Slide background
Slide background




CEI EN 62262: Grado di protezione impatti meccanici IK

ID 4875 | | Visite: 24454 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/4875

CEI EN 62262 Grado di protezione involucri impatti meccanici IK

CEI EN 62262 Grado di protezione involucri per apparecchiature elettriche impatti meccanici IK / Agg. EN 62262/AMD:2021 - CEI 70-4;V1

ID 4875 | Rev. 1.0 del 03.01.2025

Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK) Classificazione CEI 70-4 - Documento aggiornato EN 62262/AMD:2021 - Variante CEI 70-4;V1 - In verde le modifiche - Traduzione IT non ufficiale

La Norma EN 62262 descrive un metodo per la classificazione dei gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche nei confronti degli impatti meccanici esterni quando la tensione nominale dell’apparecchiatura protetta non è superiore a 72,5 kV.

La Norma è applicabile solo agli involucri per apparecchiature per le quali specifiche Norme stabiliscono i gradi di protezione contro gli impatti meccanici.La presente Norma è la ristampa della CEI EN 50102 del 1996 (e relativa Variante 1 del 1999), dalla quale differisce solo per la classificazione, ma non per il contenuto, conformemente a quanto previsto dal Corrigendum CENELEC del luglio 2002 alla EN 50102 e relativa Modifica A1.

CEI EN 62262/A1:2021

Classificazione CEI: 70-4;V1

Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK)

Questa Variante modifica i seguenti Articoli/Paragrafi della Norma base: 1, 2, 3, 4 e 6.5.

Viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori Internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.

La presente Variante recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.

In particolare con la CEI EN 62262/A1:2021 è introdotto il nuovo Codice IK11:

Codice IK 11

Excursus
...

Il presente documento fa riferimento alla classificazione dei gradi di protezione forniti dagli involucri contro gli impatti meccanici esterni quando la tensione nominale dell'apparecchiatura protetta non è superiore a 72,5 kV.

Lo scopo del presente documento è quello di fornire

a) le definizioni dei gradi di protezione forniti dagli involucri delle apparecchiature elettriche per quanto riguarda la protezione dell'apparecchiatura all'interno dell'involucro contro gli effetti dannosi degli impatti meccanici;
b) le designazioni per i gradi di protezione;
c) i requisiti per ciascuna designazione;
d) le prove da eseguire per verificare che l'involucro soddisfi i requisiti del presente documento.

I singoli Comitati Tecnici mantengono la responsabilità di decidere in quale misura e in quale modo la classificazione viene utilizzata nelle loro norme e definire "l'involucro" in base alla sua applicazione alle loro apparecchiature e garantire che, per una determinata classificazione, le prove non differiscano da quelle specificate nel presente documento.

Se necessario, requisiti complementari possono essere inclusi nella norma di prodotto pertinente.

Per un particolare tipo di apparecchiatura, un comitato di prodotto può specificare requisiti diversi a condizione che sia garantito almeno lo stesso livello di sicurezza.

Il presente documento riguarda solo gli involucri che sono sotto tutti gli altri aspetti adatti all'uso previsto come specificato nella norma di prodotto pertinente e che, dal punto di vista dei materiali e della lavorazione, garantiscono che i gradi di protezione dichiarati siano mantenuti nelle normali condizioni di utilizzo.

La presente Norma siapplica anche agli involucri vuoti purchésiano conformi alle prescrizioni generali di prova e il grado di protezione scelto sia idoneo al tipo di apparecchiatura.(eliminato)
 
3.1 involucro
elemento che fornisce all'apparecchiatura la protezione contro alcune infuenze esterne e contro il contatto diretto in ogni direzione.

NOTA 1 Questa definizione necessita delle seguenti spiegazioni nell'ambito del presente documento:

a) gli involucri forniscono la protezione dell'apparecchiatura contro gli effetti dannosi degli impatti meccanici;
b) le barriere, le aperture o qualsiasi altro mezzo sia fissato all'involucro sia facente parte del materiale contenuto atti a impedire o a limitare la penetrazione dei dispositivi di prova specicati, sono considerati facenti parte dell'involucro, eccetto quando la rimozione di tali mezzi sia possibile senza l'uso di una chiave o di un utensile.

3.2 grado di protezione contro gli impatti meccanici
livello di protezione fornito da un involucro all'apparecchiatura contro gli impatti meccanici dannosi e verificato mediante metodi di prova normalizzati
...

4.1 Struttura del codice IK
 
IK  05
 
Lettere caratteristiche (protezione meccanica internazionale)
Gruppo numerico caratteristico (da 00 a 11)

4.2 Gruppo numerico caratteristico del codice IK e relativo significato
 
Ciascun gruppo numerico caratteristico rappresenta un valore di energia di impatto come indicato in Tabella 1.

Tabella 1 - Relazione tra il codice IK e l’energia di impatto

Codici IK
...

4.4 Marcatura
Nel caso in cui un Comitato di prodotto decidesse che la marcatura del codice IK debba essere richiesta, le prescrizioni relative alla marcatura devono essere dettagliate nella relativa Norma di prodotto.

Tali Norme dovrebbero anche, all’occorrenza, specificare il tipo di marcatura utilizzata quando:
- una parte di un involucro ha un grado di protezione diverso da quello di un’altra parte dello stesso involucro;
- la posizione di montaggio influisce sul grado di protezione.

5 Prescrizioni generali per le prove

5.1 Condizioni atmosferiche per le prove
Se non diversamente specificato nella relativa Norma di prodotto, la prova deve essere effettuata nelle condizioni atmosferiche normali descritte nella IEC 60068-1 come segue:
- campo di temperatura: da 15 C a 35 C
- pressione dell’aria: da 86 kPa a 106 kPa (da 860 mbar a 1 060 mbar)

6 Prova di verifica della protezione contro gli impatti meccanici
 
6.1 La prova specificata nella presente Norma è una prove di tipo.
...
6.3 Durante la prova, l’involucro deve essere montato su un supporto rigido, in accordo con le istruzioni d’uso del costruttore. Un supporto viene considerato sufficientemente rigido se il suo spostamento è inferiore o uguale a 0,1 mm sotto l’effetto di un impatto applicato direttamente e la cui energia corrisponde al grado di protezione. Montaggi e supporti alternativi, adatti al prodotto, possono essere specificati nella relativa Norma di prodotto.
...

Segue

Norme collegate

CEI EN 60529 (CEI 70-1)
Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)

CEI EN 61032 (CEI 70-2)
Protezione delle persone e delle apparecchiature mediante involucri - Calibri di prova

CEI EN 50102 (CEI 70-3) 
Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK)
 
Matrice revisioni
 
Rev. Data Oggetto Autore
1.0 03.01.2025 EN 62262/AMD:2021 - Variante CEI 70-4;V1 Certifico Srl
0.0 03.11.2017 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Impianti Impianti elettrici Abbonati Impianti

Ultimi archiviati Marcatura CE

Lug 08, 2025 456

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1324

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1324 ID 24239 | 08.07.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1324 della Commissione, del 7 luglio 2025, recante modifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/1396 per quanto riguarda determinati aspetti amministrativi relativi ai gruppi di esperti e la… Leggi tutto
Mag 13, 2025 1138

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 1161

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 990

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 977

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 126351

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto