Slide background
Slide background




Progettazione scale fisse accessi macchine: EN ISO 14122-4

ID 2940 | | Visite: 141357 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/2940

Progettazione Scale fisse accessi macchine: EN ISO 14122-4

Aggiornamento EN ISO 14122-4:2016 (Traduzione IT non ufficiale)

Il Presente Vademecum, estratto dalla norma EN ISO 14122-4, intende fornire una panoramica generale sulla progettazione di scale fisse di accesso alle macchine, con illustrazioni.

Il documento Rev. 2.0 è basato sulla norma Ed. 2016 (EN ISO 14122-4:2016) che è cambiata in modo sostanziale rispetto alla Ed. 2010 (EN ISO 14122-4:2010).

EN ISO 14122-4:2016  Scale fisse - Novità introdotte

Il Vademecum EN 14122-4: 2016 Rev. 2.0 analizza le novità introdotte dalla versione 2016 della norma rispetto all'Edizione 2010.

Il presente documento non sostituisce la norma tecnica di riferimento, la cui consultazione rimane di fondamentale importanza per una corretta progettazione delle scale fisse.

A differenza della vecchia norma EN ISO 14122-4:2010 che metteva da subito in evidenza quali fossero le dimensioni da rispettare nella progettazione delle scale fisse, la versione 2016 della norma fornisce una linea guida per la scelta delle caratteristiche che il prodotto dovrà avere.

Le linee guida della norma permettono di scegliere la scala in base allo spazio disponibile ed i dispositivi di protezione in base alla valutazione dei rischi (rif. EN ISO 12100).

La versione 2016 della norma stabilisce anche come eseguire le prove di robustezza su ogni singolo elemento della scala (come applicare i pesi di prova ai vari elementi della struttura) e quali devono essere le sue caratteristiche geometriche. 

Tra le novità introdotte:

- non è più possibile realizzare dei pioli di forma circolare;
- introduzione dei requisiti sulle botole di accesso per impedire la salita a personale non autorizzato, non formato o non munito dei dispositivi anticaduta;

- possibilità di usare le strutture che circondano la macchina (muri, o parti di altre macchine) come gabbia di sicurezza;
- obbligo dell'uso di recinzioni o protezioni anticaduta anche se è previsto l'uso dell'imbragatura sulla scala.

Esempio 1:

I pioli devono essere posizionati in modo che la loro superficie di appoggio del piede sia perpendicolare all’asse del montante. I pioli circolari non possono essere usati, la superficie calpestabile deve essere ≥ 20 mm.



Legenda
1. Superficie calpestabile
2. Nessuno spigolo vivo
3. Piolo

Es. 2: Botola di uscita


Legenda
1. Botola
2. Meccanismo di rilascio
3. Presa

Es. 3: Dimensioni gabbia di sicurezza

La parte più bassa della gabbia di sicurezza, ad esempio il cerchio più basso, deve essere ad una altezza compresa tra 2200 e 3000 mm.


Legenda
1. Corrimano della zona di arrivo
2. Ostacolo
3. Spazio aperto
a. Altezza della scala totale H, o della rampa

Es. 4: Spazio interni gabbia



Es. 4 Sintesi dei principali dimensioni di una scala fissa dotati gabbia di sicurezza




Fonte EVS
EN ISO 14122-4:2016
Sicurezza del macchinario
Mezzi di accesso permanenti al macchinario
Parte 4: Scale fisse

RESS Direttiva macchine 2006/42/CE "Presunti Conformi":

Allegato ZB (Informativo) Relazione tra la presente norma europea e i Requisiti Essenziali (RESS) della Direttiva 2006/42/CE 

La presente norma internazionale è stata elaborata nell'ambito di un mandato conferito al CEN dalla Commissione Europea e l'Associazione europea di libero scambio per fornire un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva Nuovo Approccio 2006/42/CE. 

Una volta che questo standard è citato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ai sensi di tale direttiva ed è implementata come norma nazionale in almeno uno Stato membro, il rispetto della norma, entro i limiti del campo di applicazione, è "Presunzione di conformità" ai Requisiti Essenziali dell'Allegato I della Direttiva macchine:

1.6.2. Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione
La macchina deve essere progettata e costruita in modo da permettere l'accesso in condizioni di sicurezza a tutte le zone in cui è necessario intervenire durante il funzionamento, la regolazione e la manutenzione della macchina.

1.5.15 Rischio di scivolamento, inciampo o caduta
Le parti della macchina sulle quali è previsto lo spostamento o lo stazionamento delle persone devono essere progettate e costruite in modo da evitare che esse scivolino, inciampino o cadano su tali parti o fuori di esse.
Se opportuno, dette parti devono essere dotate di mezzi di presa fissi rispetto all'utilizzatore che gli consentano di mantenere la stabilità.


Traduzione IT non Ufficiale, vedere:

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto  Elaborato
2.0 2017 (EN ISO 14122-4:2016) normativo Certifico Srl
1.0 2016 (EN ISO 14122-4:2010) --- Certifico Srl


Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Progettazione scale fisse macchine EN ISO 14122-4 Rev. 2.0 2017.pdf
Certifico Srl. - Rev. 2.0 2017
1300 kB 1390
Allegato riservato Progettazione scale fisse macchine EN ISO 14122-4 Rev. 1.0 2016.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2016
922 kB 274

Tags: Normazione EN ISO 14122 Abbonati Normazione

Ultimi archiviati Marcatura CE

Mag 13, 2025 195

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 823

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 773

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 775

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 813

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 460

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 124319

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto