Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.784
/ Totale documenti scaricati: 30.962.745

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.745 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.745 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.745 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.745 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.962.745 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Vademecum Filtri HEPA

ID 11009 | | Visite: 26582 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/11009

Vademecum filtri HEPA

Vademecum Filtri HEPA 

ID 11009 | 31 Luglio 2020 / Documento completo allegato

Documento di approfondimento sulla norma EN 1822-1:2019 Filtri per l'aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Parte 1: Classificazione, prove di prestazione, marcatura.

La norma europea EN 1822 “Filtri per aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA)” si applica ai filtri per aria ad alta ed altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA), utilizzati nel campo della ventilazione e del condizionamento dell’aria, come pure in processi tecnologici quali la tecnologia delle camere bianche o dell’industria farmaceutica. Essa stabilisce un procedimento per la determinazione dell’efficienza sulla base di un metodo di conteggio delle particelle per mezzo di un aerosol liquido (o in alternativa solido) di prova e permette di classificare questi filtri, in modo normalizzato, in funzione della loro efficienza.

Il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air filter) è un particolare sistema di filtrazione ad elevata efficienza di fluidi (liquidi o gas).

È composto da foglietti filtranti di microfibre (generalmente in borosilicato) assemblati in più strati, separati da setti in alluminio. I foglietti filtranti in microfibra hanno il compito di bloccare le particelle solide inquinanti (o particolato) presenti nella corrente fluida da trattare.

Le particelle solide possono essere infatti nocive per la salute oppure possono pregiudicare la qualità del prodotto finale che si desidera ottenere.

I filtri HEPA fanno parte della categoria dei cosiddetti "filtri assoluti", a cui appartengono anche i filtri ULPA (Ultra Low Penetration Air).

Il termine "filtro assoluto" è giustificato dal fatto che i filtri HEPA e ULPA hanno una elevata efficienza di filtrazione. In particolare, i filtri HEPA presentano un'efficienza di filtrazione compresa tra l'85% (H10) e il 99,995% (H14), mentre i filtri ULPA presentano un'efficienza di filtrazione tra il 99,9995% (U15) e il 99,999995% (U17).

Vengono classificati in base all'efficienza di filtrazione delle particelle di 0,3 µm, in accordo alle norme UNI EN 1822. Sono infatti raggruppati in 5 classi (da H10 ad H14) con caratteristiche prestazionali crescenti.

Sono collaudati con il metodo della dispersione di un aerosol di dioctilftalato (DOP test): l'efficienza calcolata è > del 99,999 % con particelle con diametro 0,3 µm (penetrazione 0,001%).

I filtri HEPA hanno moltissime possibilità di utilizzo ad esempio possono essere impiegati nei laboratori di analisi, sale operatorie, in ambito chimico e in ambito farmaceutico, come elemento filtrante negli aspirapolvere, nei climatizzatori d'aria e nelle cappe a flusso laminare e nelle mascherine di protezione.

Possono assumere diverse posizioni lungo il percorso di filtraggio, anche in serie.

Hanno la capacità di formare un flusso laminare o turbolento di aria sterile che viene utilizzata nei processi farmaceutici di sterilizzazione.

______

UNI EN 1822-1:2019

Filtri per l'aria ad alta efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Parte 1: Classificazione, prove di prestazione, marcatura

Data entrata in vigore: 16 maggio 2019

La norma si applica ai filtri per l'aria ad alta ed altissima efficienza e a bassissima penetrazione (EPA, HEPA e ULPA), utilizzati nel campo della ventilazione e del condizionamento dell'aria, come pure in processi tecnologici quali la tecnologia delle camere bianche o dell'industria farmaceutica.

Essa stabilisce un procedimento per la determinazione dell'efficienza sulla base di un metodo di conteggio delle particelle per mezzo di un aerosol liquido (o in alternativa solido) di prova e permette di classificare questi filtri, in modo normalizzato, in funzione della loro efficienza.

Traduzione in IT non ufficiale

Classificazione

Gli elementi filtranti sono classificati in gruppi e classi in base alle loro prestazioni di filtrazione (efficienza o penetrazione).

Gruppi di filtri

Secondo questo standard, gli elementi filtro rientrano in uno dei seguenti gruppi:

Gruppi

Gruppi e classi di filtri

I filtri sono classificati in gruppi e classi. Per ogni gruppo si applica una procedura di prova leggermente diversa.

Tutti i filtri sono classificati in base alle prestazioni di filtrazione.

I filtri del gruppo E sono suddivisi in tre classi:

Gruppo E

I filtri del gruppo H sono suddivisi in due classi:

Gruppo H

I filtri del gruppo U sono suddivisi in tre classi:

Gruppo U

Requisiti

L'elemento filtrante deve essere progettato o contrassegnato in modo da impedire un montaggio errato.
L'elemento filtrante deve essere progettato in modo tale che, se montato correttamente nel condotto di ventilazione, non si verifichino perdite lungo il bordo di tenuta.
Se, per qualsiasi motivo, le dimensioni non consentono la verifica di un filtro in condizioni di prova standard, è consentito il montaggio di due o più filtri dello stesso tipo o modello, purché non si verifichino perdite nel filtro risultante.

Materiale

L'elemento filtrante deve essere realizzato in materiale adatto per resistere al normale utilizzo e alle esposizioni a quelle temperature, umidità e ambienti corrosivi che possono essere incontrati.
L'elemento filtrante deve essere progettato in modo tale da resistere a vincoli meccanici che possono essere incontrati durante l'uso normale.
La polvere o le fibre rilasciate dal mezzo filtrante dal flusso d'aria attraverso l'elemento filtrante non devono costituire un pericolo o un fastidio per le persone (o i dispositivi) esposte all'aria filtrata.

Prestazioni di filtrazione

Le prestazioni di filtrazione sono espresse dall'efficienza o dalla penetrazione delle particelle MPPS.

Dopo i test, gli elementi filtranti sono classificati in base alla tabella 1, in base alla loro efficienza o penetrazione MPPS integrale (locale E) o locale (gruppi H e U).

I filtri con mezzi filtranti a carica elettrostatica sono classificati secondo la tabella 1, in base alla loro efficienza o penetrazione scaricata secondo la norma EN ISO 29463-5: 2018, allegato C.

Tabella 1 - Classificazione dei filtri EPA, HEPA e ULPA

 Tabella 1

Marcatura

H13

Il filtro deve essere contrassegnato con i seguenti dettagli di identificazione del tipo:

a) nome, marchio o altri mezzi di identificazione del fabbricante;
b) tipo e numero di serie del filtro;
c) numero della presente norma;
d) classe del filtro;
e) portata nominale del volume d'aria alla quale il filtro è stato classificato.

Se non è possibile dedurre il corretto montaggio nel condotto di ventilazione, è anche necessario contrassegnare la direzione del flusso d'aria (ad es. Con “TOP”, “Direzione del flusso” o un simbolo a freccia).

La marcatura deve essere il più chiaramente visibile e il più durevole possibile.

...segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 0.0.2020
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 31.07.2020 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum filtri HEPA Rev. 00 2020.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2020
507 kB 297

Tags: Normazione Abbonati Normazione Vademecum

Ultimi inseriti

Lug 04, 2025 16

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto
Lug 03, 2025 85

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 85

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 134

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 107

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 116

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 172

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 308

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto