Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione
ID 23987 | | Visite: 266 | Guide Sicurezza lavoro INAIL | Permalink: https://www.certifico.com/id/23987 |
Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025
ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato
La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart.
Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono approfondire il tema dei DPI smart e della loro adozione in azienda: la certificazione dei DPI smart, le loro prospettive future, la gestione dell’implementazione in azienda con particolare riguardo agli aspetti di tutela della riservatezza, la valutazione del rischio da campi elettromagnetici specie in caso di portatori di dispositivi medici impiantabili e indossabili, esempi di DPI per la protezione da rischio elettrico).
Ogni capitolo affronta una tematica specifica e può anche essere letto in modo indipendente; nel loro complesso, i capitoli offrono un’ampia panoramica e un’interessante opportunità di approfondimento e confronto incrociato tra normativa, evoluzione tecnologia e applicazioni.
I dispositivi di protezione individuale - DPI - sono dispositivi utilizzati come l’ultimo baluardo per la protezione di chi li indossa dalle conseguenze di un incidente. Il loro utilizzo è parte di una strategia che inizia dalla individuazione e valutazione dei rischi ed è solo successiva alla prioritaria implementazione di misure di prevenzione e misure di protezione collettiva volte a ridurre i rischi presenti.
Fra le più interessanti novità che coinvolgono i DPI, spicca senza dubbio l’applicazione delle tecnologie innovative, in particolare di quelle legate al cosiddetto internet of things (IoT).
L’utilizzo di DPI integrati con tecnologie di comunicazione nell’ambito delle soluzioni per tutela dei lavoratori apre a prospettive innovative in cui gli stessi DPI, tradizionalmente legati al concetto di protezione, evolvono verso l’avere un ruolo nel campo della prevenzione.
Infatti, proprio grazie all’impiego delle tecnologie IoT, è ipotizzabile per il futuro un ampliamento del ruolo dei DPI che li può portare a diventare parte “attiva” di un sistema di prevenzione, destinato a svilupparsi e a contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro. La possibilità di applicare sensori, in grado di ricevere e inviare segnali, apre a diverse prospettive sia per le aziende che per i lavoratori.
Ad esempio, tramite DPI “connessi” si potranno gestire le aree ad accesso controllato, evitando che vi entrino persone non autorizzate o che comunque non indossano gli opportuni dispositivi di protezione; parimenti può essere aumentato il livello di affidabilità dei sistemi di sicurezza previsti su un macchinario, ad esempio predisponendo la sua attivazione solo dopo rilevazione del DPI indossato.
Questi sistemi possono permettere di accedere alle informazioni relative allo stato di idoneità del DPI, alle istruzioni di uso e manutenzione del DPI stesso, a procedure e metodi di lavoro aziendali; nel caso di tag attivi, poi, possono essere introdotte funzionalità utilizzabili a vantaggio e sostegno del livello di sicurezza del lavoratore come, per esempio, la segnalazione del mancato o non corretto utilizzo dei DPI, il rilievo di parametri al fine di consentire un soccorso tempestivo in caso di incidente, la segnalazione diretta ed immediata della prossimità di un pericolo come macchinari in movimento.
Occorre tenere presente che il possesso di questi dati, che consentono di proteggere le persone da situazioni di rischio anche molto elevate, deve poter consentire modalità di intervento tempestive. Occorre considerare e riflettere anche sulle responsabilità connesse a tali opportunità di controllo e di azione per la tutela delle persone che lavorano.
L’aggiunta del tag deve sempre avvenire in modo che non sia modificata l’efficacia protettiva del DPI stesso. Questo sia nel caso che il tag venga apposto da uno degli operatori economici individuati nella catena di approvvigionamento (fabbricante, mandatario, importatore, distributore) o che ciò avvenga a cura del datore di lavoro, il quale deve comunque garantire che il DPI mantenga inalterata la sua efficacia protettiva e che il tag non costituisca un ulteriore pericolo.
Inoltre, l’impiego di queste tecnologie nell’uso dei DPI deve avvenire nel pieno rispetto della riservatezza dei dati e non essere utilizzata per il tracciamento delle persone che li indossano.
Gli aspetti tecnici e tecnologici si sposano con le necessità organizzative e gestionali senza le quali l’impiego di questi sistemi può portare pochi vantaggi e molte difficoltà. Di ciò si è occupata anche la normazione tecnica con la pubblicazione di un rapporto tecnico edito da UNI nel mese di aprile del 2022 con il titolo di UNI TR 11858:2022 “Tecnologie IoT nell'impiego dei DPI – Indicazioni relative all'integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuali”.
Con questa pubblicazione, a cui partecipano una molteplicità di esperti coinvolti a vario titolo su questa interessante e innovativa tematica, si cerca di offrire una panoramica dello stato delle cose, delle questioni risolte e soprattutto di molte ancora da affrontare.
Lo sguardo da diversi punti di vista offerto da questo testo, si ritiene possa essere d’aiuto a tutti coloro che si accingono a gestire, anche con modalità innovative, la prevenzione e la protezione dei lavoratori nelle diverse realtà lavorative.
__________
INDICE
PREMESSA
1. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
1.1 DPI e SMART DPI
1.2 Il Regolamento UE 2016/425 – cenni
1.3 DPI e il d.lgs. 81/2008: criteri di scelta e uso
2. APPLICAZIONI DELLA TECNOLOGIA IOT AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
2.1 Concetti introduttivi
2.2 Panoramica di alcune delle principali tecnologie di IoT e Industria 4.0
2.3 Esempi applicativi della Tecnologia IoT per aumentare la sicurezza dei lavoratori
2.4 Sensoristica Wearable e Nanotecnologia
3. RISPETTO DEI RESS DA PARTE DI SMART DPI
4. PROBLEMATICHE PER L’ADOZIONE IN AZIENDA
4.1 Opportunità e necessarie tutele dell’IA nel lavoro Priorità: Gestire il cambiamento
5. ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
5.1 Normativa
5.2 Valutazione del rischio
5.3 Portatori di dispositivi medici impiantabili e indossabili
5.3. 1 Aspetti protezionistici e valutazione del rischio
5.3. 2 Lavoratori portatori di DMIA
5.3. 3 Lavoratori portatori di DMI
5.3. 4 Lavoratori con DMIA O DMI e portatori di DPI SMART
6. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CONTRO I RISCHI DI NATURA ELETTRICA
6.1 Premessa
6.2 L’innesco delle atmosfere esplosive
6.3 Lavori sotto tensione
6.4 Possibile impatto della IoT nell’uso dei DPI
6.4.1 Gestione della data di scadenza, della durata di utilizzo e dell’assegnazione ai portatori
6.4.2 Pianificazione e registrazione delle attività di manutenzione e dei controlli periodici
6.4.3 Verifica o stimolo all’effettivo corretto utilizzo
6.4.4 Gestione delle aree ad accesso controllato
6.4.5 Segnalazione pericoli imminenti
6.5 Esempi di applicazione di sensori contro i rischi di natura elettrica a DPI previsti contro rischi di natura non elettrica
BIBLIOGRAFIA
NORME CITATE
...
Fonte: INAIL
Collegati
Linee guida DPI Regolamento (UE) 2016/425 | Ed. 4.0 Ottobre 2024
Vademecum calzature antinfortunistiche / DPI Arti inferiori
Vademecum Guanti di Protezione / DPI mani e braccia
Vademecum DPI Protettori dell’udito
Vademecum illustrato DPI
D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI
DPI Criteri di scelta: Quadro normativo
Regolamento DPI | Regolamento (UE) 2016/425
Norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425 DPI
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Smart DPI Inail 2025.pdf INAIL 2025 |
3683 kB | 26 |
Tags: Sicurezza lavoro Dispositivi Protezione Individuale DPI Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL