Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.337
/ Documenti scaricati: 31.992.867

IARC Monographs Volume 123

IARC Monographs Volume 123

IARC Monographs Volume 123

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 123

Some Nitrobenzenes and Other Industrial Chemicals

Collegati

 
Featured

Formaldeide: biocida tipi di prodotto 2 e 3

Formaldeide biocida tipi di prodotto PT1 e PT2

Formaldeide: biocida tipi di prodotto 2 e 3

ID 12159 | 26.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato

In allegato i Documenti "Report Evaluation of active substances" per l'approvazione iniziale DE 2019.

Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1763 del 26.11.2020 (GU L 397/18 del 26.11.2020), la formaildeide è approvata  ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto (PT) 2 e 3:

PT1: Igiene umana
PT2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all'applicazione diretta sull'uomo o animali

Tipi di prodotto del BPR

Nell'allegato V del [...]

Featured

Requirements for SCIP notifications

Requirements for SCIP notifications

Requirements for SCIP notifications

ECHA, October 2020

This document aims to assist users in complying with their obligations under the Article 9(1)(i) of the Waste Framework Directive 2008/98/EC (WFD). However, users are reminded that the text of the WFD is the only authentic legal reference and that the information in this document does not constitute legal advice. Usage of the information remains under the sole responsibility of the user. The European Chemicals Agency does not accept any liability with regard [...]

Featured

1° Novembre 2020: divieto uso di 33 sostanze chimiche nell'abbigliamento

Novembre 2020   divieto uso di 33 sostanze chimiche nell abbigliamento

1° Novembre 2020: divieto uso di 33 sostanze chimiche nell'abbigliamento

Dal 1° novembre 2020, 33 sostanze chimiche note per causare il cancro, cambiare il DNA o essere dannose per la riproduzione umana non possono più essere utilizzate nell'abbigliamento, nei tessuti e nelle calzature. Questa limitazione pone limiti massimi di concentrazione a queste sostanze o gruppi di sostanze per proteggere la salute delle persone.

Entra, infatti, in vigore il Regolamento (UE) 2018/1513 della Commissione del 10 ottobre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento [...]

IARC Monographs 125: Some Industrial Chemical Intermediates and Solvents

IARC Monographs 125

IARC Monographs 125: Some Industrial Chemical Intermediates and Solvents

IARC, 2020

IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 125: Some Industrial Chemical Intermediates and Solvents.

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of five High Production Volume chemicals: glycidyl methacrylate, 1-butyl glycidyl ether, 1-bromo-3-chloropropane, 4-chlorobenzotrifluoride, and allyl chloride.

Glycidyl methacrylate is mainly used in the production of epoxy polymers and vinyl and acrylic resins. The polymers are subsequently used in dental sealants, composites and adhesives,

Arsenico nell’aria di Murano

Murano

Arsenico nell’aria di Murano

SNPA, 26 Novembre 2020

L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA Veneto, AULSS Serenissima e Autorità Competente Regionale REACH [...]

Direttiva 2008/112/CE

Direttiva 2008/112/CE

Direttiva 2008/112/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che modifica le direttive del Consiglio 76/768/CEE, 88/378/CEE, 1999/13/CE e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/53/CE, 2002/96/CE e 2004/42/CE allo scopo di adeguarle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)

(OJ L 345, 23.12.2008)

Recepita con: Decreto 23 marzo 2011

Collegati

Decreto 23 marzo 2011

Decreto 23 marzo 2011

Recepimento della direttiva 2008/112/CE recante modifiche a precedenti direttive per adeguarle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura ed
all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.

(GU n. 71 del 28-3-2011)

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1771

Regolamento di esecuzione UE 2020 1771

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1771

della Commissione del 26 novembre 2020 che approva la massa di reazione di acido peracetico (PAA) e acido perossiottanoico (POOA) come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2, 3 e 4

GU L 398/9 del 27.11.2020

Entrata in vigore: 17.12.2020

...

Articolo 1

La massa di reazione di acido peracetico e acido perossiottanoico è approvata come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1763

Regolamento di esecuzione UE 2020 1763

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1763

della Commissione del 25 novembre 2020 che approva la formaldeide come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2 e 3

GU L 397/17 del 26.11.2020

Entrata in vigore: 16.12.2020

______

Articolo 1

La formaldeide è approvata come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2 e 3, fatte salve le specifiche e le condizioni stabilite nell’allegato.

...

Allegato

Nome comune Denominazione IUPAC,
numeri di [...]

JRC 2020 | Learning lessons from accidents - Seveso III

Learning lessons from accidents

JRC 2020 | Learning lessons from accidents - Seveso III

JRC-EU, 18.11.2020

Punti chiave e conclusioni per gli ispettori dei principali siti di rischio chimico: una pubblicazione della serie di ispezioni Seveso

È indiscusso che imparare dagli incidenti è una parte essenziale e importante del controllo degli incidenti gravi. È in particolare una componente essenziale nella prevenzione degli incidenti futuri, in quanto vengono rivelate cause potenziali nuove, nascoste o sottovalutate, non solo per chi ha esperienza diretta. A condizione che le [...]

Stainless Steel in the Dairy Industry

Stainless Steel in in the Dairy Industry

Stainless Steel in the Dairy Industry: A Sustainable Solution for Human Diet

Stainless Steel a Sustainable Material for:

1. People
Before we can determine whether stainless steel is a sustainable material, we should first define what we mean by sustainability in relation to what is known as the triple bottomline: People, Planet and Profit. The material, in its use or in its production process, respects the human being, especially in terms of health and safety. A sustainable material does not [...]

Featured

REACH E CLP: I fluidi lubrorefrigeranti

REACH e CLP come hanno cambiato i fluidi lubrorefrigeranti

REACH E CLP: come hanno cambiato i fluidi lubrorefrigeranti

ID 8683 | 05.07.2019

Estratto dagli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP".

I fluidi lubrorefrigeranti impiegati nel settore metalmeccanico

Il settore metalmeccanico nazionale è composto da circa 250.000 imprese, il 5% del totale delle aziende italiane, con un numero di persone esposte pari a circa 770.000 addetti. La diffusione di questa tipologia produttiva riguarda tutte le regioni italiane, ma in modo più evidente il centro-nord Italia.

I processi [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2020/1677

Modifica All  VIII CLP

Regolamento delegato (UE) 2020/1677 | Modifica All. VIII CLP

Regolamento delegato (UE) 2020/1677 della Commissione del 31 agosto 2020 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele al fine di migliorare la praticabilità delle prescrizioni di informazione in materia di risposta di emergenza sanitaria

GU L 379/3 del 13.11.2020

Entrata in vigore: 14.11.2020

______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n.

Featured

Regolamento delegato (UE) 2020/1676

Regolamento delegato UE 2020 1676

Regolamento delegato (UE) 2020/1676 

Regolamento delegato (UE) 2020/1676 della Commissione del 31 agosto 2020 che modifica l’articolo 25 del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda le pitture personalizzate

GU L 379/1 del 13.11.2020

Entrata in vigore: 14.11.2020

...

La Commissione Europea

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla [...]

Featured

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Settembre 2020

Rischio industriale elenco stabilimenti Seveso III   Settembre 2020

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Settembre 2020

Aggiornamento: 30 Settembre 2020

Predisposto dalla Direzione Generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo - Divisione IV - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.

L’elenco viene aggiornato semestralmente.

Riepilogo regionale provinciale totale Settembre 2020
Riepilogo nazionale Settembre 2020
Veneto Settembre [...]

Hazard Classification and Labelling of Petroleum Substances in the EC Area

Hazard Classification and Labelling of Petroleum Substances in the EC Area

Hazard Classification and Labelling of Petroleum Substances in the European Economic Area

This report contains an assessment of the hazardous properties of petroleum substances against the criteria of the CLP Regulation (EC 1272/2008) up to and including the 13th ATP (EU, 2018b) and Corrigendum to Annex VI (EU, 2013c).

This report has been developed as industry guidance for the classification, labelling and packaging of petroleum substances under CLP, which introduces the GHS into the European legislative framework.

This report outlines the [...]

REACH Authorisation Decisions List | Last update 06.11.2020

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.

Last update: 06/11/2020

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione 

1. L'Agenzia [...]

Ossido e biossido di azoto (NOx e NO2) Min Salute 2015

Ossido e biodissido di azoro 2015

Ossido e biossido di azoto (NOx e NO2)

Min Salute 2015

Il biossido d’azoto (un tipico inquinante dell’aria esterna, originato prevalentemente dal traffico veicolare) è tra gli inquinanti più comuni dell’aria indoor, specialmente in Italia, dove sussiste un uso pressoché esclusivo di gas, sia per il riscaldamento, sia per cucinare. L’esposizione a questo composto può risultare, in assenza di adeguata ventilazione, anche superiore a quella dell’aria esterna.

Le principali fonti sono costituite da radiatori a cherosene, da stufe e radiatori [...]

Monossido di carbonio Min Salute 2015

Monossido di carbonio 2015

Monossido di carbonio

Min Salute 2015

Il monossido di carbonio assume particolare rilevanza tra gli inquinanti prodotti dalla combustione. E’ un gas tossico, incolore, inodore, insapore e non irritante che, senza ventilazione adeguata, può raggiungere concentrazioni elevate. Si produce per combustione incompleta di qualsiasi materiale organico, in presenza di scarso contenuto di ossigeno nell’ambiente. Per le sue caratteristiche può essere inalato in modo subdolo ed impercettibile, fino a raggiungere nell’organismo concentrazioni letali. Il CO presente nell'aria degli ambienti confinati proviene [...]

Micotossine e tossine vegetali nella filiera agro-alimentare

Micotossine filiera agroalimentare

Micotossine e tossine vegetali nella filiera agro-alimentare

Rapporto ISTISAN 20/20

Il rapporto contiene gli atti del VI congresso sulle micotossine nella filiera agroalimentare che ha ospitato esperti che hanno presentato le più recenti evidenze scientifiche derivanti da progetti di ricerca, dalla gestione di situazioni di emergenza lungo l’intera filiera agro-alimentare nonché dall’adeguamento delle attività di (auto) autocontrollo alla nuova normativa vigente.

A differenza delle precedenti edizioni, si è ritenuto di estendere la tematica anche alle tossine vegetali, ciò a seguito [...]

Featured

SCIP database | Tracciamento sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)

SCIP Database

SCIP database | Tracciamento sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)

ECHA Helsinki, 28 ottobre 2020

Il database SCIP è stato lanciato oggi e le aziende possono presentare dati sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei loro articoli. La direttiva quadro sui rifiuti impone alle aziende di inviare i propri dati a partire dal 5 gennaio 2021. I consumatori e gli operatori dei rifiuti possono accedere e utilizzare i dati a partire da febbraio 2021.

“Abbiamo bisogno di saperne di più sulle sostanze chimiche [...]

Featured

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative

Impianti trattamento rifiuti   AIA  BAT  Seveso   Note Normative

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative

ID 10196 | 22.02.2020

Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per gli stabilimenti che trattano i rifiuti che sono soggetti ad AIA di cui al D.Lgs 152/2006 e l’assoggettabilità degli stessi alla Seveso D.Lgs 105/2015.

Excursus

AIA e BAT

Quasi tutti gli stabilimenti che gestiscono rifiuti sono assoggettati ai disposti della normativa che disciplina l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA),

Featured

Perfluoroalkyl chemicals (PFAS)

PFAS

Perfluoroalkyl chemicals (PFAS)

ID 11371 | 19.08.2020

Le sostanze perfluoro alchiliche (PFAS)  sono una grande famiglia di migliaia di sostanze chimiche sintetiche ampiamente utilizzate nella società e presenti nell'ambiente.

Contengono tutti legami carbonio-fluoro, che sono uno dei legami chimici più forti nella chimica organica. Ciò significa che resistono al degrado quando vengono utilizzati e anche nell'ambiente. La maggior parte dei PFAS sono inoltre facilmente trasportati nell'ambiente coprendo lunghe distanze lontano dalla fonte del loro rilascio.

È stato osservato frequentemente che i [...]

Featured

Covid-19 | Sanificazione con Perossido d'idrogeno

Covid 19 Sanificazione perossido d idrogeno

Covid-19 | Sanificazione con Perossido di Idrogeno

ID 10857 | Rev. 1.0 del 01.06.2020

Il Perossido d'idrogeno (EC 231-765-0) (CAS 7722-84-1) o acqua ossigenata (H2O2) è un composto contenente ioni perossido (O-O)2- ed è un forte ossidante.

L’azione biocida è mediata dal radicale libero OH che si forma per decomposizione del perossido e che è dotato di reattività elevata. L’effetto ossidativo avviene a livello delle membrane lipidiche, DNA e altri componenti essenziali per i microrganismi. L’azione antisettica, piuttosto blanda, è accompagnata da una efficace detersione meccanica,

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 904

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 904

Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/769 relativa alla immissione sul mercato ed all'uso di talune sostanze e preparati pericolosi.

(GU n.336 del 7-12-1982)

In allegato testo consolidato 2020

Collegati

Direttiva 76/769/CEE

Direttiva 76/769/CEE

Direttiva 76/769/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1976, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi

Direttiva "sostanze pericolose" abrogata dal Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)

(GU L 262 del 27.9.1976)

Direttiva 2002/62/CE

Direttiva 2002/62/CE

Direttiva 2002/62/CE della Commissione, del 9 luglio 2002, che adegua al progresso tecnico per la nona volta l'allegato I alla direttiva 76/769/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di ammissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (composti organostannici) (Testo rilevante ai fini del SEE)

EU Chemicals Strategy for Sustainability

EU chemical strategy

EU Chemicals Strategy for Sustainability

14.10.2020 - Chemicals Strategy for Sustainability Towards a Toxic-Free Environment

La Commissione europea ha pubblicato una strategia per la sostenibilità delle sostanze chimiche il 14 ottobre 2020. Fa parte del progetto inquinamento zero dell'UE, che è un impegno chiave del Green Deal europeo.

La strategia dell'UE per le sostanze chimiche mira a:

Azioni

- vietare le sostanze chimiche più dannose nei [...]

Featured

Nitrato di ammonio: Seveso / REACH / CLP / ADR / Dati in Italia

Nitrato di ammonio

Nitrato di ammonio: Seveso / REACH / CLP / ADR / Dati in Italia

ID 11374 | 20.08.2020 - Documento completo allegato

L'esplosione dello scorso 4 agosto 2020, che ha quasi distrutto il porto e profondamente ferito la città di Beirut, ha riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica il tema dei rischi connessi con attività pericolose e depositi di sostanze pericolose, del caso, il nitrato di ammonio.

Il Documento allegato, intende fornire elementi di informazione sul nitrato di ammonio relativi alla Classificazione [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024