Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.865
/ Documenti scaricati: 32.981.284
/ Documenti scaricati: 32.981.284
INAIL, 2019
Numerosi studi epidemiologici riportano effetti sanitari dovuti a ingestione di alimenti contaminati.
Meno studiato è il rischio di contrarre patologie a seguito di inalazione di spore fungine o particelle di polvere contaminate, rischio che, per alcune attività, può essere consistente. I lavoratori a maggior rischio espositivo risultano quelli addetti alla raccolta di cereali, stoccaggio di materiale agricolo, carico e scarico (es. autotrasportatori), produzione e distribuzione di mangimi.
Il documento intende approfondire le problematiche connesse con l’esposizione a micotossine per via inalatoria e il loro impatto sulla saluto occupazionale.
...
Fonte: INAIL
Rapporto ISS COVID-19 n. 21/2020
Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e...
ID 9060 | Rev. 1.0 del 17.08.2025
Il documento allegato analizza, in riferimento alla norma UNI 11711:2018, i requisiti relativi all'attività professionale dell'ig...
ID 24263 | 10.07.2025 / In allegato Nota e Modulo di comunicazione in deroga
Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024