Slide background
Slide background




Green Deal: Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e ODS

ID 16374 | | Visite: 1054 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/16374

Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e ODS

Green Deal: Proposte di Regolamento riduzione gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono

ID 16374 | 11.04.2022 / In allegato Proposte di Regolamento

Green Deal: riduzione graduale dei gas fluorurati a effetto serra e delle sostanze che riducono lo strato di ozono

La Commissione europea ha proposto il 05 aprile 2022 due nuovi regolamenti per controllare in modo più rigoroso i gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e le sostanze che riducono lo strato di ozono (ozone depleting substances, ODS). L'adozione di tali regolamenti sarà un bel passo avanti per contenere l'aumento della temperatura globale in linea con l'accordo di Parigi.La proposta sui gas fluorurati contribuirà inoltre a ridurre le emissioni di almeno il 55 % entro il 2030 e a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050. Insieme, le due proposte potrebbero comportare una riduzione totale delle emissioni di gas a effetto serra nell'UE di 490 milioni di tonnellate (CO2 equivalente) entro il 2050: in confronto, leggermente superiore alle emissioni totali annue di gas a effetto serra della Francia nel 2019.

I gas fluorurati e le ODS sono gas a effetto serra altamente potenti di origine antropica, spesso varie migliaia di volte più forti del biossido di carbonio (CO2), che contribuiscono al riscaldamento globale quando rilasciati nell'atmosfera. Le ODS danneggiano lo strato di ozono che protegge la Terra dalle pericolose radiazioni ultraviolette del sole. Entrambi i gruppi di sostanze hanno o hanno avuto applicazioni pratiche nella vita quotidiana: refrigerazione, condizionamento d'aria, isolamento, protezione antincendio, linee elettriche e propellenti di aerosol. La legislazione dell'UE in vigore ha già limitato molto l'uso e le emissioni di questi gas, ma i regolamenti proposti oggi le limiteranno ulteriormente e offriranno incentivi all'uso di alternative rispettose del clima.

Proposta di un nuovo regolamento del Consiglio sui gas fluorurati

A livello UE i gas fluorurati rappresentano attualmente il 2,5 % delle emissioni totali di gas a effetto serra. Con la proposta rafforzata sui gas fluorurati si otterrà entro il 2030 un risparmio equivalente a 40 milioni di tonnellate di emissioni di biossido di carbonio(CO2), superiore alla riduzione attesa con la normativa vigente, per arrivare a un risparmio totale d 310 milioni tonnellate di CO2 entro il 2050.

Obiettivi più ambiziosi La proposta inasprisce il sistema di quote per gli idrofluorocarburi (eliminazione graduale degli HCF), riducendo del 98 % il potenziale impatto climatico dei nuovi idrofluorocarburi immessi sul mercato dell'UE tra il 2015 e il 2050. Introduce nuove restrizioni affinché nelle nuove apparecchiature i gas fluorurati siano usati solo se non sono disponibili alternative adeguate: l'SF6, ad esempio, il gas a effetto serra più potente, sarà gradualmente eliminato da tutte le nuove apparecchiature di trasmissione elettrica ("switchgear") entro il 2031.

La proposta permette alle autorità doganali e di vigilanza di controllare più facilmente le importazioni e le esportazioni per reprimere il commercio illegale di gas fluorurati e relative apparecchiature. Le sanzioni saranno più severe e più standardizzate. Il sistema delle quote sarà limitato ai commercianti effettivi di gas grazie a norme più severe di registrazione e all'introduzione di un prezzo fisso della quota. Il numero di periti qualificati per gestire attrezzature rispettose del clima in Europa aumenterebbe, perché gli Stati membri sarebbero tenuti ad ampliare i rispettivi programmi di certificazione e formazione per includere tecnologie rispettose del clima che sostituiscano o riducano i gas fluorurati.

La nuova proposta copre una gamma più ampia di sostanze e attività, e migliora le procedure di comunicazione e di verifica dei dati.

Conformità al protocollo di Montreal

La proposta sui gas fluorurati abolisce determinate esenzioni e allinea pienamente al protocollo di Montreal l'eliminazione graduale degli HFC nell'UE.

Proposta di un nuovo regolamento sulle sostanze che riducono lo strato di ozono

Con l'introduzione di nuove misure sui prodotti che contenevano legalmente ODS in passato, l'UE intende evitare 180 milioni di tonnellate emissioni di CO2 e una potenziale riduzione dell'ozono (ODP) di 32 000 tonnellate entro il 2050.

La maggior parte delle ulteriori riduzioni delle emissioni si otterrà imponendo che le ODS siano recuperate o distrutte nelle schiume isolanti durante la ristrutturazione o la demolizione degli edifici.

L'industria e le autorità trarranno vantaggio da risparmi sui costi grazie a un sistema di licenze ammodernato e alla fine di obblighi obsoleti relativi alle quote e alla registrazione.

S'introducono misure per combattere le attività illegali analogamente a quelle proposte nel regolamento sui gas fluorurati. L'obbligo di comunicazione sarà esteso a un maggior numero di sostanze e attività per comprendere meglio il commercio restante di sostanze che riducono lo strato di ozono, le relative emissioni e gli eventuali rischi futuri.

[...]

Fonte: CE

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Ozono

Ultimi archiviati Chemicals

REACH Authorisation List
Set 13, 2023 731

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 796

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 595

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 485

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 416

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto
il trasporto di animali vivi nell UE
Ago 31, 2023 152

Il trasporto di animali vivi nell'UE

Il trasporto di animali vivi nell'UE - Sfide e opportunità / Corte dei conti europea ID 20278 | 30.08.2023 La nostra analisi descrive i principali fattori che circondano il trasporto di animali vivi e illustra le tendenze nel trasporto di animali. Ogni anno, miliardi di animali vivi vengono… Leggi tutto
Ago 27, 2023 137

Regolamento (CE) n. 641/2004

Regolamento (CE) n. 641/2004 Regolamento (CE) n. 641/2004 della Commissione, del 6 aprile 2004, recante norme attuative del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la domanda di autorizzazione di nuovi alimenti e mangimi geneticamente modificati, la… Leggi tutto
Ago 27, 2023 108

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 della Commissione, del 7 febbraio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1981/2006 sulle regole dettagliate per l’attuazione dell’articolo 32 del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87425

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto