DVR ATEX Polveri: Guida CEI 31-56 a EN 60079-10-2

DVR ATEX Polveri
ID 5607 | Rev. 1.0 del 15.02.2019
Struttura | Esempi Guida CEI 31-56 alla EN 60079-10-2
Il Documento, estratto dalla Guida CEI 31-56 che è la…
Application of ISO/IEC 17021-1 for the certification of OH&SMS

Application of ISO/IEC 17021-1 for the certification of occupational health and safety management system (OH&SMS)
This document is mandatory for the consistent application of ISO/IEC 17021-1:2015for the accreditation of Certification Bodies providing certification…
Leggi tutto Application of ISO/IEC 17021-1 for the certification of OH&SMSLavoro accessorio e TUS

Prestazioni di lavori accessorio e applicazioni norme TUS
Documento allegato sulle prestazioni di lavoro accessorio (voucher) e applicazione norme del D.Lgs. 81/2008
In materia di prestazioni di lavoro accessorio (voucher),…
Leggi tutto Lavoro accessorio e TUSGestione dei lavori in ambienti confinati

Gestione dei lavori in ambienti confinati Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE | Allegato 6
Il presente documento è un estratto delle “Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE”. [INAIL ED. 2013]…
Leggi tutto Gestione dei lavori in ambienti confinatiReport of the Effects of Atomic Radiation | USCEAR

Report of the Effects of Atomic Radiation | USCEAR
Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari dotate di sufficiente energia per “ionizzare” la materia che attraversano, cioè per mettere in…
Ricerca in tema di amianto a oltre 20 anni dal bando

Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: Proposte e soluzioni
Nel maggio 2016 si è tenuto a Roma presso l’Inail il Convegno nazionale dal titolo…
Leggi tutto Ricerca in tema di amianto a oltre 20 anni dal bandoSicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino
Il settore bufalino è di fatto il settore per eccellenza della regione Campania che vanta il 75 per cento della produzione nazionale dei…
Leggi tutto Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalinoValutazione stress termico ambienti caldi

Valutazione stress termico ambienti caldi
EN ISO 7243:2017 | ACGIH Tool calcolo
Il Documento allegato fornisce una guida pratica per il rischio da stress termico secondo la EN ISO 7243:2017 con…
Leggi tutto Valutazione stress termico ambienti caldiRadioactive Scrap Metal

Radioactive Scrap Metal
UNECE Recommendations
At least 50% of the metal we use is recycled. Much of it originates from scrap metal which comes from a variety of sources and is melted…
Leggi tutto Radioactive Scrap MetalRadioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Ue

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea
Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon
Rapporto ISTISAN 17|36
Viene presentato un database di misure di…
Leggi tutto Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’UeVerifiche attrezzature e insiemi a pressione: UNI 11325-12:2018

Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione | UNI 11325-12:2018
Il Documento allegato illustra la nuova norma UNI 11325-12:2018 elaborata per dettagliare le procedure generali per effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature…
Leggi tutto Verifiche attrezzature e insiemi a pressione: UNI 11325-12:2018Il Radon nelle scuole dell'Umbria

Il Radon nelle scuole dell'Umbria
Campagne di monitoraggio e azioni di rimedio
Il radon è tra i principali inquinanti dell’aria indoor e la sua pericolosità per la salute umana, in termini…
Leggi tutto Il Radon nelle scuole dell'UmbriaRADON: Direttiva 2013/59/EURATOM

Protezione dal Radon nelle abitazioni civili: la Direttiva 2013/59/Euratom
ID 5410 | 24.01.2020
Recenti risultati epidemiologici ottenuti da studi residenziali dimostrano un aumento statisticamente significativo del rischio di carcinoma…
Leggi tutto RADON: Direttiva 2013/59/EURATOMWHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective

WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective
The WHO handbook on indoor radon is a key product of the WHO International Radon Project, which as launched in 2005. The…
Leggi tutto WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health PerspectiveI parapetti di sommità dei ponteggi

I parapetti di sommità dei ponteggi
Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura
INAIL Collana Cantieri - 2017
Nella pubblicazione sono riportati i risultati di uno…
Leggi tutto I parapetti di sommità dei ponteggiValutazione del rischio ambienti freddi

Valutazione del rischio ambienti freddi
EN ISO 15743 | Valutazione del rischio
EN ISO 11079 | IREQ e tWC
Update: Rev 1.0 del 15 Gennaio 2018
Il Documento allegato illustra la Valutazione del…
Guida Sicurezza lavoratori agricoltura

Guida sicurezza lavoratori agricoltura
Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura
Questa guida non obbligatoria riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione…
Valutazione rischio ATEX lavoro: Quadro tecnico-normativo

Valutazione rischio ATEX: Quadro tecnico-normativo / Update Marzo 2023
ID 5588 | 28.03.2023 / Documento completo in allegato
Il presente elaborato intende fornire un "quadro tecnico-normativo" inerente la valutazione del…
Leggi tutto Valutazione rischio ATEX lavoro: Quadro tecnico-normativoMicroclima ambienti moderati: EN ISO 7730

Microclima ambienti moderati EN ISO 7730:2006 | Dlgs 81/08
Il presente elaborato illustra la valutazione delle condizioni microclimatiche ambientali in ambienti c.d. moderati, in base a quanto disposto nel TUS (…
Leggi tutto Microclima ambienti moderati: EN ISO 7730SGSL: tutti i Modelli applicativi INAIL

SGSL: Modelli applicativi INAIL | Update Gennaio 2023
ID 5554 | Update 20 Gennaio 2023 / In allegato Scheda aggiornata Gennaio 2023
Per favorire la diffusione…
Leggi tutto SGSL: tutti i Modelli applicativi INAILUNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello

UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello - Generale
ID 5529 | Rev. 1.0 del 27.07.2022 / In allegato
Documento allegato estratto dalla norma UNI 10449…
Leggi tutto UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e ModelloMortalità per mesotelioma pleurico in Italia | 2003-2014

Mortalità per mesotelioma pleurico in Italia | 2003-2014
Rapporto ISTISAN 17/37
L’analisi della mortalità comunale per mesotelioma pleurico costituisce un’attività di sorveglianza epidemiologica avviata prima del bando dell’utilizzo dell’amianto (Legge 257/1992).…
Leggi tutto Mortalità per mesotelioma pleurico in Italia | 2003-2014Apparecchi sollevamento gru su autocarro prima verifica periodica

Apparecchi sollevamento gru su autocarro
Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi D.M. 11 aprile 2011
INAIL - Volume 2017
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della…
Leggi tutto Apparecchi sollevamento gru su autocarro prima verifica periodicaCircolare INL n.1/2018

Circolare INL n.1 dell'11 gennaio 2018
Indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del…
Leggi tutto Circolare INL n.1/2018Salute e sicurezza nelle PMI nell'UE

Salute e sicurezza nelle piccole medie imprese nell'UE
European Agency for Safety and Health at Work
18 Gennaio 2018
Questa pubblicazione presenta i risultati di un progetto di ricerca che esamina le…
Leggi tutto Salute e sicurezza nelle PMI nell'UED.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018
Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il…
Piano Nazionale Radon

Piano Nazionale Radon 2002
Il PNR consiste in un piano pluriennale per realizzare, in modo coordinato a livello nazionale, il complesso di azioni necessarie per ridurre il rischio di tumore polmonare…
Leggi tutto Piano Nazionale RadonIl radon in Italia: guida per il cittadino

Il radon in Italia: guida per il cittadino
Il gas radon costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco.
Il documento: “Il radon…
Leggi tutto Il radon in Italia: guida per il cittadinoRadiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UE

Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea
Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM),…
Leggi tutto Radiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UEEN ISO 15743: Valutazione del rischio posti lavoro ambienti freddi

EN ISO 15743: Valutazione e gestione del rischio Posti di lavoro al freddo
Il presente documento illustra la valutazione e gestione del rischio nei posti di lavoro al freddo, rielaborando quanto…
Leggi tutto EN ISO 15743: Valutazione del rischio posti lavoro ambienti freddiRelazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility

Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility
Scheda 07.08.2018
Il presente approfondimento, documento completo in allegato, confronta le modalità di redazione della relazione tecnicaantincendio di cui all' allegato…
Leggi tutto Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e UtilitySaldatura: Impianti di aspirazione localizzata

Saldatura: Impianti di aspirazione localizzata
Le tecniche di ventilazione possibili sono:
- la ventilazione locale per aspirazione localizzata degli inquinanti;
- la ventilazione generale per diluizione degli inquinanti.
La ventilazione locale per…
Altri articoli...
- Formaldeide: Indicazione iscrizione registro di esposizione RFVG
- Linee guida Oms protezione dei lavoratori dai rischi dei nanomateriali
- INAIL: Rapporti 2016 per regione
- Lavoratori isolati: sicurezza
- Scelta DPI
- Celle frigorifere e locali a basse T - Tempi di permanenza e pause
- Professionisti Antincendio: Aggiornamento
- Procedura LOTO Disciplina | Format procedura
- Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica
- Adempimenti Prevenzione Incendi: normativa e procedure