Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.873
/ Documenti scaricati: 33.000.884
/ Documenti scaricati: 33.000.884
ID 24066 | 03.06.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/1074 della Commissione, del 2 giugno 2025, che non approva l’ossido di etilene come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 2 conformemente al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2025/1074 del 3.6.2025
Entrata in vigore: 23.06.2025
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 24065 | 03.06.2025
Regolamento (UE) 2025/1090 della Commissione, del 2 giugno 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la N,N-dimetilacetammide (DMAC) e l’1-etilpirrolidin-2-one (NEP)
GU L 2025/1090 del 3.6.2025
Entrata in vigore: 23.06.2025
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006,
ID 24047 | 30.05.2025 / Attached
The purpose of this manual is to assist in the preparation of DWD notification of intention dossiers using IUCLID.
The manual provides you with detailed and practical instructions on how to generate a substance dataset and outlines the IUCLID sections to be filled in and to prepare a valid dossier that can be submitted to ECHA through ECHA’s Industry or Authority [...]
ID 24031 | 27.05.2025
Volume 138: Benzina per autotrazione e alcuni additivi per benzina ossigenata
Annunciati i risultati della recente valutazione delle Monografie IARC sulla cancerogenicità della benzina per autotrazione e di alcuni additivi per benzina ossigenata sono stati pubblicati su The Lancet Oncology. Questo articolo di sintesi presenta le conclusioni del IARC Monographs Meeting 138.
Il Gruppo di Lavoro ha valutato la benzina per autotrazione come cancerogena per l'uomo (Gruppo 1).
A [...]
ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione
La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 in Lombardia. Essa non introduce nuove metodologie, ma integra l'Allegato C del decreto fornendo una visione chiara e strutturata dell'analisi del rischio.
I contenuti principali includono:
- la descrizione dettagliata delle fasi dell'analisi,
ID 23977 | 15.05.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di controllo ai fini dell’importazione di prodotti biologici nell’Unione
GU L 2025/883 del 15.5.2025
Entrata in vigore: 18.05.2025
_________
Articolo 1
Il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 è così modificato:
1) l’allegato I è sostituito dal testo che figura [...]
ID 23976 | 15.05.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, di determinati organismi di controllo competenti per eseguire controlli e rilasciare certificati biologici nei paesi terzi ai fini delle importazioni di prodotti biologici nell’Unione
GU L 2025/882 del 15.5.2025
Entrata in vigore: 18.05.2025
ID 23970 | 13.05.2025 / CosIng 2.0 Last published on: 4 July 2023
This User's Guide explains how to use CosIng, the online consultation tool of the European Commission describing cosmetic ingredients contained in:
- Cosmetics Regulation (EC) No 2009/1223 of the European Parliament and of the Council;
- The Inventory and Common Nomenclature of Cosmetic Ingredients, as amended by Decision 2006/257/EC establishing a common nomenclature of [...]
ID 23962 | 12.05.2025
Decisione (UE) 2025/860 del Consiglio, del 14 aprile 2025, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea in sede di conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato per taluni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale in riferimento a talune modifiche di tale convenzione e del suo allegato III, e del regolamento interno della conferenza delle parti della convenzione
GU [...]
ID 23401 | 05.02.2025 / In allegato
In maniera sintetica ed in forma di tabella sinottica si riportano le sanzioni disciplinate dalla normativa italiana e precisamente, dal Decreto Legislativo 14 settembre 2009 n. 133 (Disciplina sanzionatoria REACH) e dal Decreto Legislativo 27 ottobre 2011 n. 186 (Disciplina sanzionatoria CLP) in merito alle violazioni degli obblighi e delle prescrizioni disposte dal regolamento REACH (regolamento (CE) n. 1907/2006) e dal regolamento CLP (regolamento [...]
ID 23948 | 08.05.2025
Decreto 17 gennaio 2025 Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2020.
(GU n.105 dell'08.05.2025)
...
Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, ed in particolare, l’art. 35 rubricato «Revisione delle patenti di abilitazione»;
Vista la legge 23 dicembre 1978,
ID 23946 | 08.05.2025 / In allegato
Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027 - Attività 2023
La presente relazione contiene i risultati dei controlli effettuati nell’anno 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano Nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA) - Anni 2023-2027 ”.
Esso fornisce [...]
ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato
La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti, nonché il controllo delle sostanze di cui all’Allegato III del Regolamento (CE) n. 1334/2008”.
Questo prevede controlli indirizzati sia [...]
ID 23912 | 30.04.2025 / Attached
EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling
The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria:
a) the products are defined as ‘gases’ according to the CLP Regulation with the addition of four liquids (Hydrogen fluoride, Methylbutene, Trichlorosilane and Silicon Tetrachloride).
b) they are all allowed to be put on the market in the [...]
ID 23890 | 28.04.2025 / In allegato
Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life.
Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente inibizione della suddivisione [...]
ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN)
La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti a un obbligo di comunicazione annuale, con la prima scadenza prevista per maggio 2026.
Per aiutare le aziende ad adeguarsi, abbiamo pubblicato la definizione delle informazioni necessarie per adempiere a tali obblighi di segnalazione.
Sviluppato in consultazione con le parti [...]
ID 23848 | 19.04.2025 / Attached
ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge.
We continued to progress and implement our existing legal mandate and also commenced implementation of several new tasks. Our role continues to expand, and in 2024, we supported decision makers as they prepared for the introduction of further new regulatory tasks for the [...]
ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027
Il presente piano nazionale sostituisce il precedente che ha coperto il periodo 2020-2024 ed è parte integrante del piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP) di cui all’articolo 109 del regolamento (UE) n. 625/2017 e all’articolo 3 del decreto legislativo [...]
ID 23772 | 08.04.2025
Decreto 27 marzo 2025
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea.
(GU n.82 del 08.04.2025)
_________
Art. 1.
1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 11.7 della Farmacopea europea 11ª edizione, elencati nell’allegato al presente decreto, entrano in vigore nel territorio nazionale, come facenti parte [...]
ID 23754 | 06.04.2025 / In allegato (EN)
Il regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che limita le microparticelle di polimeri sintetici, da sole o aggiunte intenzionalmente a miscele, meglio noto come "restrizione sulle microplastiche", (restrizione n. 78 all'Allegato XVII del Regolamento REACH) ha iniziato ad applicarsi il 17 ottobre 2023.
La Commissione ha preparato una guida esplicativa per aiutare le parti interessate e i paesi dell'UE a implementare le [...]
ID 23755 | 06.04.2025 / In allegato (EN)
Il regolamento REACH dell'UE impone controlli sulle sostanze chimiche che potrebbero essere potenzialmente pericolose per gli esseri umani, gli animali o l'ambiente. Uno dei suoi atti di accompagnamento, il regolamento 440/2008/CE, elenca i metodi approvati per testare le sostanze chimiche.
Questa proposta aggiungerà a tale elenco una serie di metodi nuovi/aggiornati, che hanno il potenziale di ridurre o perfezionare la quantità di [...]
ID 8770 | Last Update 05.04.2025
The International Agency for Research on Cancer just released a new list of classification. It is strongly recommended to consult the complete Monographs on these agents, the publication date and the list of studies considered.
For definitions of these groups, please see the Preamble.
The Preamble to the IARC Monographs describes the objective and scope of the programme, the scientific principles and procedures [...]
ID 2883 | Update 04.02.2025 / Tutti i quesiti allegati
Elenco delle risposte pubblicate, condivise tra le autorità competenti e gli altri soggetti partecipanti al Coordinamento, ai quesiti relativi all'applicazione del D.lgs. 105 del 2015.
Quesito n. 29/2024: Attività di riscaldo di cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasport / rifiuti derivanti dall’attività di lavaggio di cisterne/tank e stoccati in deposito temporaneo
ID 23726 | 02.04.2025
Regolamento (UE) 2025/660 della Commissione, del 1° aprile 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei bersagli di argilla
GU L 2025/660 del 2.4.2025
Entrata in vigore: 22.04.2025
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre [...]
ID 2604 | Update 21.03.2025 / Documento completo in allegato
Il regolamento relativo ai biocidi (BPR, regolamento (UE) n. 528/2012) concerne l’immissione sul mercato e l’uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell’uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l’azione dei principi attivi contenuti nel biocida.
Lo scopo di detto regolamento è migliorare il funzionamento del mercato dei biocidi all’interno dell’UE, garantendo, al [...]
ID 23662 | 20.03.2025
Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
C/2020/4214
(GU L 326 del 8.10.2020)
Collegati
ID 23294 | 15.01.2025 / Attached
Guidance on Drinking Water Directive (DWD) / Vol. I-II-III-IV - Version 01.2025
New guidance documents that describe good practice and provide technical and scientific advice for duty holders to comply with their obligations under the Drinking Water Directive (Directive EU 2020/2184).
The guidance supports the implementation of the European positive lists under the DWD.
__________
Guidance on Drinking Water Directive (DWD)
- VOLUME I: Guidance on [...]
ID 23643 | 17.03.2025 / Attached
Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry
Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds. Separate monographs are presented for beryllium and beryllium compounds, cadmium and cadmium compounds, and mercury and inorganic and methylmercury compounds. Because several metallic salts and pigments are used in the manufacture and colouring of certain [...]
ID 23634 | 14.03.2025
Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di concentrazione di alcune sostanze
GU L, 2024/2929, 28.11.2024
Entrata in vigore: 18.12.2024
...
Collegati
ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN)
Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare.
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) evidenzia l’importanza di integrare i dati sul microbioma nella valutazione del rischio per la sicurezza alimentare, al fine di chiarire le interazioni tra sostanze chimiche e microbioma e le loro implicazioni per [...]
ID 19340 | Last update: 29.03.2023
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regul...
ID 3824 | Update 2018
Rev. 2018
Rev. 2016
Lo scopo della guida è aiutare i fornitori e i destinatari delle schede di dati di sicurezza...
ID 24266 | 10.07.2025 / In allegato
Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodot...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024