Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.010.482
/ Documenti scaricati: 32.010.482
L' ECHA ha pubblicato il 04 Febbraio 2021, un opuscolo che riassume i risultati della tabella di marcia SVHC 2020, dopo il suo completamento.
L'obiettivo della Roadmap SVHC era identificare tutte le sostanze rilevanti e attualmente note estremamente preoccupanti (SVHC) e includerle nell'elenco di sostanze candidate entro il 2020. Le SVHC sono sostanze chimiche cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), persistenti, bioaccumulabili e tossici o molto persistenti e molto bioaccumulabili (PBT / vPvB)
Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati
GU L 36/7 del 02.02.2021
Entrata in vigore: 22.02.2021
_______
Articolo 1
L’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione [...]
ID 10998 | 02.02.2021 | Documento riservato Abbonati Chemicals
In allegato:
- Documento completo Rev. 1.0 2021 del 02.02.2021
- Decision cand list SVHC ED/69/2013 PFOA (SVHC REACH)
- Support 14.06.2013 PFOA (SVHC REACH)
Update Rev. 1.0 del 02.02.2021
Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti [...]
ID 12726 | Update news 15.05.2022 / Documenti e tool allegati
Il software EUSES aiuta a effettuare valutazioni dei rischi presentati dalle sostanze chimiche.
È lo strumento di riferimento europeo per le imprese, le autorità e i ricercatori per preparare le proprie valutazioni dell’esposizione ambientale a norma del regolamento sui biocidi e del regolamento REACH.
Per REACH si può anche usare Chesar, lo strumento di presentazione e valutazione della sicurezza chimica.
Regolamento (UE) 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all’interno o in prossimità di zone umide
GU L 24/19 del 26.01.2021
Entrata in vigore: 15.02.2021
_____
Articolo 1
L’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato [...]
Helsinki, 19 Gennaio 2021
L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti contiene ad oggi 211 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente.
Le due sostanze sono utilizzate in prodotti, come inchiostri o toner e per produrre plastica e pneumatici in gomma. Sono stati aggiunti all'elenco dei candidati in quanto sono tossici per la riproduzione e, pertanto, possono influire negativamente sulla funzione sessuale e sulla fertilità e causare danni allo sviluppo del feto.
Le aziende devono rispettare [...]
ID 12439 | 27.12.2020 / Documento completo allegato
Il 1° gennaio 2021 entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2017/821 sui minerali provenienti da zone di conflitto. Il suo scopo è contribuire a contrastare il commercio di quattro minerali (stagno, tantalio, tungsteno e oro), i quali a volte finanziano conflitti armati o sono estratti ricorrendo al lavoro forzato.
Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del [...]
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2016.
(GU n.5 dell'08.01.2021)
Art. 1.
1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell’art. 35, del regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, è disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2016.
Ministero della Salute, 2021
La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del D.L. 18 giugno 1986, 282) per consentire la compiuta e articolata conoscenza dell’andamento del fenomeno delle frodi e delle sofisticazioni degli alimenti e delle bevande, dispone che il Ministero della Salute raccolga i risultati delle analisi effettuate dai laboratori del controllo ufficiale [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 04.01.2021
_______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
1.
Disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche' misure compensative e campagne informative al pubblico, a norma dell'articolo 25 della legge 23 luglio 2009, n. 99"
(GU n. 55 dell'8 marzo 2010 S.O. n. 45)
Atto:
- nativo;
- consolidato con le modifiche apportate dagli [...]
Linee guida OCSE sul dovere di diligenza per catene di approvvigionamento responsabili di minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio.
La Guida alla Due Diligence dell'OCSE fornisce raccomandazioni dettagliate per aiutare le aziende a rispettare i diritti umani ed evitare di contribuire ai conflitti attraverso le loro decisioni e pratiche di acquisto di minerali. Questa guida è destinata all'uso da parte di qualsiasi azienda che potenzialmente si rifornisce di minerali o metalli da aree [...]
Regolamento delegato (UE) 2020/1588 della Commissione del 25 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le soglie relative ai volumi per i minerali di tantalio o niobio e loro concentrati, i minerali di oro e loro concentrati, gli ossidi e idrossidi di stagno, i tantalati e i carburi di tantalio
(OJ L 360, 30.10.2020)
Collegati
Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio.
(GU L 130, 19.5.2017)
Attuazione IT: Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 13
...
Modificato da:
- Regolamento delegato (UE) 2020/1588 della Commissione del 25 giugno 2020 [...]
ID 12414 | Update 23.02.2021
Pubblicato nella GU L 62/1 del 23.2.2021 il Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri.
Proposta della Commissione recante modifica dell'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici [...]
Decisione di esecuzione della Commissione del 15 maggio 2014 recante adozione di decisioni dell’Unione sull’importazione di alcune sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU C 152/2 del 20.05.2014
Articolo unico
È adottata la decisione definitiva sull’importazione di azinfos-metile, pentabromodifeniletere commerciale, ottabro modifeniletere commerciale, acido perfluorottano solfonoico, perfluorottani sulfonati, perfluorottani sulfonamidi e perfluorottani sulfonili di cui ai formulari di risposta sulle importazioni in allegato.
[...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/2182 della Commissione del 18 dicembre 2020 che stabilisce, a nome dell’Unione, la risposta definitiva sulla futura importazione di talune sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica la Decisione di esecuzione della Commissione del 15 maggio 2014 che adotta decisioni dell’Unione sull’importazione di talune sostanze chimiche a norma di tale regolamento
GU L 433/55 del 22.12.2020
Regolamento (UE) 2020/2160 della Commissione del 18 dicembre 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il gruppo di sostanze 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato (che comprende sostanze ben definite e sostanze di composizione sconosciuta o variabile, prodotti di una reazione complessa o materiali biologici, polimeri e omologhi)
GU L 431/38 del 21.12.2020
Entrata in vigore: 22.12.2020
Applicazione: a decorrere dal 4 luglio 2019.
______
Articolo 1
ID 9887 | 15.10.2020
Scheda allegata sull'Identificatore Unico di Formula (UFI) da includere nelle informazioni supplementari sull’etichetta secondo il Regolamento delegato (UE) 2020/11 in GU del 10 Gennaio 2020. Allegata, inoltre, scheda ECHA sull'UFI.
Dai considerando:
Il regolamento (CE) n. 1272/2008 è stato modificato dal regolamento (UE) 2017/542 della Commissione al fine di aggiungere determinate prescrizioni per la trasmissione di informazioni in materia di risposta di emergenza sanitaria e per l’inclusione di un «identificatore unico di formula» nelle informazioni [...]
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.2 della Farmacopea europea 10ª edizione ed eliminazione dei capitoli Vaccini virali aviari: saggi per gli agenti estranei nei lotti di semenza (2.6.24) e Vaccini virali vivi aviari: saggi per gli agenti estranei nei lotti di prodotto finito (2.6.25).
(GU n.175 del 14.07.2020)
Aggiornamenti
10.0 Decreto 9 febbraio 2020 | 10ª edizione della Farmacopea Europea
10.1 Decreto 2 aprile 2020 | Suppl. 10.1 [...]
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.3 della Farmacopea europea 10ª edizione ed eliminazione dal 1° gennaio 2021 delle monografie Carisoprodolo (1689), Meprobamato (0407), Acido nalidissico.
(GU n.312 del 17.12.2020)
ID 10448 | Update 17.12.2020
Decreto 9 febbraio 2020
Ministero della Salute
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella 10ª edizione della Farmacopea Europea.
(GU n.79 del 25.03.2020 - SO n. 14)
...
Art. 1.
1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nella Farmacopea Europea 10ª edizione, elencati nell’allegato 1 e 2 al presente decreto, entrano in vigore nel [...]
Regolamento (UE) 2020/2096 della Commissione del 15 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), i dispositivi disciplinati dal regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, gli inquinanti organici persistenti, determinate sostanze o miscele liquide, il nonilfenolo [...]
Direttiva 2004/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, concernente l’ispezione e la verifica della buona pratica di laboratorio (BPL)
GU L 50/28 del 20.02.2004
________
Testo consolidato con modifiche/abrogazioni al 2019:
- Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2009
- Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019
Collegati
L'ultima relazione annuale dell'ECHA sulle esportazioni e importazioni ai sensi del regolamento PIC (Prior Informed Consent) mostra il dicloruro di etilene come la sostanza chimica PIC più esportata e il benzene come la sostanza chimica PIC più importata nel 2019.
Helsinki, 15 dicembre 2020 - Il dicloruro di etilene (1,2-dicloroetano) è stato il prodotto chimico PIC più esportato nell'UE nel 2019. Il dicloruro di etilene è utilizzato principalmente per produrre cloruro di polivinile o come [...]
Dors Regione Piemonte | 15/10/2020
Pubblicata le schede della sostanze:
Isobutilnitrito: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 122 del 2019, sostanza con un uso industriale limitato.
2,4-dicloronitrobenzene: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata come intermedio nella produzione di pigmenti azoici, prodotti farmaceutici e prodotti agrochimici;
o-fenilendiamina: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata [...]
Isobutyl Nitrite, β-Picoline, and Some Acrylates
IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 122
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of isobutyl nitrite, β-picoline, methyl acrylate, ethyl acrylate, 2-ethylhexyl acrylate, and trimethylolpropane triacrylate.
The four acrylates evaluated are chemicals with a high production volume that are produced worldwide. Methyl acrylate is used in the production of acrylic fibres and fireretardant fabrics.
Ethyl acrylate is one of the [...]
IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 123
Some Nitrobenzenes and Other Industrial Chemicals
Collegati
ID 12159 | 26.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato
In allegato i Documenti "Report Evaluation of active substances" per l'approvazione iniziale DE 2019.
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1763 del 26.11.2020 (GU L 397/18 del 26.11.2020), la formaildeide è approvata ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto (PT) 2 e 3:
PT1: Igiene umana
PT2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all'applicazione diretta sull'uomo o animali
Tipi di prodotto del BPR
Nell'allegato V del [...]
ID 24319 | 22.07.2025 / In allegato
Posti di Controllo Frontalieri (PCF) e Uffici Veterina...
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/614 della Commissione del 20 aprile 2018 che approva l'azossistrobina come principio attivo ai f...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024