Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.067
/ Documenti scaricati: 31.484.196
/ Documenti scaricati: 31.484.196
ID 5249 | Update Rev. 4.0 del 27.04.2024 / In allegato modello procedura
In allegato modello che illustra, con immagini, riferimenti normativi, l'applicazione della procedura di lockout/tagout.
La procedura di lockout/tagout è la metodologia più diffusa per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina/attrezzatura/processo e permette di elevare il livello di sicurezza durante la fase di manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa. Una procedura di lockout/tagout è applicabile in tutti i casi in cui permane il rischio derivante dall’avvio inatteso della macchina/attrezzatura/processo. Le potenziali fonti di energia pericolosa devono essere identificate, isolate e bloccate e/o contrassegnate prima dell’inizio dell’attività di manutenzione.
- Direttiva macchine 2006/42/CEIl modello allegato è stato elaborato sulla base dei seguenti riferimenti normativi:
- ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020)
- OSHA 29 CFR 1910.147
- CEI 11-27 Edizione 5a 2021
- CEI EN 60204-1:2018 / Ed. 6.0
- aggiornati riferimenti normativi;
- aggiornamenti grafici;
- inseriti link normativi.
Il modello risulta essere così strutturato:
1. Premessa
2. Riferimenti normativi
2.1 Direttiva macchine 2006/42/CE
2.2 ANSI/ASSP Z244.1 - 2016 (R2020)
2.3 OSHA 29 CFR 1910.147
2.4 CEI 11-27:2021 (Ed. V) | Lavori su impianti elettrici
2.5 EN 60204-1:2018 | Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generali
3. Definizioni
4. Obiettivo
5. Fasi procedura
A. Procedura LOCKOUT/TAGOUT
B. Scheda procedura controllo energia
C. Applicazione procedura | Modulo ordine di lavoro
D. Check list di verifica corretta applicazione procedura
E. Registro di informazione, formazione ed addestramento procedura LOTO
Estratto
[...]
3. Definizioni
“Persona autorizzata” (Authorized people): personale autorizzato ad applicare la procedura di lockout a seguito di specifico training.
“Persona interessata” (Affected people): il personale che opera nelle immediate vicinanze dell’impianto o macchinario sottoposto a lockout.
“LOCKOUT”: si intende il posizionamento di un lucchetto in corrispondenza della posizione OFF di un dispositivo di isolamento (sezionatore, valvola, ecc.) di una qualsiasi fonte energetica (energia elettrica, fluido pericoloso, ecc.).
“TAGOUT”: si intende il posizionamento di un cartello in corrispondenza del lucchetto usato per il lockout, riportante chiaramente il nominativo dell’operatore autorizzato.
4. Obiettivo
L'obiettivo di questa procedura è di stabilire un mezzo di controllo positivo per impedire l'avvio o l'attivazione accidentale di macchinari o sistemi durante la riparazione, la pulizia e/o la manutenzione.
Questa procedura è utile a:
5. Fasi procedura
In linea di principio, la procedura di LOCKOUT/TAGOUT richiede che l’isolamento e la messa in sicurezza di una macchina o di un impianto avvenga secondo una sequenza preordinata che prepari la macchina stessa o l’apparecchiatura all’applicazione dei dispositivi di isolamento e di “lucchettaggio”.
Prepararsi all’interruzione temporanea
Un addetto individua le fonti di energia presenti che devono essere messe sotto controllo e identifica il metodo di controllo da usare.
Notifica
Occorre quindi informare tutte le persone interessate (affected) che si è in procinto di operare sul macchinario effettuando il “lucchettaggio” dello stesso.
L’addetto comunica alle persone interessate le informazioni seguenti:
- cosa verrà isolato/etichettato;
- perché verrà isolato/etichettato;
- la durata dell’indisponibilità dell’impianto;
- chi è responsabile di LOCKOUT/TAGOUT;
- chi contattare per maggiori informazioni.
[...]
Dispositivi per l’esecuzione della procedura
Fig. 3 - Esempi dispositivi per l’applicazione della procedura
[...]
A. Procedura LOCKOUT/TAGOUT
[...]
D. Check list di verifica corretta applicazione procedura
[...] Segue in allegato
Fonti
ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020)
OSHA 29 CFR 1910.147 The control of hazardous energy (lockout/tagout)
CEI 11-27 Edizione 5a 2021
CEI EN 60204-1:2018 / Ed. 6.0
Oregon OSHA’s guide to controlling hazardous energy
Direttiva macchine 2006/42/CE
D.Lgs. 81/2008
Certifico Srl - IT | Rev. 4.0 2024 / (.docx, .pdf)
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni:
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
4.0 | 27.04.2024 | Aggiornati riferimenti normativi Aggiornamenti grafici Inseriti link normativi |
Certifico Srl |
3.0 | 18.04.2021 |
Aggiornato modello procedura Aggiornati riferimenti normativi Inseriti nuovi moduli |
Certifico Srl |
2.0 | 23.08.2018 | Aggiornato modello procedura Aggiunti riferimenti normativi |
Certifico Srl |
1.0 | 30.09.2015 | -- | Certifico Srl |
Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Sicurezza
Maggiori Info e acquisto Documento
Collegati
Oggetto: vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale - funzioni di polizia giudiziaria - personale dirigenziale.
Si ritiene opportuno fornire chiarimen...
Guida tecnica ed atti di indirizzo per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi ad impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL)...
INAIL 2017 - 14 Febbraio 2018
Il presente lavoro si propone di operare un riordino nell’ambito delle malattie ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024