Slide background

Linee Guida Esame Visivo su Attrezzature a Pressione

ID 400 | | Visite: 10218 | Guide Marcatura CE INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/400



Linea Guida Esame Visivo su Attrezzature a Pressione

L’Esame Visivo (EV) su Attrezzature a Pressione ai fini delle verifiche di costruzione e di esercizio

L’Esame Visivo (EV) è un metodo di Prova Non Distruttivo (PND).

L’EV consente una valutazione rapida, economica, facilmente ripetibile, generalmente qualitativa, della conformità ai requisiti richiesti in fase di fabbricazione e dello stato di conservazione in esercizio di attrezzature a pressione (recipienti, tubazioni, accessori di sicurezza ed accessori a pressione), componenti o elementi annessi.

I risultati dell’EV forniscono informazioni utili per una gestione efficace ed in sicurezza delle attrezzature a pressione dalla fabbricazione all’esercizio.

Direttiva 97/23/CE PED

ISPESL
Dipartimento Omologazione e Certificazione
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linea Guida Esame Visivo Attrezzature a Pressione ISPESL.pdf
ISPESL
1254 kB 254

Tags: Marcatura CE Direttiva PED

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Ambiente di lavoro inclusivo
Feb 25, 2023 157

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti… Leggi tutto
Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori
Feb 13, 2023 225

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e… Leggi tutto
Biomarcatori urinari di stress ossidativo
Gen 12, 2023 158

Biomarcatori urinari di stress ossidativo / biomonitoraggio esposizione agenti chimici

Biomarcatori urinari di stress ossidativo e il loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ID 18629 | 12.01.2023 I ROS (Reactive Oxygen Species) e l’RNS (Reactive Nitrogen Species) causano danni ossidativi alle biomolecole quali acidi nucleici, lipidi e proteine. Le… Leggi tutto
La rianimazione cardiopolmonare come attivit  di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola
Gen 11, 2023 221

La rianimazione cardiopolmonare - salute e sicurezza nella scuola

La rianimazione cardiopolmonare come attività di promozione della cultura della salute e sicurezza nella scuola ID 18609 | 11.01.2023 Le manovre salvavita in caso di arresto cardiaco e la disostruzione delle vie aeree possono essere insegnate agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 58603

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 46505

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 39941

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto