Slide background
Slide background




Linee Guida sui Serbatoi Interrati - RL

ID 3262 | | Visite: 78679 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/3262

Linee Guida sui Serbatoi Interrati

ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato

Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una più efficace tutela ambientale.

Vedi Scheda situazione normativa

A tal fine vengono individuate specifiche procedure di valutazione e di controllo, in funzione sia preventiva che esecutiva, con particolare riferimento rispettivamente, alle fasi autorizzative, di installazione e dismissione dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di sostanze o preparati liquidi per usi commerciali o per produzioni industriali, nonché per uso riscaldamento e assimilabili.

Le presenti Linee Guida si occupano della tematica dei serbatoi in ragione dei soli aspetti di tutela ambientale; sono invece rimandati alle specifiche competenze di ASL gli aspetti di sicurezza Sanitaria ed ai Vigili del Fuoco quelli inerenti i pareri di conformità alle vigenti norme tecniche di sicurezza e prevenzione incendi.

Si evidenzia inoltre, che le Linee Guida, in ragione anche delle competenze e funzioni assegnate ad ARPA dalla Legge Regionale istitutiva, costituiscono quadro di riferimento tecnico procedurale ai Dipartimenti per le attività di supporto tecnico-scientifico alle Amministrazioni procedenti e di controllo ambientale.

Un serbatoio inutilizzato deve essere preferibilmente dismesso con rimozione o, se questo non è possibile per situazioni locali (es. vicinanze a sottoservizi, vuoti strutturali, etc), deve essere messo in sicurezza permanente al fine di garantire la tutela delle matrici ambientali.

Per dismissione s’intende l’esclusione definitiva del serbatoio dal ciclo produttivo/commerciale (disconnessione fisica del serbatoio dalle linee di erogazione/alimentazione). 
Specifiche indicazioni tecniche sulle procedure da adottare e sui controlli ambientali necessari sono contenute nelle Linee Guida sui Serbatoi Interrati redatte da ARPA.
 
​Che cosa devono fare le imprese
 
In linea generale si consiglia di:

- verificare le tempistiche autorizzative previste dal competente Comune e da eventuali prescrizioni (regolamenti locali di igiene e/o regolamenti comunali);

- comunicare preventivamente al Comune e per conoscenza ad ARPA (Dipartimento territoriale interessato) la necessità/volontà di dismettere un serbatoio (questa comunicazione deve essere effettuata preventivamente, al massimo entro i 30 giorni successivi alla data di dismissione);

- dare comunicazione agli Enti competenti nel caso di rinvenimento accidentale di serbatoi o comunicare la presenza degli stessi contestualmente alla comunicazione di cessata attività nel caso di industrie insalubri.

In caso di emergenza vi è l’obbligo di:

- ​comunicare nell’immediato (secondo quanto previsto dall’art. 242 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.) - alla Provincia, al Comune e ad ARPA - eventuali situazioni di pericolo concreto, di perdita, di sversamento accidentale, di possibile o accertata contaminazione (sia da parte del soggetto responsabile sia del gestore dell’area interessata).

Quali sono le tipologie di dismissione​​
 
Il serbatoio dismesso va messo in sicurezza (fino alla rimozione o all’eventuale diverso utilizzo o alla messa in sicurezza permanente) ad opera di aziende qualificate.
La messa in sicurezza temporanea è, quindi, una fase transitoria che può durare al massimo 12 mesi. Qualora la rimozione non fosse fattibile, il serbatoio dismesso va messo in sicurezza permanente (insieme di azioni per mantenere in sito senza limiti di tempo i serbatoi dismessi). 
 
Modalità di dismissione dei serbatoi interrati e relative attività necessarie:

1. Dismissione con rimozione:

- verifica dell’integrità del serbatoio;
- rimozione dei fondami e pulizia interna del serbatoio;
- gas-free;
- rimozione del serbatoio ed annesse strutture e manufatti;
- campionamenti a fondo scavo e pareti;
- smaltimento del serbatoio e dei rifiuti prodotti;
- riempimento dello scavo con materiale certificato e ripristino dello stato dei luoghi;
- relazione di fine lavori.

2. Dismissione con messa in sicurezza temporanea:

- verifica dell’integrità del serbatoio;
- rimozione dei fondami e pulizia interna del serbatoio;
- gas-free;
- messa in sicurezza temporanea;
- previsione delle ulteriori azioni che si intendono adottare allo scadere dei termini di messa in sicurezza temporanea;
- relazione di fine lavori.

3. Dismissione con messa in sicurezza definitiva:

- verifica dell’integrità del serbatoio;
- rimozione dei fondami e pulizia interna del serbatoio;
- gas-free;
- asseverazione dell’impossibilità alla rimozione;
- accertamenti e/o indagini ambientali;
- operazioni di messa in sicurezza;
- relazione di fine lavori.​

ARPA RL 2013

Messa in sicurezza e bonifica dei distributori di carburante

Il Ministero dell'Ambiente, in data 12 febbraio 2015 ha emanato il Decreto n. 31, con la quale regola i criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei suoli e delle acque sotterranee per le aree di sedime o di pertinenza dei punti vendita carburanti, ai sensi dell'articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Il Decreto Ministeriale, oltre a definire tempi procedurali in parte diversi dall'art. 242 del D.Lgs. n. 152/2006, sostanzialmente regolamenta quanto già previsto dall'Appendice V ai "Criteri metodologici per l'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati" di ISPRA.

Tra le principali novità definisce un limite per i parametri MTBE, ETBE e piombo tetraetile, riproponendo quanto suggerito dall'Istituto Superiore della Sanità (Parere del 2001 n. 57058 IA/12).

Normativa di riferimento:

- Legge 31 Luglio 2002, n. 179 "Disposizioni in materia ambientale"
- D.Lgs. n. del 16 gennaio 2008 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 152/06 recante norme in materia ambientale"
- D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 "Codice dell'ambiente";  
- DM Ambiente 12 Febbraio 2015, n. 31 "Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti" - Normativa Regionale

Procedura per dismissione serbatoi interrati
La dismissione è costituita dalla disconnessione del serbatoio dalle linee di erogazione/alimentazione.

Ogni operazione di dismissione deve prevedere interventi di bonifica e pulizia.
La rimozione del serbatoio avviene per opera di aziende qualificate incaricate dall’interessato. 
Qualora la rimozione non fosse fattibile il serbatoio dismesso va messo in sicurezza sempre da società qualificate.

ARPA RL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Parere del 2001 n. 57058 IA 12.pdf
ISS 2001
129 kB 288
Allegato riservato Linee Guida Serbatoi interrati RL.pdf
Regione Lombardia 2013
375 kB 1088

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Suolo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 369

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 343

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 427

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 745

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 438

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 386

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123966

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto