Slide background
Slide background




ECHA | La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni

ID 16338 | | Visite: 1826 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/16338

ECHA La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni

ECHA | La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni

Helsinki, 6 aprile 2022

Molti bisfenoli sono noti perturbatori endocrini sia per la salute umana che per l'ambiente. Hanno anche proprietà reprotossiche. Poiché sono ampiamente utilizzati, una restrizione di gruppo è stata identificata come il modo migliore per gestire i rischi di 34 bisfenoli.

Questo numero può cambiare man mano che vengono generate ulteriori informazioni per questi e altri bisfenoli privi di dati.

Tre bisfenoli (bisfenolo A, bisfenolo B e 2,2-bis(4'-idrossifenil)-4-metilpentano) sono già stati identificati come sostanze estremamente preoccupanti (SVHC). L'identificazione delle SVHC o la classificazione e l'etichettatura armonizzate sono proposte per ulteriori bisfenoli per i quali sono già disponibili sufficienti informazioni sui pericoli. Tuttavia, per molti membri del gruppo, è necessario generare più dati prima che possano essere confermate potenziali proprietà di interruzione del sistema endocrino e reprotossico.

La valutazione delle sostanze chimiche in gruppi è stato un approccio di successo in quanto rende più veloce l'identificazione di quali sostanze chimiche necessitano di un'azione normativa o di più dati, o di quelle sostanze chimiche per le quali non sono attualmente necessarie ulteriori azioni. Poiché abbiamo valutato i bisfenoli con usi e funzioni simili a quelli di un gruppo, le aziende possono utilizzare queste informazioni per evitare di sostituire un bisfenolo con un altro altrettanto dannoso, la cosiddetta sostituzione deplorevole", afferma Ofelia Bercaru , Direttore dell'ECHA per la definizione delle priorità e l'integrazione.

Le autorità tedesche stanno già preparando una proposta per limitare l'uso del bisfenolo A e di altri bisfenoli con proprietà di interferente endocrino per l'ambiente. Una volta che sarà più chiaro quali bisfenoli riguarderà la proposta tedesca, l'ECHA e la Commissione europea valuteranno ogni ulteriore necessità di un'azione normativa sui bisfenoli.

Anche la prevista restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) dovrà essere considerata in qualsiasi azione aggiuntiva poiché il bisfenolo AF e i suoi otto sali sono anche definiti come PFAS.

L'uso di prodotti contenenti bisfenoli può esporre le persone e l'ambiente ai loro effetti nocivi. I bisfenoli sono utilizzati principalmente come intermedi nella produzione di polimeri o resine polimeriche, come le plastiche in policarbonato e resine epossidiche e indurenti. Sono utilizzati anche in carta termica, inchiostri e rivestimenti, adesivi, tessuti, carta o cartone. Gli usi industriali dovrebbero portare a esposizioni relativamente basse, mentre gli usi professionali e di consumo possono portare a esposizioni più elevate.

Per accelerare l'identificazione delle sostanze chimiche che necessitano di un'azione normativa, le autorità possono decidere di trattarle in gruppi di sostanze strutturalmente correlate anziché come singole sostanze.

Questo approccio di raggruppamento:

- Porta coerenza e migliora la coerenza del lavoro normativo.
- Rende più veloce l'identificazione delle sostanze che necessitano di un intervento normativo e di quelle per le quali non sono necessarie ulteriori azioni in questa fase.
- Supporta la sostituzione informata da parte dell'industria. Vengono identificate precocemente anche le sostanze registrate solo per usi intermedi o quelle non attualmente registrate ma che potrebbero essere potenziali sostituti di sostanze note preoccupanti.

[...]

Fonte: ECHA

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Assessment of regulatory needs for bisphenols.pdf)Assessment of regulatory needs for bisphenols
 
EN1382 kB460

Tags: Chemicals Reach

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 15, 2025 336

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 323

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 805

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 100232

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto