Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.344
/ Documenti scaricati: 32.017.106
/ Documenti scaricati: 32.017.106
INAIL, 2020
Il documento ha lo scopo di fornire indirizzi operativi utili a effettuare la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di lavoro in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto.
Ulteriore obiettivo è fornire una metodologia per la valutazione del rischio di caduta dall’alto e/o di urto contro le reti stesse.
_______
Indice
1 Scopo
2 Riferimenti legislativi e [...]
Focus sulle misure S.5 e S.9 del Codice di prevenzione incendi:
- GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- OPERATIVITÀ ANTINCENDIO.
Il "Codice di prevenzione incendi", nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.5 del Codice è dedicato alla Gestione della sicurezza antincendio mentre il capitolo S.9 è rivolto all’operatività antincendio.
Il quaderno contiene alcune applicazioni inerenti lo studio della Gestione della sicurezza e dell’operatività
INL, 06 Aprile 2020
Il "Rapporto annuale dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale per l'anno 2019", contiene il resoconto degli esiti dell'attività di vigilanza effettuata lo scorso anno dalle componenti del sistema integrato dei servizi ispettivi che fa capo alla Agenzia operativa dal 2017.
Nel documento, i risultati della rete dei controlli eseguiti sul territorio nazionale in materia di lavoro e di legislazione sociale sono analizzati, sotto il profilo [...]
Aggiornato al 28 marzo 2020
L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un aggiornamento del documento con le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti. Le indicazioni in esso contenute sono state approvate dal Comitato Tecnico Scientifico attivo presso la Protezione Civile e recepite dal Ministero della Salute.
L’ISS sottolinea che le raccomandazioni fornite sono basate sulle evidenze scientifiche attualmente disponibili a tutela della salute dei lavoratori e dei [...]
INAIL, 24.03.2020 - Seconda edizione
Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti.
Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è emerso un focolaio epidemico correlato a un nuovo coronavirus non identificato in precedenza nell’uomo. L’infezione si è poi diffusa ad altri Paesi, interessando anche l’Italia con comparsa di focolai epidemici a partire [...]
OiRA Uffici
Oggetto: Strumento di supporto rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”, adottato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 61 del 23 maggio 2018. Aggiornamento layout.
...
OiRA (Online Interactive Risk Assessment) è il software di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall’Agenzia europea per la salute e [...]
International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) - 2020
I campi elettromagnetici a radiofrequenza (EMF) vengono utilizzati per numerosi dispositivi: telefoni, Wi-Fi e Bluetooth ecc.. I campi elettromagnetici a radiofrequenza con livelli di potenza sufficientemente elevati possono influire negativamente sulla salute.
Nel corso degli anni ci sono stati numerosi studi che hanno affrontato la relazione tra i campi elettromagnetici a radiofrequenza e gli effetti sulla salute, nonché sviluppi significativi nelle [...]
Inail, 06.03.2020
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ha analizzato i dati riferiti al 2018 e al quinquennio 2014-2018, per descrivere le varie caratteristiche del fenomeno infortunistico.
L’analisi effettuata conferma la rilevanza del rischio strada per le donne: anche nel 2018 più di un decesso su due è avvenuto in itinere, ovvero nel tragitto tra l’abitazione e il luogo di lavoro.
La caduta resta la prima causa di infortunio per [...]
ID 10308 | 02.03.2020
Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti.
Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è emerso un focolaio epidemico correlato a un nuovo coronavirus non identificato in precedenza nell’uomo. L’infezione si è poi diffusa ad altri Paesi, interessando anche l’Italia con comparsa [...]
Interessante documento di HSE (UK) che illustra i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE - Respiratory Protective Equipment) e la loro scelta in relazione al tipo di lavoro svolto.
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPE), sono particolari pezzi di DPI (PPE) utilizzati per proteggere i lavoratori dall'inalazione di sostanze pericolose sul luogo di lavoro.
La guida è destinata a coloro che devono gestire l'esposizione dove non [...]
EU-OSHA, 28.02.2020
EU-OSHA’s sister agency, the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), is closely monitoring the spread of the corona virus and is regularly posting updates and resources on its website.
The World Health Organization (WHO) and the International Labour Organization (ILO), as well as the Canadian Centre for Occupational Health and Safety (CCOSH) have also published practical information for workplaces.
WHO’s guide Getting your workplace ready for COVID-19
Visit [...]
INAIL, 2020
Nonostante negli ultimi anni sia aumentato il numero delle attività lavorative soggette a rischio biologico, a causa della mancanza di metodi standardizzati per misurare quantitativamente gli agenti biologici non sono ancora stati stabiliti limiti di esposizione agli agenti biologi, né si hanno sufficienti informazioni sulla relazione dose-risposta.
Al fine di monitorare l’andamento e le variazioni delle concentrazioni di batteri e spore batteriche aerodisperse in diverse realtà lavorative [...]
L’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nel Luogo di Lavoro (SGSL) è lo strumento privilegiato per permettere alle aziende di creare un sistema organizzativo efficace nella gestione della salute e sicurezza e capace di realizzare miglioramenti. L’applicazione del modello di SGSL ad aziende fino a 10 dipendenti, tuttavia, richiede una semplificazione, che attiene all’ambito del linguaggio, dei modelli organizzativi di riferimento e all’adozione di criteri [...]
WHO - Interim guidance 12 February 2020 (OMS)
The purpose of this document is to provide interim guidance on laboratory biosafety related to the testing of clinical specimens of patients that meet the case definition of the novel pathogen identified in Wuhan, China, that is, 2019 novel coronavirus (2019-nCoV), now known as the virus responsible for coronavirus disease 2019 (COVID-19).
As our understanding of COVID-19 is limited but rapidly growing, the World [...]
Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento (gennaio 2020)
Documento approvato dal CNI nel corso della seduta del 29/01/2020
Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi una sua collocazione esplicita all'interno del corpus del Testo unico sicurezza (Dlgs. 81/08), né con un Titolo specifico né nell'ambito degli Allegati dello stesso.
L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011,
Disciplina generale della protezione antincendio per gli Aeroporti di aviazione generale e le Aviosuperfici
_____
L’art. 690 - terzo comma - del nuovo Codice della Navigazione (D. Lgs. n. 96 del 09/05/2005 e ss.mm.ii.), in tema di recepimento degli Annessi ICAO, prevede che ENAC determini, in via amministrativa anche mediante l’emanazione di regolamenti, le condizioni di applicabilità, attuazione e regolarità dei servizi antincendio in ambito aeroportuale, ferme restando le competenze di regolamentazione tecnica attribuite al Corpo Nazionale dei Vigili del [...]
La collaborazione tra Direzione Sanità della Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Direzione Regionale INAIL Piemonte ha consentito, in attuazione del D.lgs. 81/08, di realizzare una serie di interventi significativi a favore delle scuole nel campo della sicurezza.
Tra le diverse attività realizzate, hanno assunto un certo rilievo i corsi di formazione e aggiornamento degli R/ASPP e RLS della scuola, la costituzione di Reti di scuole per [...]
Titolo II e ALLEGATO IV D.Lgs 09.04.2008 n.81
I requisiti dei luoghi di lavoro sono quelli previsti dal Titolo II e ALLEGATO IV del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81, da norme tecniche (1), qualora disponibili, da linee guida (2) inerenti le materie trattate, così come definite all’art. 2 del citato D.Lgs. 81/08.
Nei casi in cui i requisiti strutturali o impiantistici dei luoghi di lavoro [...]
ID 9589 | 28.11.2019
Tavole di lettura del nuovo Decreto 8 novembre 2019, RTV per la progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti termici a combustibile gassoso in vigore dal 21 dicembre 2019.
Vedi Documento per Adeguamento Impianti esistenti
In fondo all'articolo, scorrendo la pagina, allegate Tavole di lettura PDF della RTV di PI Impianti termici gassosi di cui al Decreto 8 novembre 2019 riservato Abbonati Sicurezza Lavoro.
Il presente [...]
CIIP, febbraio 2020
Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.
Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i rapporti tra imprese e professionisti e sistema pubblico di prevenzione e controllo.
___
INDICE
How recent technical innovation and its pace affects the mental well-being of workers
Technology has shaped the way we work, and has modified the work itself. Faster processes, electronic records, synchronous and advanced communication systems, such as video-audio conferencing, emailing, instant messaging and social networking have enabled a high level of communication; optimising time and minimising space.
Thanks to these advances, new professional sectors have been developed under the general description [...]
Modello operativo per l’identificazione e la gestione dei pericoli lavorativi a bordo e a terra nei settori della pesca
1.1 Parte generale
1.1.1 Pesca
La pesca è l'attività economica organizzata svolta in ambienti marini o salmastri o di acqua dolce, diretta alla ricerca di organismi acquatici viventi, alla cala, alla posa, al traino e al recupero di un attrezzo da pesca, al trasferimento a bordo delle catture, al trasbordo, alla conservazione [...]
Il Gruppo territoriale temporaneo (GTT) istituito dalla Commissione Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) sul tema “sicurezza nell’invecchiamento della forza lavoro e nell’industria 4.0” ha sviluppato il presente Dossier grazie al contributo di referenti provenienti da diversi Ordini Provinciali degli Ingegneri.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (OIM) ha contributo allo sviluppo del presente documento riportando la sintesi dell’attività svolta dal Gruppo di Lavoro (GdL) omonimo cui hanno partecipato anche [...]
Il documento, in attuazione del Protocollo d’intesa tra Inail e Sistema Impresa del 26 giugno 2018, rappresenta un esempio di collaborazione dedicata alla produzione di modelli di compilazione dei Mog, ai sensi del d.m. 13/02/2014, e come tale ha un valore aggiunto rappresentato dal target di riferimento ovvero le piccole e medie imprese di specifici settori, per le quali è
Nell’edizione 2019 dell’opuscolo sono illustrate le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti e le modalità di funzionamento del Fondo.
L’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali. Tra gli strumenti utilizzati per garantire la tutela dei lavoratori rientra anche la prestazione aggiuntiva finanziata dal Fondo per le vittime dell’amianto, istituito presso l’Inail, con contabilità autonoma e [...]
Il CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri ha elaborato il documento “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento” (Settembre 2019).
Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi [...]
Edifici di tipo civile aperti al pubblico ed edifici scolastici | PA - BZ
Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede di uffici amministrativi e scuole della Provincia Autonoma di Bolzano.
L’esigenza di elaborare questo documento discende [...]
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2018, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2019
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2019
Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti [...]
ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato)
La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma 2, del D.Lgs 81/2008, che riporta: “la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza”.
Come previsto dell’art. 151 comma 2 del D.Lgs 81/2008, il Piano di lavoro delle demolizioni è
ID 4639 | 18.09.2017 / Documento allegato completo
Per sorveglianza radiometrica si intende l’insieme delle azioni che un’azienda svolge allo scopo di individuare sorgenti o materiali radiocontaminati che possono finire impropriamente tra i materiali trattati, nonché allo scopo di gestire eventuali ritrovamenti.
Attenzione! Vedi Vademecum sorveglianza radiometrica - NEW 2023
Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Validate dalla Commissione consultiva
Finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di l...
Amputazione di un dito del neoassunto durante l'utilizzo di un tornio manuale totalmente inidoneo alle operazioni di lucidatura/smerigliatura
Penal...
ID 16878 | 18.06.2022 / Documento completo allegato
Documento con illustrazioni schematiche sulla tipologia dei nuovi cor...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024