Norme della serie ISO 11228-X - Rischio MMC /Update Agosto 2024
ID 22420 | 11.08.2024 / Documento completo allegato
Le norme tecniche della serie ISO 11228 relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all'articolo 168 e Allegato XXXIII / Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi del D.Lgs. 81/2008, per il rispetto degli obblighi del DL sul rischio MMC. ________
UNI ISO 11228-1:2022 Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento, abbassamento e trasporto
Adotta: ISO 11228-1:2021
Data entrata in vigore: 24 marzo 2022
La norma specifica i limiti raccomandati per il sollevamento, l'abbassamento e il trasporto manuale, tenuto conto della intensità, della frequenza e della durata del compito lavorativo. Lo stesso è destinato a fornire requisiti e raccomandazioni relative alla analisi di molteplici variabili del compito, consentendo di valutare i rischi per la salute della popolazione lavorativa. Questo documento si applica alla movimentazione manuale di oggetti con massa di 3 kg o più e a una velocità di cammino moderata, cioè compresa tra 0,5 m/s e 1,0 m/s, lungo una superficie orizzontale. Questo documento si basa su una giornata di lavoro di 8 ore, ma considera anche tempi di lavoro più prolungati, fino a 12 ore. Esso indirizza anche all'analisi di combinazioni di compiti di sollevamento, abbassamento e trasporto nello stesso turno di lavoro quotidiano. Questo documento non considera il mantenimento di oggetti (senza cammino), il traino e la spinta di oggetti o la movimentazione manuale da seduti. Il traino e la spinta di oggetti sono considerati in altre parti della serie ISO 11228. Questo documento non considera la movimentazione manuale di persone o animali (Per altre informazioni sulla movimentazione delle persone riferirsi a ISO/TR 12296). Questo documento non riguarda il sollevamento manuale di oggetti laddove si usino apparecchiature di ausilio al sollevamento, come gli esoscheletri, e non prende in considerazione le necessità di donne in gravidanza o di persone con disabilità. ________
UNI ISO 11228-2:2009 Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 2: Spinta e traino
Adotta: ISO 11228-2:2007
Data entrata in vigore: 09 aprile 2009
La norma specifica i limiti raccomandati per le azioni di spinta e traino svolte con il corpo intero. La norma fornisce una guida sulla valutazione dei fattori di rischio considerati importanti per la spinta ed il traino manuale, consentendo di valutare i rischi per la salute per la popolazione lavorativa. ________
UNI ISO 11228-3:2009 Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza
Adotta ISO 11228-3:2007
Data entrata in vigore: 09 aprile 2009
La norma stabilisce le raccomandazioni ergonomiche per compiti lavorativi ripetitivi che implicano la movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza. La norma fornisce una guida sull'identificazione e valutazione dei fattori di rischio comunemente associati alla movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza, consentendo di conseguenza la valutazione dei relativi rischi per la salute per la popolazione lavorativa. ________
ISO/TR 12295:2014 Ergonomics - Application document for International Standards on manual handling (ISO 11228-1, ISO 11228-2 and ISO 11228-3) and evaluation of static working postures (ISO 11226)
Data entrata in vigore: 20 marzo 2014
ISO/TR 12295:2014 is an application document that guides users of the ISO 11228 series of International Standards, which address manual handling, and ISO 11226, which deals with static working postures. Specifically, it guides the user and provides additional information in the selection and use of the appropriate standards. ________
Settore agricolo
UNI ISO/TR 23476:2022 Ergonomia - Applicazione della ISO 11226, della serie ISO 11228 e della ISO/TR 12295 nel settore agricolo
Adotta ISO/TR 23476:2021
Data entrata in vigore: 21 luglio 2022
Adotta: ISO/TR 23476:2021
Il rapporto tecnico è destinato a essere utilizzato insieme alle norme ISO/TR 12295, ISO 11226 e alla serie ISO 11228 nel settore agricolo. Il documento fornisce informazioni su come gli standard esistenti possono essere utilizzati in un settore globale come quello agricolo dove, sebbene con caratteristiche diverse, il sovraccarico biomeccanico è un aspetto rilevante, i WMSD sono comuni e sono necessarie azioni preventive specifiche. Il progetto proposto mira a: 1) definire gli utenti e i campi di applicazione (compresi i non esperti di ergonomia); 2) fornire esempi di procedure per l'identificazione dei pericoli, la stima o la valutazione del rischio e la riduzione del rischio in diversi contesti agricoli, attraverso: - schemi procedurali più sintetici (test principale); - spiegazioni più analitiche delle procedure, attraverso modelli matematici ed esempi applicativi, anche con l'uso di specifici strumenti semplici e gratuiti. ________
Settore edilizia civile
UNI ISO/TR 7015:2024 Ergonomia - L'applicazione di ISO/TR 12295, ISO 11226, della serie ISO 11228 e di ISO/TR 23476 nel settore delle costruzioni (edilizia civile)
Adotta: ISO/TR 7015:2023
Data entrata in vigore: 11 gennaio 2024
Il rapporto tecnico è destinato ad essere utilizzato insieme ai documenti ISO/TR 12295, ISO 11226, la serie ISO 11228 e ISO/TR 23476 nel settore delle costruzioni. Il documento (sebbene gli esempi riportati si riferiscano solo al settore delle costruzioni civili) fornisce informazioni su come le norme esistenti possono essere utilizzate in un settore globale, come quello delle costruzioni. Laddove il sovraccarico biomeccanico è un aspetto rilevante, anche se con caratteristiche diverse, i disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro (WMSD) sono comuni e sono necessarie azioni preventive specifiche. ________
2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto dell'allegato XXXIII, ed in particolare:
a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e salute;
b) valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro in questione tenendo conto dell'allegato XXXIII;
c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell'ambiente di lavoro e delle esigenze che tale attività comporta, in base all'allegato XXXIII;
3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell'allegato XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida. ... Allegato XXXIII ...
Le norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all'articolo 168, comma 3.
Decreto n. 371 del 25 giugno 2025 / Modifica contenuti corso di formazione acustica ambientale macchine per i controllori ID 24208 | 02.07.2025 Decreto n. 371 del 25 giugno 2025 Modifica dell’Allegato 1 del Decreto 25 gennaio 2018 “Definizione delle caratteristiche del corso di cui all’allegato IX,…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1234 ID 24170 | 26.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1234 della Commissione, del 25 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2226 per quanto riguarda i dispositivi medici le cui istruzioni per l’uso possono essere fornite in…
Leggi tutto
Macchine alimentari: Regolamento macchine & MOCA / Rev. 0.0 Giugno 2025 ID 24105 | 12.06.2025 / In allegato documento completo Il presente documento illustra le disposizioni in merito alle macchine e prodotti correlati alimentari contenute nel Regolamento (UE) 2023/1230 e la disciplina MOCA.…
Leggi tutto
Direttiva 2000/14/CE (OND) Nuovi metodi di misurazione rumore dal 22.05.2025 ID 24062 | 02.06.2025 / Scheda allegata Con il Regolamento delegato (UE) 2024/1208 (GU L 2024/1208 del 2.5.2024) in applicazione a decorrere dal 22.05.2025 è modificato il Metodo di misurazione del rumore aereo delle…
Leggi tutto
Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva…
Leggi tutto
Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del…
Leggi tutto
Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3164:2025 / Macchine movimento terra - DLV strutture di protezione - Note ID 23861 | 24.04.2025 / Note complete in allegato Pubblicata la norma UNI EN ISO 3164:2025 “Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione - Specifiche per il volume limite di…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Il Regolamento Dispositivi Medici (MDR) Regolamento (UE) 2017/745 / Rev. 1.2 Marzo 2023 ID 4054 | Rev. 1.2 del 15.03.2023 / Documento completo in allegato Documento di sintesi, con schemi e tabelle, del nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), in pieno vigore dal 26 Maggio 2021. Il…
Leggi tutto
Direttiva PED schematizzata Ed. 2018 ID 7116 del 28.10.2018 Il Documento allegato illustra la Direttiva 2014/68/UE "PED", in particolare con l’aiuto di diagrammi e tabelle, si individuano le parti principali della Procedura di classificazione PED fino alle Tabelle di valutazione della conformità,…
Leggi tutto
Modelli di Dichiarazioni CE di Conformità Direttive/Regolamenti di Prodotto / Update Luglio 2023 ID 2179 | Ultima Revisione 15.0 del 31.07.2023 Download Tabella Modelli Dichiarazioni CE/UE di Conformita' Rev. 15.0 2023 [box-info]Ultima Revisione 15.0 del 31 Luglio 2023 - Modello di Dichiarazione di…
Leggi tutto
Manuale Istruzioni Direttiva macchine: Redazione e Validazione ID 618 | 01.09.2019 | Rev. 4.0 Settembre 2019 Con la revisione 4.0 di Settembre 2019 vengono aggiunti i punti salienti della nuova norma ISO 20607:2019 Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles (parte 6a).…
Leggi tutto
Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2017/745 - Dispositivi medici / Consolidato 2023 Official / 2024 Certifico ID 3989 | Update 09.07.2024 Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e…
Leggi tutto
Nando: Banca dati Organismi Notificati UE | Elenchi Update Marzo.2021 ID 1288 | Update 11.03.2021 [box-warning]Nel Documento generale allegato e nei singoli Documenti allegati, elenchi completi di Organismi Notificati della banca dati NANDO UE per Direttiva/Regolamento aggiornati…
Leggi tutto
Raccolta Linee guida MEDDEV Dispositivi medici / Update Febbraio 2024 ID 2047 | Update Rev. 35.0 2024 (06.07.2024) - In aggiornamentoAllegate tutte le Guide ufficiali sui i Dispositivi medici in accordo con la Direttiva 93/42/CEE e il nuovo Regolamento (UE) 2017/745. Download 0. Raccolta linee…
Leggi tutto