Regolamento (UE) n. 414/2013

Regolamento (UE) n. 414/2013
Regolamento di esecuzione (UE) n. 414/2013 della Commissione, del 6 maggio 2013, che precisa la procedura di autorizzazione di uno stesso biocida, conformemente alle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012…
Leggi tutto Regolamento (UE) n. 414/2013Appendice nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze

Appendice per le nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze
ID 18980 | 16.02.2023 / Linee guida in allegato
ECHA Versione 2.0 gennaio 2022…
Leggi tutto Appendice nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanzeBiocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione

Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione / Rev. 2023
ID 18971 | 15.02.2023 / Documento allegata e Procedura autorizzazione nazionale
In allegato:
- Documento allegato
- Autorizzazione nazionale di un prodotto biocida Min. Satute Rev.…
Regolamento delegato (UE) 2023/196
Regolamento delegato (UE) 2023/196 / Precursori di droghe
Regolamento delegato (UE) 2023/196 della Commissione del 25 novembre 2022 recante modifica del regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e del regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio per quanto concerne l’inclusione di determinati precursori di droghe nell’elenco delle sostanze classificate.
C/2022/8440
(OJ L 27, 31.1.2023)
Collegati
Direttiva PCM 6 aprile 2006
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2006
Coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in occasione di incidenti…
Leggi tutto Direttiva PCM 6 aprile 2006Direttiva del 7 dicembre 2022

Direttiva del 7 dicembre 2022 / Linee guida PEE - Informazione popolazione - Indirizzi sperimentazione PEE (2021)
ID 18924 | 07.02.2023
Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le…
Leggi tutto Direttiva del 7 dicembre 2022Regolamento delegato (UE) 2023/183
Regolamento delegato (UE) 2023/183
ID 18865 | 30.01.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/183 della Commissione del 23 novembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti in materia di conformità alla buona pratica di laboratorio per i medicinali veterinari di cui all’allegato II di tale regolamento
GU L 26/7 del 30.1.2023
Entrata in vigore: 19.01.2023
Applicazione decorrere dal 28 gennaio 2022
...
Collegati
Parametri microbiologici acque - Enterococchi

Parametri microbiologici acque - Enterococchi
ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato
Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali,…
Leggi tutto Parametri microbiologici acque - EnterococchiValutazione del rischio e valore guida acque - Nichel

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel
ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - NichelValutazione del rischio e valore guida acque - Cromo

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo
ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - CromoValutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico

Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico
ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato
L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - ArsenicoScheda informativa dei parametri emergenti - Tallio

Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio
ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato
Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico…
Leggi tutto Scheda informativa dei parametri emergenti - TallioScheda informativa dei parametri emergenti - Amianto

Scheda informativa dei parametri emergenti - Amianto
ID 18830 | 26.01.2023 / In allegato
L’amianto (o asbesto) è un minerale naturale fibroso, composto da silicati in associazione con altri…
Leggi tutto Scheda informativa dei parametri emergenti - AmiantoParametri indicatori qualità nelle acque - Solfato

Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato
ID 18827 | 26.01.2023 / In allegato
I solfati si trovano in natura in numerosi minerali. Sono usati principalmente nell’industria chimica: produzione…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - SolfatoParametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco

Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco
ID 18825 | 26.01.2023 / In allegato
È il contenuto di sali minerali, espresso in mg, ottenuti evaporando a 180 C°…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo seccoParametri indicatori qualità nelle acque - Odore

Parametri indicatori qualità nelle acque - Odore
ID 18822 | 26.01.2023 / In allegato
Odori e sapori nell’acqua possono essere generati da varie sostanze:
Costituenti biologici: principalmente actinomiceti, cianobatteri,…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - OdoreRegolamento (UE) n. 354/2013

Regolamento (UE) n. 354/2013
Regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013 della Commissione, del 18 aprile 2013, sulle modifiche dei biocidi autorizzati a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
(OJ L 109, 19.4.2013)
Collegati
Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015
Disciplina dell’iter procedimentale ai fini dell’adozione dei provvedimenti autorizzativi da parte dell’autorità competente previsti dal Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi.
(GU n.106 del 09.05.2015)
Collegati
Regolamento (UE) n. 528/2012 | Testo consolidato (BPR)
Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 / Nitrato di argento principio attivo non approvato uso biocidi tipo di prodotto 7
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 della Commissione del 24 novembre 2022 che non approvail nitrato di…
Leggi tutto Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570Sperimentazioni cliniche medicinali e dispositivi medici: Comitati etici

Sperimentazioni cliniche medicinali e dispositivi medici: Comitati etici / Regolamento (UE) 536/2014
ID 18963 | 14.02.2023 / Decreti in allegato
"Con la firma dei quattro decreti in materia Comitati Etici si…
Leggi tutto Sperimentazioni cliniche medicinali e dispositivi medici: Comitati eticiDPCM 16 febbraio 2007

DPCM 16 febbraio 2007
Linee guida per l'informazione alla popolazione sul rischio industriale.
(GU n.53 del 05.03.2007 - S.O, n. 58)
Collegati
Linee Guida per il PEE stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante
Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105
Direttiva 2012/18/UE - Seveso III
ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015
Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note

Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / Note
ID 18883 | 02.02.2023 / Note complete in allegato
Le informazioni concernenti la composizione delle miscele…
Leggi tutto Obbligo di UFI miscele (pericolose) per uso industriale dal 1° gennaio 2024 / NoteParametri microbiologici acque - Escherichia coli

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli
ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato
I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come…
Leggi tutto Parametri microbiologici acque - Escherichia coliValutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio
ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - TallioValutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro
ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - FluoroValutazione del rischio e valore guida acque - Boro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro
ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - BoroValutazione del rischio e valore guida acque - Amianto

Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto
ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato
Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di…
Leggi tutto Valutazione del rischio e valore guida acque - AmiantoScheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA

Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA
ID 18831 | 26.01.2023 / In allegato
PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico) appartengono alla famiglia delle sostanze organiche…
Leggi tutto Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOAParametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità
ID 18828 | 26.01.2023 / In allegato
La torbidità è dovuta alla presenza nell’acqua di materiale particolato, come argilla, sedimento, particelle colloidali,…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - TorbiditàParametri indicatori qualità nelle acque - Sodio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio
ID 18826 | 26.01.2023 / In allegato
Il sodio costituisce il 2,83% della crosta terrestre e ne rappresenta uno degli elementi più…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - SodioParametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità
ID 18823 | 26.01.2023 / In allegato
Più propriamente si parla di ossidabilità secondo Kubel od ossidabilità al permanganato. Tale parametro aspecifico…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - OssidabilitàParametri indicatori qualità nelle acque - Ferro

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro
ID 18821 | 26.01.2023 / In allegato
Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre (ne costituisce il 5%)…
Leggi tutto Parametri indicatori qualità nelle acque - FerroAltri articoli...
- Parametri indicatori qualità nelle acque - Durezza
- Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo
- Parametri indicatori qualità nelle acque - Conteggio colonie
- Parametri indicatori qualità nelle acque - Conduttività
- Parametri indicatori qualità nelle acque - Concentrazione ioni idrogeno Ph