Slide background




Apparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru

ID 2072 | | Visite: 40211 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/2072

"Persona competente": dalla norma UNI ISO 23814:2012 le competenze definite.

Il D.Lgs 81/2008 e sue modificazioni e integrazioni ha stabilito vari obblighi da parte del datore di lavoro riguardo alla manutenzione e conservazione dei macchinari in condizioni di efficienza ai fini della sicurezza. Al comma 8 dell'art. 71 si afferma che gli interventi di controllo sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l'efficienza a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro e devono essere effettuati da persona competente.

Le norme tecniche internazionali forniscono indicazioni a supporto del datore di lavoro per la corretta gestione in sicurezza degli apparecchi di sollevamento e per l'esecuzione dei controlli di tali attrezzature.

Le metodologie di controllo del personale competente precedentemente facevano riferimento alle procedure indicate nella UNI ISO 9927-1:2016"Apparecchi di sollevamento. Ispezioni. Generalità".

La norma di riferimento è ora la UNI ISO 23813:2012"Apparecchi di sollevamento - Formazione di persona designata " norma generale che definisce la "Persona designata" e la sua formazione "Attitudini e conoscenze richieste".

Nell'Appendice A della norma UNI ISO 23813:2012 è riportata una lista di controllo per una corretta procedura di controllo, verifica ed esecuzione di operazioni di sollevamento da parte della “persona designata”.

Vedi il Documento Tecnico

Nella UNI ISO 23814:2012 "Apparecchi di sollevamento - Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru", si esplicitano le competenze richieste per le persone che effettuano gli interventi tecnici di controllo periodico e straordinario, ovvero dopo interventi di modifica o riparazione sostanziale di meccanismi o parti strutturali di una gru (tali competenze nulla hanno a che vedere con le specifiche qualifiche previste per gli ispettori degli Organismi Terzi incaricati delle ispezioni di cui al comma 11 dell'art 71 del D.Lgs 81/2008 e per i quali qualifiche e competenze sono state stabilite dal legislatore nazionale nel DM 12 aprile 2011 del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali).

L'obiettivo della UNI ISO 23814 è quello di ottenere livelli di competenza uniformi in campo internazionale per gli interventi ispettivi sulle gru.

L'Appendice A raccomanda la specializzazione dell'incaricato dei controlli per varie categorie di gru (gru mobili, gru a torre, gru a ponte ecc.); l'Appendice B fornisce indicazioni circa i criteri di conoscenza per le varie parti della gru da ispezionare.

Nell'ambito dell'ISO/TC 98 è in corso una ulteriore revisione che prevede la pubblicazione - oltre alla norma generale - di norme specifiche per ogni tipologia di gru.

Un'altra fondamentale norma di supporto al personale qualificato per l'esecuzione delle verifiche degli apparecchi di sollevamento è la UNI ISO 4309:2019 che definisce i criteri di controllo delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento. Essa elenca i criteri per lo scarto che devono essere applicati per garantire un utilizzo sicuro degli apparecchi di sollevamento.

Per quanto riguarda invece la gestione, da parte di personale qualificato, dei controlli supplementari per valutare la vita residua di un apparecchio di sollevamento, la ISO 12482 fornisce metodologie per determinare il periodo di funzionamento sicuro dei meccanismi di sollevamento di serie.

Persona Competente

Gli interventi di controllo di cui all’art.71, comma 8, D.lgs. n. 81/2008, devono essere effettuati da «persona competente». Facendo generico riferimento alla persona competente la fattispecie sembrerebbe scontare un apparente «deficit di determinatezza» in quanto il legislatore non ha specificato le caratteristiche ovvero le conoscenze tecniche che deve possedere questa persona. Allo scopo, utili strumenti di riferimento potrebbero essere costituiti dalle «norme tecniche».

Esempi non esaustivi:

- UNI ISO 23813:2011 - definizione di persona designata;  
- UNI ISO 18893:2011 - definizione di persona qualificata; 
- UNI ISO 23815-1:2011 - requisiti minimi del personale di manutenzione;
- UNI ISO 23814:2012 - requisiti ispettori gru.

Di seguito un quadro di sintesi delle tipologie di controllo:

Tipologia di controllo / Verifica Soggetto Incaricato  Periodicità Riferimento alla norma
Funi e catene delle attrezzature Personale competente Trimestrale o secondo indicazione specifica del costruttore Allegato IV, punto 3.1.2
Controllo iniziale Personale competente Dopo una nuova installazione o montaggio Art. 71, comma 8, punto 1
Controlli periodici Personale competente Fissata dal costruttore o da norme di buona tecnica e da codice di buona prassi Art. 71, comma 8, punto 2
Controlli straordinari Personale competente Dopo eventi eccezionali Art. 71, comma 8, punto 2
Verifiche periodiche Organi di vigilanza o soggetti abilitati Variabile Art. 71, comma 11 e Allegato VII

Vedi Documento

Vademecum sicurezza carroponti

Vademecum sicurezza carroponti

Elaborato Certifico Srl - IT
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Articoli correlati

Più letti Direttiva macchine

Dic 18, 2024 124182

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto

Ultimi archiviati Direttiva macchine

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 638

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 595

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 670

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 780

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 453

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 406

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto