema di sorveglianza nazionale “Infor.MO”, nato nel 2002 come progetto di ricerca e…
Leggi tutto Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - SchedeSistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018
I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in…
Leggi tutto Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018

Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018
Le scale portatili vengono adottate, quale mezzo di accesso e lavoro, in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili.
Le scale portatili vanno…
Leggi tutto Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018

Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018
L’utilizzo dei ponteggi come opera provvisionale di servizio alla costruzione è consolidato e diffuso.
Essi possono essere impiegati anche come sistemi di protezione collettiva per…
Leggi tutto Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018
L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva.
La classificazione introdotta…
Leggi tutto Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro
INAIL 2018
La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e…
Leggi tutto Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoroTecnologie assistive strumenti e percorsi

Tecnologie assistive strumenti e percorsi
INAIL 2018
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilità.
Fonte: INAIL
Leggi tutto Tecnologie assistive strumenti e percorsiRegistro nazionale dei mesoteliomi - VI rapporto

Registro nazionale dei mesoteliomi - VI rapporto
INAIL 2018
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma…
Leggi tutto Registro nazionale dei mesoteliomi - VI rapportoIndicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro / Ed. 2014
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad…
Leggi tutto Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoroRischio Radon luoghi di lavoro: quadro normativo

Rischio Radon nei luoghi di lavoro: quadro normativo / Novembre 2023
ID 6842 | Rev. 2.0 del 20.11.2023 / Documento completo allegato
In allegato Documento sul rischio di esposizione…
Leggi tutto Rischio Radon luoghi di lavoro: quadro normativoMethodology for the assessment of work-related stress risk

The methodology for the assessment and management of work-related stress risk
INAIL 2018
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the…
Leggi tutto Methodology for the assessment of work-related stress riskSome Industrial Chemicals: IARC Volume115 (2018)

Some Industrial Chemicals: IARC Volume115 (2018)
This one-hundred-and-fifteenth volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of seven industrial chemicals to which workers or the general population…
Leggi tutto Some Industrial Chemicals: IARC Volume115 (2018)Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo

Valori limite sul posto di lavoro - Fondamenti e utilizzo | SUVA
La funzione dei valori limite è quella di proteggere i lavoratori dall'eccessiva esposizione a sostanze pericolose e da un…
ISO 16069 Segnaletica sicurezza - Sistemi Orientamento Vie di Esodo

ISO 16069:2017 Graphical symbols - Safety signs - Safety Way Guidance Systems (SWGS) (*)
La norma, con esempi estratti in allegato, fornisce indicazioni per Sistemi di Orientamento per le Vie di…
Leggi tutto ISO 16069 Segnaletica sicurezza - Sistemi Orientamento Vie di EsodoLinee guida prevenzione e controllo legionellosi

Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi
In allegato Lista di controllo per il sopralluogo di valutazione del rischio legionellosi
L'esposizione ad agenti biologici sui luoghi di lavoro è…
Leggi tutto Linee guida prevenzione e controllo legionellosiMalprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali
Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che…
Leggi tutto Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionaliFocus DPI Protezione occhi e viso

Focus DPI Protezione occhi e viso
Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019
Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per…
Leggi tutto Focus DPI Protezione occhi e visoSistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018
I sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili come, ad…
Leggi tutto Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018

Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018
Le reti di sicurezza contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprimono il concetto di protezione collettiva.
Esse…
Leggi tutto Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018Ancoraggi - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Ancoraggi - Quaderno Tecnico INAIL 2018
ID 6931 | 10.01.2018
Gli ancoraggi vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili per poter collegare i dispositivi di protezione - sia individuale…
Leggi tutto Ancoraggi - Quaderno Tecnico INAIL 2018Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro…
Leggi tutto Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018
Versione aggiornata al 26 Settembre 2018
Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 26 settembre 2018.…
Leggi tutto Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018Il primo soccorso nei luoghi di lavoro

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
INAIL 2018
La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro…
Leggi tutto Il primo soccorso nei luoghi di lavoroImpianti antincendio fissi a gas inerti: Quadro normativo

Impianti antincendio fissi a gas inerti / Quadro normativo Marzo 2025
ID 6867 | Rev. 2.0 del13.03.2025 / Documento completo allegato
La norma di riferimento per la progettazione degli impianti…
Leggi tutto Impianti antincendio fissi a gas inerti: Quadro normativoGas Radon Luoghi Lavoro: Guida adempimenti

La pesenza di Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida agli adempimenti
Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti…
DVR Rumore | Vibrazioni

Documento di valutazione dell’esposizione personale dei lavoratori a rumore e vibrazioni
D.Lgs. n. 81/2008 Titolo VIII, Capo II e Capo III
20.09.2018 - Rev. 0.0 2019 Formato PDF Abbonati Sicurezza, per…
Leggi tutto DVR Rumore | VibrazioniRegistro esposizione agenti cancerogeni: Quando e Come

Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e come / Update Marzo 2025
ID 6833 | Rev. 4.0 del 13.03.2025 / Documento completo in allegato
Il Documento allegato fornisce informazioni ed…
Leggi tutto Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e ComeAltri articoli...
- UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili
- Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG
- 2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL
- Luoghi di lavoro: normativa e requisiti
- Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo
- Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza
- Doc. 10/01/2005 Coordinamento Interregionale
- Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE
- Linee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione
- Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti