Slide background
Slide background




Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito

ID 16300 | | Visite: 1906 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/16300

Acque potabili   Parametri Nitrato e nitrito

Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito / Min Salute 2016

ID 16300 | Min Salute 2016

L’esposizione a nitrato e nitrito attraverso la via orale è stata estensivamente studiata in relazione alla possibile comparsa di tumori, tuttavia con l’eccezione dei tumori allo stomaco e al cervello, pochi sono i casi studio e gli studi di coorte disponibili per altri tipi di tumori. L’esposizione orale a nitrato e nitrito può causare la formazione endogena di composti Nnitroso, particolarmente in presenza di precursori nitrosabili e in assenza di inibitori della nitrosazione quali la vitamina C. Gli alimenti di origine vegetale rappresentano la fonte primaria di nitrato quando i livelli di concentrazione nell’acqua potabile sono bassi. Dal momento che molti vegetali contengono vitamina C od altri inibitori della nitrosazione endogena, il nitrato che proviene da questa fonte può portare ad una minore formazione endogena di composti N-nitroso rispetto al nitrato dell’acqua potabile. Una monografia dello IARC del 2010 ha esaminato nel dettaglio i vari tipi di tumori associati all’ingestione di nitrato attraverso l’acqua potabile.

Nel caso di tumori gastrici ed esofagei, tumori del cervello, tumori del tratto urinario, linfoma non-Hodgkin sia i casi studio controllo che gli studi di coorte non hanno evidenziato una correlazione tra ingestione di nitrato attraverso l’acqua potabile e lo sviluppo di tumori. Nel caso dei tumori del colon il rischio era aumentato per le persone con una elevata assunzione di nitrato dalla dieta e bassa assunzione di vitamina C.

Livelli medi di nitrato nelle acque distribuite dagli acquedotti non erano associati ad un aumentato rischio di tumori al colon o al retto in uno studio di coorte. Per quanto riguarda gli effetti genotossici elevate assunzioni di nitrato con la dieta sono correlate ad una aumentata frequenza di geni mutanti che esprimono l’enzima ipoxantina-guanina fosforibosil transferasi (HGPRT transferasi) nei linfociti umani del sangue periferico in individui esposti a diversi livelli di nitrato nell’acqua potabile. Un altro studio mostrava un incremento nel numero di aberrazioni cromosomiche nei linfociti di bambini esposti a concentrazioni di nitrato nell’acqua potabile superiore a 70,5 mg/L.

Il nitrato attraverso la riduzione a nitrito causa metaemoglobinemia soprattutto nei neonati. Alte concentrazioni di metaemoglobina sono associate ad ipotensione come risultato degli effetti vasodilatatori del nitrito. Alcune evidenze epidemiologiche suggeriscono una possibile associazione tra nitrato nell’acqua potabile ed aborti spontanei, ridotta crescita intrauterina del feto, malformazioni congenite dei neonati, comparsa di diabete mellito durante l’infanzia, ipertrofia della tiroide, ipertensione e malattie ricorrenti quali infezioni del tratto respiratorio, diarrea e stomatiti nei bambini. Non sono stati invece osservati effetti teratogeni.

La conclusione finale del gruppo di lavoro dello IARC è che il nitrato o il nitrito assunto per via orale in condizioni che portano a nitrosazione endogena è probabilmente cancerogeno per l'uomo (gruppo 2A).
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito Min. Salute 2016.pdf
Min Salute 2016
885 kB 116

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides
Set 26, 2023 530

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Set 13, 2023 1066

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 881

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 615

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 520

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 435

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87920

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 61206

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto