Slide background
Slide background




VVF: Linea guida operativa prevenzione incendi

ID 21290 | | Visite: 6440 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/21290

VVF Linea guida prevenzione incendi

VVF: Linea guida operativa prevenzione incendi / CVVF GE 2021

ID 21290 | 03.02.2024 / Linea guida allegata CVVF GE

Compiti e responsabilità del Datore di lavoro per la prevenzione, protezione e gestione del rischio incendio in azienda.

Questa Linea Guida Operativa in materia di prevenzione incendi è frutto dell’Accordo stipulato in data 4 marzo 2021 tra il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova e Confindustria Genova con l’intenzione di promuovere e sperimentare, nell’ambito territoriale della Città Metropolitana di Genova, un rapporto innovativo tra soggetto pubblico e privato basato sul confronto e sulla trasparenza.

L’Accordo prevede la condivisione e l’attuazione di un piano di azione congiunta di prevenzione incendi che comprende la collaborazione tra gli enti di controllo e le imprese, promuovendo inoltre l’organizzazione di attività formative e informative svolte direttamente dai Vigili del Fuoco.

Con il documento allegato si vuole mettere a disposizione delle imprese e dei Datori di lavoro, uno strumento operativo per la gestione della prevenzione incendi al fine di favorire l’approccio al processo di valutazione e gestione dei rischi, di migliorare l’organizzazione aziendale e di sviluppare un modello partecipato di prevenzione incendi destinato a favorire il diffondersi di buone prassi in collaborazione tra imprese, tecnici di prevenzione incendi e Vigili del Fuoco.

In tal senso la Linea Guida si rivolge in primis proprio ai Datori di lavoro, ricordando quelli che sono i principali adempimenti in materia di prevenzione e gestione del rischio incendio, ma vuole anche facilitare il professionista antincendio nell’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e nella definizione della procedura corretta nell’ambito dei procedimenti amministrativi riguardanti la sicurezza antincendio in azienda.

Estratto linea guida

[...]

3. Le procedure autorizzative di prevenzione incendi

Come anticipato nelle pagine precedenti il flusso autorizzativo per l’attività differisce in funzione della categoria A, B o C alla quale essa appartiene.

La tabella seguente indica quali procedure si possono applicare alla singola attività soggetta.

Tabella procedure capitolo 3

Categoria A

In generale, per questa categoria è sufficiente presentare la Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

La SCIA rappresenta una “autocertificazione” del titolare dell’attività che pertanto può iniziare a esercire immediatamente dopo la sua acquisizione al protocollo. Nel caso in cui l’attività presenti caratteristiche tali da non consentire l’integrale osservanza della regola tecnica di prevenzione incendio di riferimento, è possibile presentare al Comando un’istanza di deroga.

Il Comando effettuerà sopralluoghi eventualmente a campione presso le attività di questa categoria (rif. Art. 4 del DPR 151/2011).

Categoria B e C

Il flusso autorizzativo inizia con la presentazione di un’istanza di valutazione progetto o di un’istanza di deroga; il Comando esprimerà il parere con eventuali prescrizioni o indicazioni correttive. Nell’esecuzione del progetto approvato si dovrà tenere conto di tali elementi. Al termine dei lavori, e prima dell’avvio dell’attività, sarà presentata la SCIA.

Il Comando effettuerà sopralluoghi di verifica presso le attività secondo i termini previsti dal DPR 151/2011.

Il diagramma a pagina 11 di flusso si riferisce al procedimento di SCIA per tutte le attività.

...
segue in allegato

Fonte: Confindustria Genova / CVVF Genova

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linea Guida Operativa Prevenzione Incendi Luglio 2021.pdf
Confindustria Genova Luglio 2021
3562 kB 692

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi Guide Prevenzione Incendi

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 250

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 228

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 316

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 733

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 433

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 380

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123882

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto