Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
32.964
*
/ Totale documenti scaricati:
18.800.683
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
Documenti Abbonati tutti i temi
Ultimi 100 Documenti Abbonati
Gen 27, 2023
76
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
41
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti connessi all’approvazione di tutti gli interventi di risanamento proposti per un sito contaminato.…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
147
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
44
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
49
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed Enterobacter sono anche termotolleranti. Nella maggior parte delle acque, Escherichia coli è la specie…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
60
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi facoltativi, relativamente resistenti al cloruro di sodio e a valori di pH alcalini; possono trovarsi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
40
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini, indipendentemente dalla via di esposizione, dalla dose e dalla durata dell’esposizione, accumulandosi di…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
35
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto somministrato, il veicolo di somministrazione e lo stato di digiuno del soggetto. La…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
39
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente nel particolato aereo viene assorbito, in misura variabile in relazione alla grandezza delle…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
35
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la distribuzione del cromo esavalente, Cr(VI), dipende dal tasso e dall’estensione di riduzione nel tratto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
41
Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e distribuiti nell’organismo, come dimostrano gli aumentati livelli di boro nei tessuti e nei fluidi biologici e la tossicità sistemica dell’elemento. La maggiore via di eliminazione del boro è attraverso…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
43
Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati, sullo sviluppo del feto, sul metabolismo glucidico. Tra i possibili effetti associati alla esposizione…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
33
Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di minerali naturali a morfologia fibrosa appartenenti alla classe mineralogica dei silicati. Nella composizione chimica dei silicati entra costantemente il silicio, che, associandosi ad elementi chimici quali ossigeno, alluminio, ferro,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
35
Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico degli elementi, con numero atomico 81 e peso atomico 204.383. Il tallio è un metallo tenero e malleabile; esposto all'aria, va incontro ad ossidazione assumendo una tinta grigio bluastra simile a quella del piombo.…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
34
Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA ID 18831 | 26.01.2023 / In allegato PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico) appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS). PFOA e PFOS sono composti chimici, prodotti dall’uomo e pertanto non presenti naturalmente nell’ambiente, stabili, contenenti lunghe catene di carbonio,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
38
Scheda informativa dei parametri emergenti - Amianto ID 18830 | 26.01.2023 / In allegato L’amianto (o asbesto) è un minerale naturale fibroso, composto da silicati in associazione con altri elementi e metalli (es: alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio). Può essere presente in forme diverse identificate con nomi specifici (crisotilo, serpentino, amosite, tremolite di amianto). L'amianto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
24
Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità ID 18828 | 26.01.2023 / In allegato La torbidità è dovuta alla presenza nell’acqua di materiale particolato, come argilla, sedimento, particelle colloidali, e microorganismi. Le particelle responsabili della torbidità dell’acqua hanno dimensioni variabili tra 1nm e 1 mm. Nella maggior parte delle acque naturali il materiale sospeso è costituito…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
30
Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato ID 18827 | 26.01.2023 / In allegato I solfati si trovano in natura in numerosi minerali. Sono usati principalmente nell’industria chimica: produzione di fertilizzanti, coloranti, vetro, carta, saponi, tessuti, fungicidi, insetticidi, astringenti, emetici. Si usano anche nell’industria estrattiva, nel trattamento dei liquami; nella lavorazione del…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
35
Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio ID 18826 | 26.01.2023 / In allegato Il sodio costituisce il 2,83% della crosta terrestre e ne rappresenta uno degli elementi più abbondanti. I sali di sodio sono generalmente molto solubili in acqua e sono rilasciati dalla crosta terrestre nelle acque profonde ed in quelle superficiali. Essendo non volatili, sono presenti nell’atmosfera associati…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
238
Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco ID 18825 | 26.01.2023 / In allegato È il contenuto di sali minerali, espresso in mg, ottenuti evaporando a 180 C° un litro di acqua. Le acque sono classificate in base al valore del residuo fisso: 1. Minimamente mineralizzate: < 50 mg/l; si tratta di acque povere di sali minerali; 2. Oligominerali: <500 mg/l; 3. Minerali: il residuo fisso è…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
26
Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità ID 18823 | 26.01.2023 / In allegato Più propriamente si parla di ossidabilità secondo Kubel od ossidabilità al permanganato. Tale parametro aspecifico rappresenta una misura convenzionale della contaminazione dovuta a materiale organico e a sostanze inorganiche ossidabili presenti nel campione di acqua. L'ossidabilità del permanganato non…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
31
Parametri indicatori qualità nelle acque - Odore ID 18822 | 26.01.2023 / In allegato Odori e sapori nell’acqua possono essere generati da varie sostanze: Costituenti biologici: principalmente actinomiceti, cianobatteri, vari tipi di alghe e funghi. I cianobatteri, gli actinomiceti e alcuni funghi producono delle sostanze (tra cui geosmina e metilisoborneolo) che conferiscono all’acqua odore e…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
31
Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro ID 18821 | 26.01.2023 / In allegato Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre (ne costituisce il 5%) ed un costituente naturale di piante e animali. Il ferro è usato come materiale da costruzione, anche per le tubature dei sistemi di distribuzione dell’acqua. Gli ossidi di ferro sono usati come pigmenti per colori e…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
33
Parametri indicatori qualità nelle acque - Durezza ID 18820 | 26.01.2023 / In allegato Con il termine durezza viene tradizionalmente indicata la misura della capacità di un’acqua di reagire con il sapone; un’acqua con un elevato grado di durezza richiede una maggiore quantità di sapone per produrre schiuma. La durezza di un’acqua è principalmente ricondotta al contenuto di sali di calcio e…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
155
Interpello ambientale 26.01.2023 - Esclusione etichettatura imballaggi per prodotti con etichetta energetica ID 18817 | 26.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale Istanza di interpello in materia ambientale - relativo all’interpretazione dell'articolo 219 comma 5 del D.lgs. 152/2006 in riferimento alle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2017/1369. L’art. 27 del decreto-legge n. 77…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
28
Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo ID 18816 | 26.01.2023 / In allegato L’acqua erogata viene disinfettata, normalmente utilizzando ipoclorito di sodio o biossido di cloro per avere la garanzia che vengano rispettati, in ogni condizione, i requisiti microbiologici prescritti dal D.Lgs. 31/2001. Il parametro cloro residuo, che è la quantità di disinfettante rimasta…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
28
Parametri indicatori qualità nelle acque - Conteggio colonie ID 18815 | 26.01.2023 / In allegato Il conteggio delle colonie batteriche rappresenta un metodo di analisi della qualità microbica generale dell’acqua, basato sulla rilevazione di gruppi di microrganismi accomunati da varie caratteristiche di crescita in coltura. Le colonie possono essere fatte crescere a 22° e a 37° C, per valutare le…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
26
Parametri indicatori qualità nelle acque - Conduttività ID 18814 | 26.01.2023 / In allegato La conducibilità elettrica o conduttività è un parametro che indica il contenuto di sali disciolti nell’acqua. Si parla di conducibilità elettrica poiché i sali in acqua si trovano come ioni carichi e come tali consentono il passaggio di corrente nell’acqua stessa. La conducibilità elettrica aumenta…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
33
Parametri indicatori qualità nelle acque - Concentrazione ioni idrogeno Ph ID 18813 | 26.01.2023 / In allegato Il pH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 dell’attività degli ioni idrogeno: pH = -log(H+). Nelle soluzioni diluite, l’attività degli ioni idrogeno è approssimativamente uguale alla concentrazione degli ioni idrogeno. Il pH di un’acqua è la misura dell’equilibrio…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
30
Parametri indicatori qualità nelle acque - Colore e sapore ID 18812 | 26.01.2023 / In allegato L’acqua destinata al consumo umano dovrebbe idealmente essere priva di colore. La presenza di colore nell’acqua è dovuta all’assorbimento di certe lunghezze d’onda della luce visibile da parte di sostanze colorate e dalla diffusione della luce da parte di particelle sospese. Il colore dell’acqua è in…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
25
Parametri indicatori qualità nelle acque - Clostridium perfringens ID 18811 | 26.01.2023 / In allegato I Clostridi sono batteri Gram-positivi, a forma di bastoncello, anaerobi, sporigeni, cioè producono spore che sono resistenti in determinate condizioni ambientali di temperatura, pH e presenza di raggi UV e a processi di trattamento e disinfezione. Il membro più comune del gruppo è Clostridium…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
32
Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro ID 18809 | 26.01.2023 / In allegato Il cloruro è ampiamente distribuito in natura. Si trova sotto forma di sali di sodio, potassio e calcio. Il cloruro di sodio viene usato per la produzione industriale di sostanze chimiche come la soda caustica, il cloro, il clorito e l’ipoclorito di sodio. Il cloruro di sodio, di calcio e di magnesio si usano…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
25
Parametri indicatori qualità nelle acque - Carbonio organico totale ID 18808 | 26.01.2023 / In allegato Per carbonio organico totale (TOC = Total Organic Carbon) si intende tutto il carbonio presente sotto forma di materia organica, disciolto e/o in sospensione nell’acqua. La misura del TOC può essere usata per monitorare l’efficacia dei processi impiegati per il trattamento o la rimozione dei…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
28
Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio ID 18807 | 26.01.2023 / In allegato L’ammonio è largamente utilizzato nella produzione dei fertilizzanti e dei mangimi animali, nell’industria manifatturiera delle fibre, dei materiali plastici, degli esplosivi, della carta e della gomma. È impiegato come refrigerante nella lavorazione dei metalli e nella preparazione di composti azotati per…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
29
Parametri indicatori qualità nelle acque - Alluminio ID 18806 | 26.01.2023 / In allegato L'alluminio è l'elemento metallico più abbondante e costituisce circa l'8% della crosta terrestre. I sali di alluminio sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle acque, come coagulanti per ridurre il contenuto di materia organica, la torbidità e il numero di microrganismi. Tale uso può portare ad un…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
28
Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano ID 18804 | 26.01.2023 / In allegato Mentre il vanadio elementare non si trova in natura, esistono composti del vanadio in 65 diversi minerali ed in associazione con combustibili fossili. Ha sei stati di ossidazione (2-, 1-, 0, 2+, 3+, 4+, e 5+) di cui 3+, 4+, e 5+ sono i più comuni. I composti tossici significativi sono pentossido di vanadio (V2O5),…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
31
Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano ID 18803 | 26.01.2023 / In allegato Il Trialometano è un composto nel quale tre atomi di idrogeno della molecola di metano (CH4) sono sostituiti con atomi di uno o più alogeni. Se i tre idrogeni sono sostituiti con tre atomi dello stesso alogeno, allora il composto viene detto aloformio: cloroformio (CHCl3), bromoformio (CHBr3), iodoformio…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
28
Valori limite Tetracloroetilene e Tricloroetilene nelle acque consumo umano ID 18802 | 26.01.2023 / In allegato Il tetracloroetilene è un alogenuro organico, usato principalmente come solvente nelle lavanderie a secco e per lo sgrassaggio dei metalli, nell'industria chimica e farmaceutica, nell'uso domestico. Il tricloroetilene noto anche col nome commerciale di trielina, è anch’esso un alogenuro…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
31
Valori limite Selenio nelle acque consumo umano ID 18801 | 26.01.2023 / In allegato Il selenio è un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. Esiste in diverse forme allotropiche, di cui una stabile dall'aspetto grigio e simile ad un metallo; in questa forma il selenio possiede una resistenza elettrica inferiore quando è esposto alla luce, pertanto trova impiego nella…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
35
Valori limite Rame nelle acque consumo umano ID 18800 | 26.01.2023 / In allegato Il rame è sia un elemento nutrizionale essenziale sia un contaminate dell’acqua potabile. Per le sue doti il rame è diffuso nell'impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica, nell'elettrotecnica e nell'elettronica, in lattoneria e in architettura, nella monetazione,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
31
Valori limite Idrocarburi policiclici aromatici nelle acque consumo umano ID 18799 | 26.01.2023 / In allegato Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) rappresentano un ampio gruppo di composti caratterizzati dalla presenza di una struttura molecolare di base formata da due o più anelli aromatici fusi. Il composto più studiato è il benzo(a)pirene (BaP). Fonti di contaminazione e vie di…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
34
Valori limite Epicloridrina nelle acque consumo umano ID 18798 | 26.01.2023 / In allegato Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, Il composto è molto reattivo e viene utilizzato per produrre glicerolo, materie plastiche, collanti e resine epossidiche, elastomeri. Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo L’epicloridrina viene rilasciata nell’ambiente a seguito della…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
24
Valori limite Dicloroetano nelle acque consumo umano ID 18797 | 26.01.2023 / In allegato È un alogenuro alchilico, il cui principale utilizzo è come intermedio nella sintesi del cloruro di vinile, a sua volta precursore del PVC; è usato anche come solvente, nella sintesi di altri solventi a base di cloro e per rimuovere il piombo nelle benzine. Fonti di contaminazione e vie di esposizione per…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
32
Valori limite Cloruro di vinile nelle acque consumo umano ID 18796 | 26.01.2023 / In allegato Il cloruro di vinile è usato principalmente per la produzione del polivinilcloruro (PVC). È anche usato come comonomero del vinil-acetato e dell’1,1-dicloroetene, e come materia prima nella produzione dell’1,1,1-tricloroetano e monocloroacetaldeide. Il PVC viene sempre più utilizzato in alcuni paesi per…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
26
Valori limite Clorito nelle acque consumo umano ID 18795 | 26.01.2023 / In allegato Il clorito, insieme a clorato e a ioni cloruro, è un sottoprodotto della disinfezione dell’acqua con biossido di cloro. Il clorito è la specie predominante e la reazione è favorita dal pH alcalino. Il clorito di sodio si usa per la produzione di biossido di cloro e come agente sbiancante in vari processi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
32
Valori limite Cianuro nelle acque consumo umano ID 18794 | 26.01.2023 / In allegato Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall'acido cianidrico (HCN) o di un suo sale. Una delle proprietà chimiche del cianuro, utile per capire tanto la sua tossicità quanto la sua utilità in lavorazioni minerarie, è la capacità di combinazione con i metalli: Fe, Ag, Au ecc.…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
29
Valori limite Bromato nelle acque consumo umano ID 18793 | 26.01.2023 / In allegato I bromati di sodio e di potassio sono dei potenti ossidanti, usati principalmente nelle soluzioni neutralizzanti per permanenti dei capelli e nella tinteggiatura dei tessuti; Il bromato di potassio viene anche utilizzato come additivo per sbiancare le farine e favorire la lievitazione riducendo i costi, per…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
27
Valori limite Boro nelle acque consumo umano ID 18792 | 26.01.2023 / In allegato Il boro è un elemento relativamente scarso in natura, ma si trova concentrato in depositi superficiali soprattutto sotto forma di borati. Il boro elementare e i suoi composti e derivati trovano svariati impieghi industriali: nella produzione di saponi, detergenti, cosmetici; antisettici e batteriostatici per le…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
31
Valori limite Benzo(a)pirene nelle acque consumo umano ID 18791 | 26.01.2023 / In allegato Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) rappresentano un ampio gruppo di composti caratterizzati dalla presenza di una struttura molecolare di base formata da due o più anelli aromatici fusi. Il composto più studiato è il benzo(a)pirene (BaP). Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo Gli…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
29
Valori limite Benzene nelle acque consumo umano ID 18790 | 26.01.2023 / In allegato Il benzene è un costituente naturale del petrolio, ma viene sintetizzato a partire da altri composti chimici presenti nel petrolio stesso. Possiede notevoli proprietà solventi: è miscibile in tutte le proporzioni con molti altri solventi organici, mentre è poco solubile in acqua (0,18% a 25 °C). Il benzene viene…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
37
Valori limite / Parametri Arsenico nelle acque consumo umano ID 18789 | 26.01.2023 / In allegato L’arsenico è un elemento chimico con numero atomico 33, peso atomico 74,92 appartenente al gruppo 15 della tavola periodica; è un metalloide che allo stato elementare si presenta in due forme solide diverse, gialla e grigia/metallica. L’arsenico è presente nell’ambiente in varie forme organiche e…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
36
Valori limite Antimonio nelle acque consumo umano ID 18788 | 26.01.2023 / In allegato Informazioni generali L’antimonio elementare viene utilizzato per formare leghe molto forti con il rame, il piombo e lo stagno. I composti dell’antimonio hanno diversi usi terapeutici (malattie parassitarie). L’antimonio è utilizzato nelle saldature al posto del piombo ma vi è una scarsa evidenza di un…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
44
Valori limite Acrilammide nelle acque consumo umano ID 18787 | 26.01.2023 / In allegato Informazioni generali L’acrilammide è usata come intermedio chimico o come monomero nella produzione di poliacrilammide, ed ambedue sono usate per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano. Generalmente la dose massima di polimero autorizzata è 1 mg/L. La poliacrilammide è utilizzata anche nella…
Leggi tutto
Gen 28, 2023
463
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale / Gennaio 2023 ID 18784 | 26.01.2023 / In allegato Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale dal 1999 al 2022 (nr. 54). Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale, così…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
179
Risposta MASE a quesito n. 162168 del 22 dicembre 2022 / Limiti acustici per attività ed impianti PA ID 18783 | 25.01.2023 Oggetto: Quesito in merito ad applicabilità di limiti acustici di cui al DPCM 14 novembre 1997 per attività ed impianti della Pubblica Amministrazione. Riscontro. Con riferimento alla nota prot. n. 383339 del 07/10/2022, acquisita agli atti con prot. n. 124821/MiTE del…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
359
Nota INL n. 162 del 24 gennaio 2023 / Provvedimento di sospensione e microimpresa ID 18779 | 25.01.2023 / Documento in allegato Oggetto: art. 14, D.Lgs. n. 81/2008 - adozione provvedimento di sospensione e microimpresa - richiesta parere. Si riscontra il quesito relativo alla possibilità di procedere all'adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
89
Valori limite nichel nelle acque consumo umano ID 18772 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il nichel è un metallo argenteo, appartenente al gruppo del ferro; è duro, malleabile e duttile. Circa il 65% del nichel consumato nel mondo occidentale viene impiegato per fabbricare acciaio inox; un altro 12% viene impiegato in superleghe. Il restante 23% del fabbisogno è diviso fra altri…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
103
Valori limite manganese nelle acque consumo umano ID 18768 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il manganese è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre, frequentemente associato al ferro. Viene utilizzato per la produzione di leghe di ferro e acciaio, per la confezione di vari prodotti (batterie, vetro, fuochi d’artificio), per il trattamento dell’acqua potabile, come…
Leggi tutto
Gen 25, 2023
70
Valori limite mercurio nelle acque consumo umano ID 18767 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il mercurio (Hg) è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea e piuttosto ricco di elettroni, per cui risulta pesante. Rispetto ad altri metalli, è un cattivo conduttore di calore, abbastanza buono, invece, per condurre l'elettricità. Allo stato solido, il mercurio è…
Leggi tutto
Gen 25, 2023
84
Valori limite piombo nelle acque consumo umano ID 18766 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il piombo è il più comune degli elementi pesanti, pari a 13 mg/kg di crosta terrestre. Il piombo è utilizzato nella produzione di batterie, è presente nelle saldature, nelle leghe, nelle guaine per cavi, nei coloranti, negli inibitori della ruggine, nelle munizioni, negli smalti e negli…
Leggi tutto
Gen 25, 2023
41
Sicurezza dell'acqua negli edifici / Water safety in buildings Rapporti ISTISAN 12/47 Italian translation OMS Numerose esperienze hanno dimostrato che una progettazione non adeguata e una cattiva gestione dei sistemi idrici negli edifici possono causare epidemie. Possono essere diversi i tipi di edificio, le modalità di utilizzo dell’acqua, l’esito delle malattie e gli individui colpiti. Per i…
Leggi tutto
Gen 25, 2023
93
Valori limite cromo nelle acque consumo umano ID 18763 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il cromo è un metallo che si trova abbondantemente in natura in complesso con altre specie chimiche. Può essere presente in diverse forme che hanno specifiche proprietà chimicofisiche e tossicologiche. Le due forme più stabili, e quindi più comuni, sono il cromo trivalente, Cr(III), e il cromo…
Leggi tutto
Gen 25, 2023
78
Valori limite cadmio nelle acque consumo umano ID 18762 | 24.01.2023 / In allegato Informazioni generali Informazioni generali Il cadmio è un elemento piuttosto raro in natura dove non esiste libero, ma si trova nei minerali dello zinco, soprattutto in uno, blenda (come solfuro). Il cadmio è un metallo bianco-argenteo, abbastanza tenero; il cadmio metallico è impiegato nell’industria per la…
Leggi tutto
Gen 25, 2023
160
Valori limite fluoruro nelle acque consumo umano ID 18760 | 24.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il fluoro è un elemento largamente diffuso in natura, dove non si trova allo stato elementare, a causa della sua reattività, ma sotto forma di fluoruri in molti minerali. Tracce di fluoruri sono presenti in molte acque, con alte concentrazioni soprattutto in quelle profonde. I composti del…
Leggi tutto
Gen 25, 2023
157
Procedure d'infrazione IT / Gennaio 2023 (15 Ambiente, 5 Energia, 2 Salute, 1 Servizi, totali 82) ID 18754 | 24.01.2023 / Elenco completo nel Documento allegato Le Procedure d'infrazione IT sono in calo rispetto al prospetto di Giugno 2022, passando da 91 ad 82, e sono, per i temi d'interesse, alla data del 24.01.2023:- 15 Ambiente,- 6 Energia,- 3 Salute,- 2 Comunicazioni,- 1 Servizi,- altre in…
Leggi tutto
Gen 23, 2023
44
Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari / Dicembre 2021 ID 18753 | 23.01.2023 / In allegato Manuale Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari in applicazione del Regolamento CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari Il presente Manuale intende fornire linee guida di settore sulla corretta prassi operativa in…
Leggi tutto
Gen 23, 2023
85
Vademecum tecnico dei principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive / R. U. Dic. 2022 ID 18747 | 23.01.2023 / In allegato Vademecum di utilizzo speditivo a supporto delle varie figure coinvolte nel processo della gestione della Sicurezza e Salute in campo minerario._______ Sezione 1 Polizia mineraria - Tutela della sicurezza e salute dei lavoratori del settore…
Leggi tutto
Gen 23, 2023
621
Linee di indirizzo per l'applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l'industria chimica ID 18714 | 20.01.2023 / INAIL 2023 Le presenti “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la…
Leggi tutto
Gen 20, 2023
170
Best available techniques (BAT) reference document for the textiles industry 2023 ID 18713 | 20.01.2023 JRC (CE) - 18.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control) The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Textiles Industry is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between…
Leggi tutto
Gen 21, 2023
329
Elenco Acciai inossidabili MOCA 2023 (DM 21 Marzo 1973 aggiornato 2023) ID 18707 | 19.01.2023 / In allegato Con il Decreto 25 novembre 2022 n. 208 (GU n.15 del 19.01.2023), in vigore dal 03.02.2023, è aggiornato l’elenco degli acciai inossidabili MOCA di cui al DM 21 Marzo 1973. [box-note]Decreto 25 novembre 2022, n. 208 Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21…
Leggi tutto
Gen 24, 2023
531
DM 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato 2023 ID 18705 | Ed. 4.0 del 19 Gennaio 2023 Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile. Download Indice Ed. 4.0 del 19 Gennaio 2023 Il testo consolidato del D.M. 21 marzo 1973 "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con…
Leggi tutto
Gen 21, 2023
248
UNI EN ISO 16090-1:2023 / Sicurezza delle macchine utensili ID 18704 | 19.01.2023 / Preview in allegato UNI EN ISO 16090-1:2023Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza Data Disponibilità: 19 gennaio 2023 La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e…
Leggi tutto
Gen 19, 2023
283
Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale MOCA ID 18702 | 19.01.2023 / Linee guida in allegato Rapporto ISTISAN 22/31 - Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti presso i posti di controllo frontalieri. Tutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello…
Leggi tutto
Gen 19, 2023
108
Indicazioni del MIC in merito alla Verifica preventiva dell’interesse archeologico in ambito della VIA ID 18699 | 19.01.2023 / In allegato documento completo Quesiti sulla disciplina normativa in materia di Verifica preventiva dell’interesse archeologico e sua correlazione nell’ambito della VIA. Con le modifiche intervenute al D.Lgs 152/06 è stato introdotto all’art. 23 co. 1, la lett. g-ter del…
Leggi tutto
Gen 19, 2023
197
Valutare il rischio architettonico negli ambienti di lavoro ID 18695 | 18.01.2023 / In allegato documento INAIL 2022 Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l’Inail - Dr Campania e il LEAS dell’Università Federico II. Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei…
Leggi tutto
Gen 18, 2023
203
Best available techniques (BAT) common waste gas management and treatment systems in the chemical sector 2023 ID 18694 | 18.01.2023 JRC (CE) - 17.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control) The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for Common Waste Gas Management and Treatment Systems in the Chemical Sector is part of a…
Leggi tutto
Gen 22, 2023
434
CCNL edilizia 2022 / Note formazione lavoratori imprese edili ed affini e delle cooperative ID 18691 | 18.01.2023 / In allegato Il CCNL Edilizia sottoscritto il 3 Marzo 2022 (vedasi in allegato verbale e firme), prevede, per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, che l'aggiornamento debba essere effettuato con periodicità di 3 anni, rispetto ai cinque dell'Accordo Stato-Regioni del 21…
Leggi tutto
Gen 18, 2023
418
Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022 / Nuovo modello attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili ID 18680 | 17.01.2023 / In allegato Deliberazione Deliberazione n. 9 del 15 dicembre 2022: Attestazione di idoneità dei veicoli e delle carrozzerie mobili. Pubblicata il 13/01/2023 La presente deliberazione entra in vigore il 15 marzo 2023. Articolo 1…
Leggi tutto
Gen 17, 2023
163
Schema di decreto legislativo nuovo codice dei contratti pubblici ID 18678 | 17.01.2023 / In allegato Schema DLgs e Relazione illustrativa Schema di decreto legislativo nuovo codice dei contratti pubblici Atto del Governo: 019 Stato iter: In corso di esame Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78 Annuncio all'Assemblea: 9 gennaio 2023 Assegnazione ed…
Leggi tutto
Gen 17, 2023
137
Interpello ambientale 16.12.2022 - Impianto di stoccaggio e rigassificazione di GNL ID 18677 | 17.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale…
Leggi tutto
Gen 21, 2023
404
Controllo delle acque generatori di Vapore / Tabelle circolare ANCC 30/81 ID 18665 | 16.01.2023 / Documento completo in allegato I generatori di Vapore sono soggetti a corrosione delle pareti delle parti metalliche interne a contatto con l’acqua. È quindi obbligatorio tenere un registro, con annotati i valori di alcuni parametri dell’acqua di alimento e dell’acqua di caldaia (ex circolare ANCC…
Leggi tutto
Gen 21, 2023
490
Caldaie a tubi da fumo (generatori di vapore) UNI EN 12953-6:2011 / Check list Osservazione e Controlli C1 - C2 ID 18663 | 16.01.2023 / In allegato Il Documento riporta le Appendici C1 e C2 della norma UNI EN 12953-6:2011 che trattano le tipologie di osservazioni e controlli e loro tempistica per i generatori di vapore a tubi di fumo (caldaie a vapore e caldaie ad acqua surriscaldata). Per le…
Leggi tutto
Gen 15, 2023
112
Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006 ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di siti contaminati, condotte anche in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del…
Leggi tutto
Gen 17, 2023
432
Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti | Novità Dlgs 203/2022 ID 18656 | 15.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 per quanto riguarda il Nulla osta per le pratiche con sorgenti di radiazioni ionizzanti. Per determinati impieghi (pratiche), è possibile chiedere…
Leggi tutto
Gen 21, 2023
389
FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / 22 dicembre 2022 ID 18650 | 13.01.2023 / In allegato FAQ inerenti: D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori) D.M. MiTE 27 ottobre 2021 (Energivori - Elettrivori) D.M. MiTE 21 dicembre 2021 (Energivori ‐ Gasivori) [box-warning]Attenzione CSEA comunica che dal 30 novembre 2022 (fino al 16 Gennaio 2023) è possibile accedere al Portale Gasivori per…
Leggi tutto
Gen 14, 2023
590
Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali | CIIP 06.01.2023 ID 18642 | 13.01.2023 / Documento in allegato Primo documento di consenso dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali CIIP, la Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, ha attivato dal 2014 un gruppo di lavoro sullo stress lavoro correlato seguendo e partecipando al…
Leggi tutto
Gen 13, 2023
182
Circolare INAIL n. 6821 del 13.10.2015 Oggetto: Generatori di vapore ed acqua surriscaldata - Conduzione da personale abilitato patentino di abilitazione - possibilità esenzione EX DM 21/5/74 - Procedura di attuazione. Con riferimento all'oggetto si trasmette, per opportuna informativa:- ii parere espresso da questo Dipartimento (Allegato 1) - a riscontro del quesito pervenuto dall'associazione…
Leggi tutto
Gen 12, 2023
61
Raccolta E (ANCC) / Gennaio 1979 Specificazioni tecniche applicative del D.M. 21 maggio 1974 - Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12 maggio 1927, n. 824, e disposizioni per l'esonero da alcune verifiche e prove stabilite per gli apparecchi a pressione.________ Visto l'art. 58 del D.M. 21 maggio 1074 concernente le norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12 maggio…
Leggi tutto
Gen 14, 2023
947
Leadership aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro / Guida prativa - Autovalutazione ID 18631 | 12.01.2023 / In allegato - Guida pratica- Autovalutazione della leadership in materia di SSL Luoghi di lavoro sicuri e salubri aiutano le imprese e le organizzazioni ad avere successo e prosperare e avvantaggiano anche la società in generale. Questa guida fornisce ai leader aziendali…
Leggi tutto
Gen 13, 2023
587
Trabattelli - Quaderno Tecnico cantieri temporanei o mobili / INAIL 2022 ID 18628 | 12.01.2023 / In allegato Quaderno tecnico Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare…
Leggi tutto
Gen 12, 2023
202
Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update January 2023 / Format PDF / XLS ID 18624 | 12 January 2023 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2023/69 of 09 January 2023 (GU L 7/27 of 10.01.2023) ________ Summary of references of harmonised standards…
Leggi tutto
Gen 11, 2023
113
Circolare MLPS 22 Novembre 1985 n.149 ID 18616 | 11.01.2023 / In allegato Circolare MLPS 22 Novembre 1985 n.149 - Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1956, n. 164 - Disciplina della costruzione e dell'impiego dei ponteggi metallici fissi 1) Premessa L'impiego dei ponteggi metallici fissi è subordinato alla osservanza delle norme contenute nel capo V del D.P.R. 7 Gennaio 1956, n.…
Leggi tutto
Gen 11, 2023
95
Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4 ID 18615 | 11.01.2023 / In allegato Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4 - Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo, autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname Viene sistematicamente segnalato, da più parti, a questo Ministero il diffondersi della tendenza, nell’impiego di ponteggi metallici fissi, a sostituire gli…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
322
Apprendistato: Note MLPS / Rev. 0.0 Gennaio 2023 ID 18612 | 25.01.2023 / In allegato documento completo L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 e successive modifiche (articoli 41-47). Si articola in tre tipologie: - apprendistato per la qualifica e…
Leggi tutto
Gen 11, 2023
94
Nota DCPREV prot. n. 17223 del 20 Dicembre 2013 ID 18610 | 11.01.2023 / in allegato D.M. 1 febbraio 1986 - Norme di sicurezza per la costruzione ed esercizio di autorimesse e simili. Applicabilità dei criteri per la concessione di deroga in via generale per la SCIA antincendio cat. A. È pervenuta … la richiesta di chiarimento circa l'applicabilità dei criteri per la concessione di deroghe in via…
Leggi tutto
Gen 11, 2023
174
FAQ UNI/PdR 125/2022 Accredia-UNI ID 18608 | 11.01.2022 / In allegato Per una chiara ed efficace applicazione della UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere, UNI e Accredia hanno elaborato un set di FAQ, in continuo aggiornamento, utile per gli organismi di certificazione e le organizzazioni. A sei mesi dalla pubblicazione della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022…
Leggi tutto
Gen 11, 2023
244
Comunicato ANAC del 30 novembre 2022 / Procedure acquisizione servizi, forniture, lavori e opere e Certificazione parità di genere ID 18603 | 11.01.2023 / In allegato Indicazioni in ordine all’applicazione dell’articolo 46-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 recante Codice per le pari opportunità, ai fini della previsione, nei bandi di gara, negli avvisi o negli inviti relativi a…
Leggi tutto
Gen 10, 2023
110
Scientific assessment of Ozone depletion: 2022 ID 18596 | 10.01.2023 NAIROBI, 9 gennaio 2023 La scienza è stata una delle fondamenta del successo del Protocollo di Montreal. Questa valutazione evidenzia i progressi e gli aggiornamenti nella comprensione scientifica dell'esaurimento dell'ozono dalla valutazione scientifica dell'esaurimento dell'ozono del 2018 e fornisce informazioni scientifiche…
Leggi tutto
Gen 09, 2023
147
Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009 ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air quality. Summary (Part I) and Detailed (Part II) Guidance provides: - Hundreds of internal and external…
Leggi tutto
Gen 09, 2023
127
Nuovo schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006 ID 18589 | 09.01.2023 / In allegato Schema di regolamento notificato CE Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata.”, ai sensi dell’articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006 Numero di notifica: 2023/8/I (Italia)Data di…
Leggi tutto
Ultimi inseriti
Gen 27, 2023
21
Decreto 8 maggio 2015 n. 87 Regolamento concernente modifiche al decreto 6 luglio 2010, n. 167, in materia di disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.151 del 02.07.2015)…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
23
Decreto 6 luglio 2010 n. 167 Regolamento recante disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.236 del 08.10.2010)________ Aggiornamenti all'atto 02/07/2015 DECRETO 8 maggio 2015, n. 87 (in G.U.…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
15
DPCM 19 ottobre 2022 Proroga dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'. (GU n.22 del 27.01.2023)_______ Art. 1. Proroga dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità 1. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
76
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
26
Rifiuti radioattivi: STRIMS inventario annuale 2022 ID 18850 | 27.01.2023 / Comunicato STRIMS del 17.01.2023 Dal 2023 non è più richiesto l’invio a ISIN dell’inventario annuale dei rifiuti, infatti ISIN ha predisposto una procedura grazie alla quale gli inventari annuali vengono generati in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
25
Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
36
Decreto n. 345 del 18 dicembre 2018 ID 18848 | 27.01.2023 Decreto del Ministro dell’Ambiente n. 345 del 18 dicembre 2018 Approvazione del Piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore dell’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino In allegato
Leggi tutto
Gen 27, 2023
46
Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC ID 18847 | 27.01.2023 Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020. Oggetto: Integrazione FAQ CQC di cui…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
41
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
147
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Gen 27, 2023
76
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
41
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
147
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
44
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
49
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
60
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
40
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
35
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
39
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
35
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la…
Leggi tutto
|