Slide background
Slide background




Direttiva macchine: la procedura norme armonizzate & RESS

ID 1822 | | Visite: 24073 | Documenti Riservati Direttiva macchinePermalink: https://www.certifico.com/id/1822

Direttiva macchine: la procedura norme armonizzate & RESS: un lavoro complesso

I fabbricanti devono chiaramente verificare se una norma è applicabile e se copre effettivamente tutti i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute del caso e non fare affidamento sulla sola pubblicazione dei titoli sulla Gazzetta Ufficiale ed esaminare sempre tutte le informazioni disponibili in ordine alla completezza delle norme.

1. Individuazione delle norme armonizzate

Se si intraprende la strada della "Presunzione di Conformità", la prima analisi da effettuare è quella di verificare se la macchina/parti della stessa rientrano, con certezza o meno, nel campo di applicazione di una norma armonizzata (tipo C/B).

Accade sovente, che, per numerose tipologie di "macchine", non esistano norme armonizzate verticali (di tipo C), per le quali la strada percorribile per ottemperare agli obblighi della Direttiva macchine è preclusa la "Presunzione di Conformità" (o appunto delle norme armonizzate), es.:

- macchine non rientranti nel campo di applicazione di una norma armonizzata;
- linee in generale;
- macchine prototipi/non che deviano progettualmente dal campo di applicazione della norma propria della "macchina tipo".

Pertanto, i fabbricanti, dovranno verificare se una norma è applicabile e se copre effettivamente tutti i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute (RESS) del caso e non fare affidamento alla sola pubblicazione dei titoli in Gazzetta Ufficiale.

Nel caso in cui, una norma armonizzata non sia applicabile in toto (norma di tipo C) o in parte alla macchina o elementi della stessa (norma di tipo B*), non è percorribile la "Presunzione di Conformità".

Di conseguenza, l'obbligo del rispetto dei RESS della Direttiva macchina è rimandato ad altre valutazioni con norme/specifiche tecniche/altro sempre da individuare.

L'esercizio risulta essere spesso complesso, in quanto devono essere analizzate numerose correlazioni, tra:

- norme di tipo B
- altre norme similari di tipo C
- specifiche tecniche
- altro

la cui applicazione combinata deve dare copertura completa di tutti i RESS della Direttiva macchine.

Come riportato nei nostri documenti, la via più breve, se praticabile, è l'applicazione di norme armonizzate in Presunzione di Conformità, ma questo, come evidenziato sopra, può non essere possibile.

-Ciò che deve alla fine essere verificato è il rispetto dei RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine, indipendentemente dalla via percorsa-.

2. Valutazione dei Rischi in presenza o non di norme armonizzate

Per effettuare una corretta procedura di Valutazione dei Rischi è applicabile la norma tecnica armonizzata EN ISO 12100 - Valutazione dei Rischi.

Quindi gli step da seguire, sono:

1) Individuazione delle norme tecniche armonizzate tipo B, C (campo di applicazione certo).

2) Se esistente una norma tipo C (verticale), "sostanzialmente", da considerare eventuali norme citate e correlate nella stessa, la Valutazione effettuata sui Requisiti della stessa è Presunzione di Conformità al rispetto dei RESS.

3) Se non esiste una norma di tipo C, occorre prendere in esame norme di tipo B e di tipo A, la "combinazione"(**) dei requisiti di tali Norme, considerate eventuali norme citate e correlate nelle stesse e la Valutazione dei Rischi effettuata considerando tale "combinazione" è Presunzione di Conformità al rispetto dei RESS.

4) Nel caso in cui non esistano o non sia possibile applicare Norme Tecniche Armonizzate A, B, C (o il fabbricante non voglia applicare tali Norme, ricordiamo che è facoltativa l'applicazione delle Norme Tecniche Armonizzate), il fabbricante potrà adottare sue personali soluzioni tecniche, tali comunque da poter/dover dimostrare il rispetto dei RESS (porre molta attenzione).

Applicazione di Norme Tecniche Armonizzate C
Requisito RESS Norme Tecniche Armonizzate C Valutazione dei rischi
EN ISO 12100
Rispetto dei requisiti delle Norma Tecnica Armonizzata C Conformità al RESS
Descrizione Requisito Requisito Norma Tecnica Armonizzata C  Applicazione procedura di Valutazione dei Rischi sui requisiti della norma C  SI SI
Applicazione "combinata" di Norme Tecniche Armonizzate A, B
Requisito RESS  Norme Tecniche Armonizzate A, B Valutazione dei rischi
EN ISO 12100
Rispetto dei requisiti delle Norme Tecniche Armonizzate "combinate" A,B Conformità al RESS
Descrizione Requisito  I Requisiti "combinati" delle Norme Tecniche Armonizzate A,B, coprono il RESS Applicazione procedura di Valutazione dei Rischi sui Requisiti "combinati" delle norme A, B SI SI
Non applicazione di Norme Tecniche Armonizzate
Requisito RESS Norme o specifiche tecniche, metodi adottati dal costruttore  Valutazione dei rischi  Rispetto delle Norme o Specifiche tecniche, metodi adottati dal costruttore   Conformità al RESS
Descrizione Requisito I Requisiti di tali norme, specifiche tecniche, metodi, coprono il RESS (da poter dimostrare) Applicazione procedura di Valutazione dei Rischi su tali Norme, Specifiche tecniche, metodi SI SI
(da poter dimostrare)


(*) Le norme di tipo B devono chiaramente menzionare nell'allegato Z quali RESS della Direttiva macchina sono coperti con la loro applicazione.

(**) Approfondimenti necessari, non riportati nella presente informativa.

Settembre 2015

Ing. M. Maccarelli 
Certifico Srl - IT

Certifico Macchine 4: tutti i Modelli di Report stampabili/esportabili

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato La procedura norme armonizzate RESS.pdf
M. Maccarelli - Settembre 2015
264 kB 485

Tags: Direttiva macchine Abbonati Macchine

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 1727

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 650

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 258

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 260

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 227

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 160

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 94320

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto