Slide background




Vademecum Filtri HEPA

ID 11009 | | Visite: 15400 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/11009

Vademecum filtri HEPA

Vademecum Filtri HEPA 

ID 11009 | 31 Luglio 2020

Documento di approfondimento sulla norma EN 1822-1:2019 Filtri per l'aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Parte 1: Classificazione, prove di prestazione, marcatura.

La norma europea EN 1822 “Filtri per aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA)” si applica ai filtri per aria ad alta ed altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA), utilizzati nel campo della ventilazione e del condizionamento dell’aria, come pure in processi tecnologici quali la tecnologia delle camere bianche o dell’industria farmaceutica. Essa stabilisce un procedimento per la determinazione dell’efficienza sulla base di un metodo di conteggio delle particelle per mezzo di un aerosol liquido (o in alternativa solido) di prova e permette di classificare questi filtri, in modo normalizzato, in funzione della loro efficienza.

Il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air filter) è un particolare sistema di filtrazione ad elevata efficienza di fluidi (liquidi o gas).

È composto da foglietti filtranti di microfibre (generalmente in borosilicato) assemblati in più strati, separati da setti in alluminio. I foglietti filtranti in microfibra hanno il compito di bloccare le particelle solide inquinanti (o particolato) presenti nella corrente fluida da trattare.

Le particelle solide possono essere infatti nocive per la salute oppure possono pregiudicare la qualità del prodotto finale che si desidera ottenere.

I filtri HEPA fanno parte della categoria dei cosiddetti "filtri assoluti", a cui appartengono anche i filtri ULPA (Ultra Low Penetration Air).

Il termine "filtro assoluto" è giustificato dal fatto che i filtri HEPA e ULPA hanno una elevata efficienza di filtrazione. In particolare, i filtri HEPA presentano un'efficienza di filtrazione compresa tra l'85% (H10) e il 99,995% (H14), mentre i filtri ULPA presentano un'efficienza di filtrazione tra il 99,9995% (U15) e il 99,999995% (U17).

Vengono classificati in base all'efficienza di filtrazione delle particelle di 0,3 µm, in accordo alle norme UNI EN 1822. Sono infatti raggruppati in 5 classi (da H10 ad H14) con caratteristiche prestazionali crescenti.

Sono collaudati con il metodo della dispersione di un aerosol di dioctilftalato (DOP test): l'efficienza calcolata è > del 99,999 % con particelle con diametro 0,3 µm (penetrazione 0,001%).

I filtri HEPA hanno moltissime possibilità di utilizzo ad esempio possono essere impiegati nei laboratori di analisi, sale operatorie, in ambito chimico e in ambito farmaceutico, come elemento filtrante negli aspirapolvere, nei climatizzatori d'aria e nelle cappe a flusso laminare e nelle mascherine di protezione.

Possono assumere diverse posizioni lungo il percorso di filtraggio, anche in serie.

Hanno la capacità di formare un flusso laminare o turbolento di aria sterile che viene utilizzata nei processi farmaceutici di sterilizzazione.

______

UNI EN 1822-1:2019

Filtri per l'aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Parte 1: Classificazione, prove di prestazione, marcatura

Data entrata in vigore: 16 maggio 2019

La norma si applica ai filtri per l'aria ad alta ed altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA), utilizzati nel campo della ventilazione e del condizionamento dell'aria, come pure in processi tecnologici quali la tecnologia delle camere bianche o dell'industria farmaceutica.

Essa stabilisce un procedimento per la determinazione dell'efficienza sulla base di un metodo di conteggio delle particelle per mezzo di un aerosol liquido (o in alternativa solido) di prova e permette di classificare questi filtri, in modo normalizzato, in funzione della loro efficienza.

Traduzione in IT non ufficiale

Classificazione

Gli elementi filtranti sono classificati in gruppi e classi in base alle loro prestazioni di filtrazione (efficienza o penetrazione).

Gruppi di filtri

Secondo questo standard, gli elementi filtro rientrano in uno dei seguenti gruppi:

Gruppi

Gruppi e classi di filtri

I filtri sono classificati in gruppi e classi. Per ogni gruppo si applica una procedura di prova leggermente diversa.

Tutti i filtri sono classificati in base alle prestazioni di filtrazione.

I filtri del gruppo E sono suddivisi in tre classi:

Gruppo E

I filtri del gruppo H sono suddivisi in due classi:

Gruppo H

I filtri del gruppo U sono suddivisi in tre classi:

Gruppo U

Requisiti

L'elemento filtrante deve essere progettato o contrassegnato in modo da impedire un montaggio errato.
L'elemento filtrante deve essere progettato in modo tale che, se montato correttamente nel condotto di ventilazione, non si verifichino perdite lungo il bordo di tenuta.
Se, per qualsiasi motivo, le dimensioni non consentono la verifica di un filtro in condizioni di prova standard, è consentito il montaggio di due o più filtri dello stesso tipo o modello, purché non si verifichino perdite nel filtro risultante.

Materiale

L'elemento filtrante deve essere realizzato in materiale adatto per resistere al normale utilizzo e alle esposizioni a quelle temperature, umidità e ambienti corrosivi che possono essere incontrati.
L'elemento filtrante deve essere progettato in modo tale da resistere a vincoli meccanici che possono essere incontrati durante l'uso normale.
La polvere o le fibre rilasciate dal mezzo filtrante dal flusso d'aria attraverso l'elemento filtrante non devono costituire un pericolo o un fastidio per le persone (o i dispositivi) esposte all'aria filtrata.

Prestazioni di filtrazione

Le prestazioni di filtrazione sono espresse dall'efficienza o dalla penetrazione delle particelle MPPS.

Dopo i test, gli elementi filtranti sono classificati in base alla tabella 1, in base alla loro efficienza o penetrazione MPPS integrale (locale E) o locale (gruppi H e U).

I filtri con mezzi filtranti a carica elettrostatica sono classificati secondo la tabella 1, in base alla loro efficienza o penetrazione scaricata secondo la norma EN ISO 29463-5: 2018, allegato C.

Tabella 1 - Classificazione dei filtri EPA, HEPA e ULPA

 Tabella 1

Marcatura

H13

Il filtro deve essere contrassegnato con i seguenti dettagli di identificazione del tipo:

a) nome, marchio o altri mezzi di identificazione del fabbricante;
b) tipo e numero di serie del filtro;
c) numero della presente norma;
d) classe del filtro;
e) portata nominale del volume d'aria alla quale il filtro è stato classificato.

Se non è possibile dedurre il corretto montaggio nel condotto di ventilazione, è anche necessario contrassegnare la direzione del flusso d'aria (ad es. Con “TOP”, “Direzione del flusso” o un simbolo a freccia).

La marcatura deve essere il più chiaramente visibile e il più durevole possibile.

...segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 0.0.2020
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 31.07.2020 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum filtri HEPA Rev. 00 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
507 kB 226

Tags: Normazione Abbonati Normazione Vademecum

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI EN 1317 5 2012 Sistemi ritenuta stradali
Set 29, 2023 728

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento… Leggi tutto
Set 26, 2023 757

CEI 0-16, V2:2023-06

CEI 0-16, V2:2023-06 ID 20471 | 26.09.2023 / Variante V3:2023 Questa Norma costituisce la Variante V2 della Norma CEI 0-16:2022-03, ed è costituita dal solo Allegato T “Scambio informativo basato su standard IEC 61850” in versione consolidata come risultante dell’Allegato T della Norma CEI… Leggi tutto
Set 22, 2023 828

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 1107

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 1124

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto

Più letti Normazione