Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.992.867
/ Documenti scaricati: 31.992.867
Consultazione pubblica aperta dal 05 Maggio 2021 al 02 Giugno 2021.
L'iniziativa mira a proteggere i consumatori aggiungendo sostanze recentemente classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) all'elenco delle sostanze soggette a restrizioni (Allegato XVII del Regolamento REACH).
Adozione da parte della Commissione prevista nel quarto trimestre 2021.
...
Estratto
Article 1
Annex XVII to Regulation (EC) No 1907/2006 is amended in accordance with the Annex to this Regulation.
Article [...]
Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.4 della Farmacopea europea 10ª edizione.
(GU n.106 del 05.05.2021)
...
del Consiglio del 29 aprile 2021 relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di proposte di modifica degli allegati A e B della convenzione di Minamata sul mercurio riguardanti i prodotti con aggiunta di mercurio e i processi di fabbricazione che comportano l’utilizzo di mercurio o di composti di mercurio
GU L 155/23 del 5.5.2021
Entrata in vigore: 27.04.2021
______
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 192, paragrafo 1,
Regolamento (UE) n. 518/2013 del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio in ragione dell'adesione della Repubblica di Croazia
(GU L 158 del 10.6.2013)
Collegati
Regolamento (UE) 2018/605 della Commissione, del 19 aprile 2018, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 stabilendo criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferente endocrino.
(GU L 101 del 20.4.2018)
Collegati
JRC, 2021
L'Export Control Handbook for Chemicals (edizione 2021) contiene un elenco di sostanze chimiche, circa 1800, soggette a controlli sulle esportazioni (restrizioni o divieti soggetti a sanzioni) a causa della loro inclusione in vari regolamenti dell'UE o nel trattato della Convenzione sulle armi chimiche.
Ogni sostanza chimica è correlata con altri dati di interesse, oltre al suo nome chimico:
- Codici di riferimento numero CAS
- Normativa UE di riferimento-Codice [...]
(template)
Dichiarazione da fornire per ogni partita di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originaria della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse proveniente
Elenco dei documenti allegati attestanti che la partita è conforme ai requisiti relativi al rilascio di amine aromatiche primarie o di formaldeide stabiliti dalla direttiva 2002/72/CE
Direttiva 2002/72/CE della Commissione del 6 agosto 2002 relativa ai materiali [...]
House of Commons Library - BRIEFING PAPER Number CBP 8403, 1 May 2020
What is REACH?
REACH is the main EU legislation for the regulation of chemicals in the EU (the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals Regulation). It is a single market measure applying in the European Economic Area (EEA), which includes the EU in addition to Norway, Iceland and Lichtenstein.
REACH requires substances that are manufactured in or imported into the EEA to [...]
Il periodo di transizione della Brexit si è chiuso il 31 dicembre 2020 e l’UK REACH è entrato in vigore nel Regno Unito il 1° gennaio 2021 in sostituzione dell’EU REACH.
Perciò tutte le imprese che fabbricano, importano ed immettono sostanze chimiche sul mercato UK devono assolvere ai nuovi obblighi previsti nell’UK REACH.
Anche per la normativa britannica le imprese devono raccogliere le informazioni sulle proprietà e sugli usi delle sostanze chimiche, che fabbricano [...]
E’ disponibile online il sito web sul NutrInform Battery, il sistema italiano di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari che il nostro Paese ha proposto alla Commissione europea come valida alternativa al sistema a semaforo. Si tratta di un progetto promosso dai Ministeri dello Sviluppo Economico, Politiche Agricole, Salute e Esteri, e realizzato in collaborazione sinergica con l’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio per la Ricerca Economica e Alimentare, i rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera agroalimentare e dei [...]
Arsenic, metals, fibres, and dusts
Volume 100 of the IARC Monographs, A Review of Human Carcinogens, covers all agents previously classified by IARC as "carcinogenic to humans (Group 1)" and was developed by six separate Working Groups: Pharmaceuticals; Biological agents; Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts; Radiation; Personal Habits and Indoor Combustions; Chemical Agents and Related Occupations.
News 26 aprile 2019
In allegato Documentazione sul disastro IAEA, ONU, Grean Peace, altri.
Il 26 aprile del 1986, intorno all’1.23 di notte, mentre è in corso un test di sicurezza, esplode uno dei quattro reattori attivi nella centrale nucleare di Chernobyl, a circa 100 chilometri da Kiev, Ucraina. Una nube di materiale radioattivo fuoriesce dal reattore: è il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare, le radiazioni emesse sono 100 volte più
ID 13387 | 22.04.2021
Pubblicato nella GU n.284 del 29.11.2021 il Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 179 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi. Entrata in vigore del provvedimento: 14/12/2021
In allegato Schema Decreto sanzioni Regolamento biocidi (BPR):
Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE)
Integrated Regulatory Strategy Annual Report
Helsinki, 21 aprile 2021
Il terzo rapporto dell'ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata fornisce le ultime novità sul lavoro dell'Agenzia per identificare e gestire le sostanze chimiche che possono comportare rischi per le persone e l'ambiente, nonché raccomandazioni alle autorità e all'industria sulla gestione dei rischi.
Nel 2020, l'ECHA ha valutato circa 1900 sostanze chimiche registrate in gruppi, 290 di questi possono essere candidati per un'ulteriore gestione [...]
della Commissione del 3 febbraio 2021 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 1, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 133/5 del 20.4.2021)
Entrata in vigore: 10.05.2021
______
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008
ID 10674 | 01.06.2020
In allegato disponibili 2 Modelli e note di commento di Certificato di sanificazione ambienti non sanitari Covid-19 (Attestato), redatti in accordo con D.M. 274/97 e senza applicazione del D.M. 274/97, in questo ultimo caso, si espongono le seguenti note:
Come da Direttive e Protocolli emanati emergenza COVID-19 che riportano frequentemente il termine "Sanificazione", si evidenzia che l'attività di “Sanificazione” è regolamentata dal D.L. 31 gennaio 2007 n. 7
Regolamento delegato (UE) 2021/407 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di includere l’acido citrico come principio attivo nell’allegato I del regolamento.
(GU L 81 del 9.3.2021)
Inclusione nel Regolamento BPR: lo stato membro del Belgio ha accettato il fascicolo a norma dell’articolo 11, paragrafo 1, della direttiva 98/8/CE.
PT1: Igiene umana
PT2: Disinfettanti e alghicidi non destinati all'applicazione diretta sull'uomo o animali
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo e al Comitato economico e sociale europeo relativa all’attuazione della strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati (COM(2001) 593) – Seconda relazione consuntiva {SEC(2007) 955}
Collegati
Helsinki, 14 aprile 2021
L'ECHA raccomanda alla Commissione europea di aggiungere sette sostanze, inclusi i ciclosilossani D4, D5 e D6, all'elenco delle autorizzazioni. Una volta nell'elenco, le aziende dovranno richiedere l'autorizzazione per continuare a utilizzarle.
D4, D5 e D6 sono considerati dannosi per l'ambiente e la salute umana. L'ECHA ha assegnato la priorità a queste sostanze chimiche nell'elenco di sostanze candidate perché sono pericolose, prodotte in grandi quantità e ampiamente utilizzate.
Alcuni usi [...]
relativa alla presentazione, a nome dell’Unione europea, di una proposta di inclusione del clorpirifos nell’allegato A della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti
GU L 125/52 del 13.04.2021
Entrata in vigore: 13.04.2021
______
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 192, paragrafo 1, in combinato disposto con l’articolo 218, paragrafo 9,
vista la proposta della Commissione europea,
considerando quanto segue:
(1) Il 14 ottobre [...]
EFSA, 07 Aprile 2021
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
Nel 2019 sono stati analizzati complessivamente 96 302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge. Quanto al sottoinsieme di 12 579 campioni analizzato in base al programma di controllo coordinato dall'UE (EUCP) si [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 07.04.2021
_______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
1.
(GU L 81, 19.3.2004)
Collegati
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale - Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
2001/C 322/02 (COM/2001/0593 definitivo)
(GU n. 322 del 17.11.2001)
Direttiva 2001/60/CE della Commissione, del 7 agosto 2001, recante adeguamento al progresso tecnico della direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
(GU L 226 del 22.8.2001)
Attuata da: Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)
Collegati
Modifica dell'allegato XI del Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65. Nuove procedure di notifica delle miscele pericolose prima dell'immissione sul mercato.
(GU n.78 del 31.03.2021)
Entrata in vigore: 31 Marzo 2021
_______
Art. 1. Modifica dell’allegato XI del decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65
1. Alla parte A dell’allegato XI del decreto legislativo 14 marzo 2003, n. 65, il comma 3 è sostituito dal seguente:
«3. A decorrere dal 1° gennaio 2021 per le miscele [...]
ID 13242 | Update 20.01.2024
Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
(GU n. 87 del 14 aprile 2003 - SO n. 61)
...
Art. 1 Campo di applicazione
1. Il presente decreto disciplina la classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura dei preparati immessi sul mercato che contengono almeno una sostanza pericolosa al sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e che sono classificati come pericolosi [...]
(Convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari)
Adottata a Vienna l'8 luglio 2005
Ratificata IT: Legge 7 agosto 1982 n. 704
Ratificata IT emendara: Legge 28 aprile 2015 n. 58
Adozione UE: Decisione 2007/513/Euratom
La convenzione originale è entrata in vigore il 8 febbraio 1987. Con l’adozione della decisione 2007/513, l’Unione europea ha approvato l’adesione dell’Euratom alla convenzione modificata in data 10 luglio 2007.
La modifica alla CPPNM è
Regolamento Delegato (UE) 2019/1820 Della Commissione dell’8 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere Saccharomyces cerevisiae come principio attivo nell’allegato I del regolamento.
(GU L 279 del 31.10.2019)
Collegati
Guida tecnica alla compilazione del Modulo di Notifica di cui al Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 allegato 5
Tra le novi...
CEFIC, 2020
L'Alleanza intersettoriale su COVID-19 ha messo a disposizione una guida pratica volta a sostenere l'industria e le autorità per garantire una fornitura...
ID 19677 | 25.05.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/996 della Commissione, del 23 febbraio 2023, che modifica il regolamento (UE)...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024