Slide background
Slide background




Trasporto di merci pericolose RID: Anomalie nei carri-cisterna

ID 14334 | | Visite: 5679 | Documenti Merci Pericolose ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/14334

Trasporto merci pericolose ferroria RID   Individuazione anomalie carri cisterna

Trasporto di merci pericolose RID. Individuazione di anomalie nei carri-cisterna

Negli ultimi anni, in Europa, si sono verificati alcuni incidenti riguardanti il trasporto ferroviario di merci pericolose. Sebbene la probabilità di sinistri correlati al trasporto ferroviario sia statisticamente inferiore rispetto ad altre modalità di trasporto, le conseguenze possono comunque essere significative. Le imprese ferroviarie e le imprese chimiche eseguono delle ispezioni sistematiche dei carricisterna (gli RTC) durante le quali possono essere riscontrate delle anomalie tecniche che potrebbero potenzialmente causare incidenti gravi.

Questo documento è stato pubblicato nel 1997 da NS Cargo (Ferrovie Olandesi) in collaborazione con DSM. All’inizio del 2000 è stato rivisitato e aggiornato da Railon (Ferrovie Olandesi). VNCI (Association of the Dutch Chemical Industry), tra il 2012 e il 2018, si è occupata degli aggiornamenti e ha elaborato una versione in lingua inglese in collaborazione con tutti i partner che sono coinvolti nel trasporto di merci pericolose in carri-cisterna.
...

Introduzione
Procedura di segnalazione in caso di individuazione di anomalie
Non incluso in questa edizione
Classi RID merci pericolose
Pannelli arancio (RID 5.3.2)
Caratteristiche placche per merci pericolose (RID 5.2/5.3)
Striscia arancione per la classe 2 (RID 5.3.5)
Etichette bianche, blu e rosse e codici RTC
Spiegazione individuazione anomalie
Pannelli arancio
Placche merci pericolose
Tabelle identificative dei prodotti (v. 6.8.2.5.2 RID)
RTC (generale)
RTC per liquidi
Controlli e prove periodiche delle cisterne e altri riferimenti
Fissaggio della cisterna al telaio
Equipaggiamento per carico/scarico
Equipaggiamento sulla parte superiore della cisterna
Dispositivi di carico/scarico sulla parte superiore della cisterna
Cavo con anello per apertura dispositivi di carico/scarico
Equipaggiamento di carico/scarico degli RTC per gas
Valvola di fondo idraulica degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico (P160) degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico
Valvole di fondo di tipo GESTRA, meccaniche (HWV 36)
Valvola di fondo di tipo GESTRA (parte 2)
Valvola di fondo idraulica di tipo GESTRA (HV 205)
Messa in sicurezza delle valvole
Valvole/dispositivi di chiusura “Dry-Break”
Messa a terra tra cisterna e telaio
Informazioni aggiuntive
Banda bianca per ventilazione automatica degli RTC per liquidi
RTC senza ventilazione automatica
Suole dei freni
Adattamento dei freni in relazione al peso del carro
Carico/scarico – non usare il freno a mano
Boccole dell’assale e sospensioni a balestra
Respingenti per assorbimento di energia (TE 22) e protezione anti-accavallamento (TE 25)
Azoto come agente inertizzante
Nastro giallo con lettere nere
Messa a terra
Graffiti
Tappo “Dogstar”
Colophon
Appendice

Fonte: VNCI / Federchimica

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Trasporto merci pericolose ferroria RID - Individuazione anomalie carri cisterna.pdf
VNCI / Federchimica - 2020
7382 kB 45

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR RID/OTIF

Ultimi archiviati Marcatura CE

Mag 13, 2025 759

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 905

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 829

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 813

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 909

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 503

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 124794

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto