Regolamento delegato (UE) 2021/797

Regolamento delegato (UE) 2021/797
Regolamento delegato (UE) 2021/797 della Commissione dell’8 marzo 2021 che rettifica alcune versioni linguistiche degli allegati II e VI del regolamento (CE) n. 1272/2008del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla…
Leggi tutto Regolamento delegato (UE) 2021/797Decreto 16 aprile 2021 | Suppl. 10.4 Farmacopea Europea 10ª Ed.

Decreto 16 aprile 2021
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.4 della Farmacopea europea 10ª edizione.
(GU n.106 del 05.05.2021)…
Leggi tutto Decreto 16 aprile 2021 | Suppl. 10.4 Farmacopea Europea 10ª Ed.Regolamento (UE) n. 518/2013
Regolamento (UE) n. 518/2013
Regolamento (UE) n. 518/2013 del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio in ragione dell'adesione della Repubblica di Croazia
(GU L 158 del 10.6.2013)
Collegati
Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici 2021

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici 2021
JRC, 2021
L'Export Control Handbook for Chemicals (edizione 2021) contiene un elenco di sostanze chimiche, circa 1800, soggette a controlli sulle esportazioni…
Leggi tutto Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici 2021UK REACH: dal 30 Aprile 2021

UK REACH: dal 30 Aprile 2021
Il periodo di transizione della Brexit si è chiuso il 31 dicembre 2020 e l’UK REACH è entrato in vigore nel Regno Unito il 1°…
Leggi tutto UK REACH: dal 30 Aprile 2021Esempi scenari di esposizione REACH

Esempi scenari di esposizione REACH
ID 13429 | 28.04.2021
ECHA has revised its illustrative example of an exposure scenario (ES) to help suppliers generate exposure scenarios for their customers.…
Leggi tutto Esempi scenari di esposizione REACHIII Rapporto ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata 2020

III Rapporto ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata
Integrated Regulatory Strategy Annual Report
Helsinki, 21 aprile 2021
Il terzo rapporto dell'ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata fornisce le ultime novità sul…
Leggi tutto III Rapporto ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata 2020Regolamento delegato (UE) 2021/407

Regolamento delegato (UE) 2021/407
Regolamento delegato (UE) 2021/407 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di includere l’acido citrico come…
Leggi tutto Regolamento delegato (UE) 2021/407Proposta ECHA: 7 nuove sostanze nell'elenco SVHC

Proposta ECHA: 7 nuove sostanze nell'elenco SVHC
Helsinki, 14 aprile 2021
L'ECHA raccomanda alla Commissione europea di aggiungere sette sostanze, inclusi i ciclosilossani D4, D5 e D6, all'elenco delle autorizzazioni. Una…
Leggi tutto Proposta ECHA: 7 nuove sostanze nell'elenco SVHCReports EFSA on pesticide residue analysis performed in 2019

Reports EFSA on pesticide residue analysis performed in 2019
EFSA, 07 Aprile 2021
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati…
Leggi tutto Reports EFSA on pesticide residue analysis performed in 2019REACH Authorisation Decisions List: Last update 07.04.2021

REACH Authorisation Decisions List
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation…
Leggi tutto REACH Authorisation Decisions List: Last update 07.04.2021Comunicazione 2001/C 322/02
Comunicazione 2001/C 322/02
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale - Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
2001/C 322/02 (COM/2001/0593 definitivo)
(GU n. 322 del 17.11.2001)
Leggi tutto Comunicazione 2001/C 322/02Direttiva 2001/60/CE
Direttiva 2001/60/CE
Direttiva 2001/60/CE della Commissione, del 7 agosto 2001, recante adeguamento al progresso tecnico della direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
(GU L 226 del 22.8.2001)
Attuata da: Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
Collegati
Decreto 28 dicembre 2020

Decreto 28 dicembre 2020
Modifica dell'allegato XI del Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65. Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose prima dell'immissione sul mercato.
(GU n.78 del 31.03.2021)…
Leggi tutto Decreto 28 dicembre 2020Convention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear Facilities

Convention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear Facilities
(Convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari)
Adottata a Vienna l'8 luglio 2005
Ratificata IT: Legge 7…
Leggi tutto Convention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear FacilitiesRegolamento delegato (UE) 2019/1819
Regolamento delegato (UE) 2019/1819
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere Saccharomyces cerevisiae come principio attivo nell’allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Consultazione pubblica REACH | Update elenco sostanze Allegato XVII

Consultazione pubblica REACH | Update elenco sostanze Allegato XVII
Consultazione pubblica aperta dal 05 Maggio 2021 al 02 Giugno 2021.
L'iniziativa mira a proteggere i consumatori aggiungendo sostanze recentemente classificate come cancerogene,…
Leggi tutto Consultazione pubblica REACH | Update elenco sostanze Allegato XVIIDecisione (UE) 2021/727

Decisione (UE) 2021/727
del Consiglio del 29 aprile 2021 relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di proposte di modifica degli allegati A e B della convenzione di Minamata sul mercurio…
Leggi tutto Decisione (UE) 2021/727Regolamento (UE) 2018/605
Regolamento (UE) 2018/605
Regolamento (UE) 2018/605 della Commissione, del 19 aprile 2018, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilendo criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferente endocrino.
(GU L 101 del 20.4.2018)
Collegati
Brexit and chemicals regulation (REACH)

Brexit and chemicals regulation (REACH)
House of Commons Library - BRIEFING PAPER Number CBP 8403, 1 May 2020
What is REACH?
REACH is the main EU legislation for the regulation of…
Leggi tutto Brexit and chemicals regulation (REACH)Nutrinform BATTERY

Nutrinform BATTERY
E’ disponibile online il sito web sul NutrInform Battery, il sistema italiano di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari che il nostro Paese ha proposto alla Commissione europea come valida alternativa…
Leggi tutto Nutrinform BATTERYRegolamento biocidi (BPR): Decreto Sanzioni

Regolamento biocidi (BPR): Decreto Sanzioni
ID 13387 | 22.04.2021
[box-warning]Update 29.11.2021
Pubblicato nella GU n.284 del 29.11.2021 il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 179 Disciplina…
Leggi tutto Regolamento biocidi (BPR): Decreto SanzioniRegolamento delegato (UE) 2021/643

Regolamento delegato (UE) 2021/643 | XVI adeguamento al Progresso Tecnico CLP
della Commissione del 3 febbraio 2021 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 1, del regolamento…
Leggi tutto Regolamento delegato (UE) 2021/643Seconda relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2007
Seconda relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2007
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato economico e sociale europeo relativa all’attuazione della strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati (COM(2001) 593) – Seconda relazione consuntiva {SEC(2007) 955}
Collegati
Decisione (UE) 2021/592 del Consiglio del 7 aprile 2021

Decisione (UE) 2021/592 del Consiglio del 7 aprile 2021
relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di una proposta di inclusione del clorpirifos nell’allegato A della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti…
Leggi tutto Decisione (UE) 2021/592 del Consiglio del 7 aprile 2021Nuovi segnali di pericolo codificati ISO in accordo con il GHS

Nuovi segnali di pericolo codificati ISO in accordo con i pittogrammi del GHS
ID 13307 | 12.04.2021 / Scheda allegata Abbonati Chemicals
ISO 7010:2019 Amd 2 Novembre 2020 Graphical…
Leggi tutto Nuovi segnali di pericolo codificati ISO in accordo con il GHSProtocollo inquinanti organici persistenti della convenzione del 1979
Protocollo sugli inquinanti organici persistenti della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza
(GU L 81, 19.3.2004)
Collegati
Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato
Leggi tutto Protocollo inquinanti organici persistenti della convenzione del 1979
Diossine / furani / PCB: POPs e Valori limite ambiente

Diossine e furani e PCB: POPs e Valori limite ambiente
ID 13292 | 16.04.2021 / Documento completo allegato
Diossine furani e policlorobifenili (PCB) costituiscono tre delle dodici classi di…
Leggi tutto Diossine / furani / PCB: POPs e Valori limite ambienteAccordo 56/CSR del 28.02.2008

Accordo 56/CSR del 28.02.2008 / Centri antiveleno
Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65

Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65
ID 13242 | Update 16.08.2021
Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
(GU n. 87 del 14 aprile…
Leggi tutto Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65ECHA: REACH and POP inspections from 2022

Enforcement Forum agrees on scope of checks for consumer products and biocides in 2022
The Forum’s 10th major enforcement project (REF-10) will focus on integrated controls of consumer products. The Forum…
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere Saccharomyces cerevisiae come principio attivo nell’allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati