
Tavola Sicurezza Fattori rischio/Metodi VR | 21.0 Maggio 2021
Rev. 20.0 Maggio 2021 (aggiunte altre 39 voci, in rosso le novità)
Un Documento di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro con i metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore. Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), sono oltre 740 (Ed. 21.0).
Download Preview Rev. 21.0 Maggio 2021
Per tutte le fonti riportate, fare riferimento alle Sezioni:
Tutte le linee guida Sicurezza INAIL (nota 3)
Tutte le linee guida Sicurezza/Marcatura CE INAIL (nota 3)
Tutte le Buone Prassi (nota 2)
Catalogo norme UNI (nota 1)
Catalogo norme CEI (nota 1)
Guide Sicurezza lavoro UE (nota 4)
Tutte le guide Nuovo Approccio CE
Interpelli
In Rosso le novità della Revisione 21.0 Maggio 2021, in breve:
1. Vademecum Sicurezza Funi di acciaio 2. ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designata 3. Check list antincendio luoghi di lavoro 4. Nota INL Prot. n. 553 del 2 Aprile 2021 5. Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo 6. Rischio esposizione ad oli minerali usati - Note 7. Rischio esposizione a Cloruro di Vinile Monomero (CVM) | Classificazioni e note 8. Rischio esposizione lavoratori IPA 9. Decreto 11 febbraio 2021 10. EN ISO 11690-1:2020 | Analisi rumore in ambiente di lavoro con macchine 11. Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro 12. CEI 106-45:2021 | Valutazione del rischio CEM luoghi di lavoro 13. CEI 106-45 Guida CEM Luoghi di lavoro 14. CEI EN 50499:2020 | Valutazione esposizione campi elettromagnetici 15. GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza 16. Linee guida SNPA 26/2020 | Gestione accessi in sicurezza in ambienti confinati 17. Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani 18. UNI CEI TR 11798:2020 | Esempio classificazione ATEX distribuzione GAS naturale 19. I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia 20. Rischio incendio ed esplosione in agricoltura 21. Rischio incendio ed esplosione in edilizia 22. EN 1540:2011 Esposizione occupazionale agenti chimici e biologici | Terminologia 23. Piano di sicurezza degli scavi 24. Procedura LOTO Disciplina | Format procedura 25. Lockout/Tagout: ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 26. DM 28 Settembre 1990
Sezione covid-19 74. Rpt vademecum 2021 misure sicurezza COVID-19 studi professionali 75. Piano aziendale PSV anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro 76. Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro 77. Protocollo piani aziendali vaccinazione anti Covid-19 ambienti di lavoro | Check list 78. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 ambienti di lavoro | Check list 79. ANMA | Criteri per la fattibilità delle vaccinazioni in azienda 80. Obbligo vaccinale personale sanitario DL n. 44/2021 | Note 81. ANMA | Disciplinare tecnico per la vaccinazione nei luoghi di lavoro 82. Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021 83. Vaccinazione anti COVID-19 per i lavoratori | Posizione CIIP 84. La protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli 85. Guida operativa in materia COVID-19 86. Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 28.04.2021
Estratto tavola:
... segue
(*) Se indicato solo “Titolo XX” si fa riferimento al TUS D.Lgs. 81/2008 (**) La protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti è disciplinata unicamente dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e sue successive modificazioni.
Il presente documento vuole fornire una tavola di raccordo tra i Fattori di Rischio sul lavoro (F), menzionati dal TUS D. Lgs, 81/2008 e altra normativa correlata, con le metodologie applicabili per la Valutazione (M), in ordine (Vedasi D. Lgs. 81/2088 Art. 2 - Definizioni - lettera, u, v, z.), anche in relazione con le più recenti indicazioni in merito giurisprudenza, disegni di legge, ecc:
1. Norme Tecniche 2. Buone Prassi 3. Guide Ufficiali 4. (Altro)
In questa Revisione 21.0 Maggio 2021, sono aggiunte altre 39 nuove voci di Documenti/norme/link relative ai Fattori di rischio in ordine con i Titoli del D.Lgs 81/2008:
- Metodi metodi Valutazione dei rischi (con link al Documento interno/esterno sito); - Altra Legislazione correlata alla sicurezza lavoro (Impianti, Incendio, Radiazioni ionizzanti, ecc).
La tavola, non ha, oviamente, carattere e presunzione di esaustività, ma sarà aggiornata nel tempo, invitiamo a segnalazioni.
Il metodo di Valutazione dei Rischi
Il metodo deve essere descritto, anche in dettaglio, se non in qualche modo “validato” poiché il datore di lavoro ha l’onere di dimostrarne l’idoneità allo scopo.
La legislazione, in generale, non determina la modalità per effettuare la valutazione dei rischi, ma è lasciata facoltà di scelta al datore di lavoro; se viene adottato il metodo previsto da una norma tecnica, una Buona Prassi validata dalla Commissione Consultiva Permanente o da una linea guida pubblicata da un ente pubblico competente, non è necessario riportare in dettaglio la metodica, è sufficiente la citazione, limitandosi al necessario per interpretare i risultati.
Si vedano, in proposito, le definizioni di norma tecnica, buona prassi, linea guida contenute nell'art 2 comma 1 lett. u), v) e z) del D.Lgs. 81/2008.
D.Lgs. 81/2008 Articolo 2 - Definizioni
1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: ...
q) «valutazione dei rischi»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell'ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza;
u) «norma tecnica»: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria;
v) «buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte dalle Regioni, dall'Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all'articolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, previa istruttoria tecnica dell'INAIL, che provvede a assicurarne la più ampia diffusione;
z) «linee guida»: atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai ministeri, dalle regioni, dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; ...
Elaborato Certifico S.r.l - IT ©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni:
Rev. |
Data |
Voci |
Elaborato |
21.0 |
Maggio 2021 |
n. 39 nuove |
Certifico Srl |
20.0 |
Gennaio 2021 |
n. 93 nuove |
Certifico Srl |
19.0 |
Giugno 2020 |
n. 56 nuove |
Certifico Srl |
18.0 |
Febbraio 2020 |
n. 50 nuove |
Certifico Srl |
17.0 |
Novembre 2019 |
n. 36 nuove |
Certifico Srl |
16.0 |
Luglio 2019 |
n. 33 nuove |
Certifico Srl |
15.0 |
Maggio 2019 |
n. 30 nuove |
Certifico Srl |
14.0 |
Aprile 2019 |
n. 27 nuove |
Certifico Srl |
13.0 |
Marzo 2019 |
n. 40 nuove |
Certifico Srl |
12.0 |
Dicembre 2018 |
n. 24 nuove |
Certifico Srl |
11.0 |
Novembre 2018 |
n. 60 nuove |
Certifico Srl |
10.0 |
Settembre 2018 |
--- |
Certifico Srl |
9.0 |
Giugno 2018 |
--- |
Certifico Srl |
8.0 |
Maggio 2018 |
--- |
Certifico Srl |
7.0 |
Febbraio 2018 |
--- |
Certifico Srl |
6.0 |
Gennaio 2018 |
--- |
Certifico Srl |
5.0 |
Novembre 2017 |
--- |
Certifico Srl |
4.0 |
Luglio 2017 |
--- |
Certifico Srl |
3.0 |
Giugno 2017 |
--- |
Certifico Srl |
2.0 |
Aprile 2017 |
--- |
Certifico Srl |
1.0 |
Gennaio 2017 |
--- |
Certifico Srl |
0.0 |
Luglio 2016 |
--- |
Certifico Srl |
Info e Download Tavola Sicurezza Rev. 21.0 Maggio 2021
|