Norme generali EMC Emissione ed Immunità
ID 10926 | | Visite: 5212 | Documenti Riservati Normazione | Permalink: https://www.certifico.com/id/10926 |
Norme generali EMC Emissione ed Immunità
Update 05.06.2020 - Allegati Preview
A causa della loro natura generale e della vasta applicazione, e nonostante siano una forma di standard di prodotto, queste pubblicazioni sono preparate da comitati tecnici con quelle che sono chiamate funzioni orizzontali, in questo caso CISPR per gli standard di emissione (> 9 kHz) e TC 77 per gli standard di emissione (<9 kHz) e di immunità.
I riferimenti degli standard EMC generici IEC sono riportati nella tabella seguente. (Norme armonizzate Direttiva 2014/30/UE EMC - esclusa IEC 61000-6-6)
Residential, commercial, light industrial environment
A. Emission
IEC 61000-6-3:2010
CIS/H
Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 6-3: Generic standards - Emission standard for residential, commercial and light-industrial environments
IEC 61000-6-4:2018
CIS/H
Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 6-4: Generic standards - Emission standard for industrial environments
B. Immunity
IEC 61000-6-1:2016
TC 77
Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 6-1: Generic standards - Immunity for residential, commercial and light-industrial environments
IEC 61000-6-2:2016
TC 77
Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 6-2: Generic standards - Immunity for industrial environments
IEC 61000-6-5
TC 77
Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 6-5: Generic standards - Immunity for power station and substation environments
IEC 61000-6-6
SC 77C
Electromagnetic compatibility (EMC) - Part 6-6: Generic standards - HEMP immunity for indoor equipment
Prove di compatibilità elettromagnetica (EMC)
Le prove EMC consistono nel verificare la funzionalità e il comportamento del prodotto in prova sottoposto a disturbi EMC provenienti dalla rete di alimentazione elettrica (immunità condotta) e dall'ambiente (immunità irradiata) e nel verificare i disturbi immessi dallo stesso prodotto nella rete elettrica (emissione condotta) o emessi nell'ambiente (emissione irradiata).
Gli obiettivi generali: determinare la risposta del prodotto sollecitato da disturbi esterni; verificare che i valori dei disturbi emessi in ambiente o nella rete siano sotto i limiti prescritti nelle norme di riferimento.
Le principali prove che devono essere eseguite sui apparecchi relativamente all'applicazione della Direttiva EMC sono:
Emissioni
Emissioni irradiate
Emissioni condotte
Armoniche di rete
Flicker (fluttuazioni di tensione)
Potenza di radio disturbo
Click (disturbi intermittenti)
Immunità
Immunità irradiate
Immunità condotta
Immunità ai campi magnetici a frequenze di rete
Immunità ai transitori elettrici veloci (burst)
Immunità ai surge
Immunità ai buchi di rete
Immunità alle scariche elettrostatiche
...
Art. 6 Requisiti essenziali
Le apparecchiature devono essere conformi ai requisiti essenziali di cui all’allegato I.
Articolo 7 Obblighi dei fabbricanti
1. All’atto dell’immissione dei loro apparecchi sul mercato, i fabbricanti assicurano che siano stati progettati e fabbricati conformemente ai requisiti essenziali di cui all’allegato I.
...
ALLEGATO I REQUISITI ESSENZIALI
1. Requisiti generali
Le apparecchiature sono progettate e fabbricate tenendo conto del progresso tecnologico, in modo tale che:
a) le perturbazioni elettromagnetiche prodotte non superino il livello al di sopra del quale le apparecchiature radio e di telecomunicazione o altre apparecchiature non possono funzionare normalmente; (emissione -ndr)
b) presentino un livello di immunità alle perturbazioni elettromagnetiche prevedibili in base all’uso al quale sono destinate che ne consenta il normale funzionamento senza deterioramenti inaccettabili. (immunità -ndr)
2. Requisiti specifici per gli impianti fissi Installazione dei componenti e uso al quale sono destinati.
Gli impianti fissi sono installati secondo le buone prassi di ingegneria industriale e nel rispetto delle indicazioni sull’uso al quale i loro componenti sono destinati, al fine di soddisfare i requisiti essenziali di cui al punto 1.
Collegati
EMC Prodotti | Direttiva 2014/30/UE e NTA
Nuova Direttiva EMC 2014/30/UE
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
IEC 61000-6-1 2016 Preview.pdf IEC 2016 |
344 kB | 8 | |
![]() |
IEC 61000-6-2 2016 Preview.pdf IEC 2016 |
351 kB | 10 | |
![]() |
IEC 61000-6-3 2006+AMD1 2010 Preview.pdf IEC 2010 |
430 kB | 3 | |
![]() |
IEC 61000-6-4 2018 Preview.pdf IEC 2018 |
369 kB | 7 | |
![]() |
IEC 61000-6-5 2015 Preview.pdf IEC 2015 |
404 kB | 3 | |
![]() |
IEC 61000-6-6 2003 Preview.pdf IEC 2003 |
243 kB | 3 |
Tags: Normazione Norme armonizzate direttiva EMC Abbonati Normazione