Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.858
/ Totale documenti scaricati: 31.095.619

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.619 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.619 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.619 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.619 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.858 *

/ Totale documenti scaricati: 31.095.619 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Trasporto di merci pericolose RID: Anomalie nei carri-cisterna

ID 14334 | | Visite: 5905 | Documenti Merci Pericolose ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/14334

Trasporto merci pericolose ferroria RID   Individuazione anomalie carri cisterna

Trasporto di merci pericolose RID. Individuazione di anomalie nei carri-cisterna

Negli ultimi anni, in Europa, si sono verificati alcuni incidenti riguardanti il trasporto ferroviario di merci pericolose. Sebbene la probabilità di sinistri correlati al trasporto ferroviario sia statisticamente inferiore rispetto ad altre modalità di trasporto, le conseguenze possono comunque essere significative. Le imprese ferroviarie e le imprese chimiche eseguono delle ispezioni sistematiche dei carricisterna (gli RTC) durante le quali possono essere riscontrate delle anomalie tecniche che potrebbero potenzialmente causare incidenti gravi.

Questo documento è stato pubblicato nel 1997 da NS Cargo (Ferrovie Olandesi) in collaborazione con DSM. All’inizio del 2000 è stato rivisitato e aggiornato da Railon (Ferrovie Olandesi). VNCI (Association of the Dutch Chemical Industry), tra il 2012 e il 2018, si è occupata degli aggiornamenti e ha elaborato una versione in lingua inglese in collaborazione con tutti i partner che sono coinvolti nel trasporto di merci pericolose in carri-cisterna.
...

Introduzione
Procedura di segnalazione in caso di individuazione di anomalie
Non incluso in questa edizione
Classi RID merci pericolose
Pannelli arancio (RID 5.3.2)
Caratteristiche placche per merci pericolose (RID 5.2/5.3)
Striscia arancione per la classe 2 (RID 5.3.5)
Etichette bianche, blu e rosse e codici RTC
Spiegazione individuazione anomalie
Pannelli arancio
Placche merci pericolose
Tabelle identificative dei prodotti (v. 6.8.2.5.2 RID)
RTC (generale)
RTC per liquidi
Controlli e prove periodiche delle cisterne e altri riferimenti
Fissaggio della cisterna al telaio
Equipaggiamento per carico/scarico
Equipaggiamento sulla parte superiore della cisterna
Dispositivi di carico/scarico sulla parte superiore della cisterna
Cavo con anello per apertura dispositivi di carico/scarico
Equipaggiamento di carico/scarico degli RTC per gas
Valvola di fondo idraulica degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico (P160) degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico degli RTC per gas
Valvola di fondo di tipo idraulico
Valvole di fondo di tipo GESTRA, meccaniche (HWV 36)
Valvola di fondo di tipo GESTRA (parte 2)
Valvola di fondo idraulica di tipo GESTRA (HV 205)
Messa in sicurezza delle valvole
Valvole/dispositivi di chiusura “Dry-Break”
Messa a terra tra cisterna e telaio
Informazioni aggiuntive
Banda bianca per ventilazione automatica degli RTC per liquidi
RTC senza ventilazione automatica
Suole dei freni
Adattamento dei freni in relazione al peso del carro
Carico/scarico – non usare il freno a mano
Boccole dell’assale e sospensioni a balestra
Respingenti per assorbimento di energia (TE 22) e protezione anti-accavallamento (TE 25)
Azoto come agente inertizzante
Nastro giallo con lettere nere
Messa a terra
Graffiti
Tappo “Dogstar”
Colophon
Appendice

Fonte: VNCI / Federchimica

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Trasporto merci pericolose ferroria RID - Individuazione anomalie carri cisterna.pdf
VNCI / Federchimica - 2020
7382 kB 45

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR RID/OTIF

Ultimi inseriti

Lug 10, 2025 174

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 200

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 201

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 174

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 201

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 444

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto