Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.993.492
/ Documenti scaricati: 31.993.492
ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato
Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili
L’emanazione del DL.vo 18/2023 e s.m.i. rappresenta un passo importante nella gestione delle risorse idriche in Italia, che avvia un percorso multisettoriale, impegnativo, complesso e graduale verso una gestione più sostenibile e sicura delle risorse idriche.
L’obbligo normativo, anche a carattere sanzionatorio, di implementare i Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) rappresenta una rivoluzione nel controllo della qualità del settore idrico.
L’istituzione del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) e l’adozione della piattaforma AnTeA-area PSA (Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili relativa al PSA) permettono una gestione più efficace e trasparente dei processi finalizzati al controllo delle acque potabili, tra cui la valutazione e approvazione dei PSA.
Questo documento fornisce le linee guida per supportare i gestori idrici e gli auditor in tale processo. A tal fine, identifica i requisiti e le evidenze che i gestori idropotabili devono fornire, descrivendo dettagliatamente la procedura di gestione, verifica e valutazione dei PSA e indicando i soggetti coinvolti e gli adempimenti richiesti.
Viene inoltre descritta la piattaforma AnTeA-area PSA, che facilita la comunicazione tra i diversi attori e gestisce l’inserimento e la tracciabilità dei dati durante l’intero processo.
Infine, una sezione del documento illustra il percorso di formazione degli auditor di PSA, necessario per il loro inserimento nel “Gruppo nazionale di esperti per la verifica, valutazione e approvazione del PSA”, di cui all’art. 19 del DL.vo 18/2023 e s.m.i.
...
Fonte: ISTISAN
Collegati
ID 20683 | 30.10.2023 / In allegato
Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica...
Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Clorito.
(GU n. 230 del 3-10-2006)
Collegati
Acque ...
Manuali e linee guida ISPRA 200/2022
Queste linee guida presentano una raccolta di raccomandazioni e buone pratiche utili per prevenire e cont...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024