Slide background

Sentenza GUCE 4 settembre 2018

ID 19833 | | Visite: 847 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/19833

Sentenza GUCE 4 settembre 2018 / Obbligo di sottoscrivere un contratto di assicurazione veicolo stazionato su un terreno privato

Lenaerts C80/17, EU:C:2018:661

Rinvio pregiudiziale – Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile risultante dalla circolazione degli autoveicoli – Direttiva 72/166/CEE – Articolo 3, paragrafo 1 – Seconda direttiva 84/5/CEE – Articolo 1, paragrafo 4 - Obbligo di sottoscrivere un contratto di assicurazione - Veicolo stazionato su un terreno privato – Diritto di regresso dell’organismo competente per il risarcimento contro il proprietario del veicolo non assicurato»

Nella pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE, di fronte alla domanda promossa dal Supremo Tribunal de Justiça portoghese, rileva l’obbligatorietà di stipula del contratto di assicurazione della responsabilità civile, che sussiste anche qualora il proprietario detenga il veicolo stazionato su un terreno privato e non abbia più intenzione di guidarlo. Nel caso in esame, il veicolo, che la proprietaria aveva smesso di guidare e deteneva nel cortile di casa, era stato sottratto dal figlio e questi, uscendo fuori strada, aveva provocato un sinistro, causando la propria morte ed il decesso di altre due persone. Il Fondo di Garanzia per le vittime della strada del Portogallo aveva promosso ricorso in II grado dinanzi alla Corte Suprema per ottenere il rimborso degli indennizzi versati alle vittime; la Corte ha inteso presentare domanda pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

L’obbligo di stipulare un’assicurazione della responsabilità civile sussiste in capo al proprietario del veicolo che sia idoneo a circolare, immatricolato e funzionante, indipendentemente dall’elemento soggettivo che è la volontà di guidarlo oppure no. E ogni Stato appartenente all’Unione Europea è tenuto “a garantire che (…) ogni veicolo che stazioni abitualmente sul suo territorio sia coperto da un contratto (…) al fine di garantire (…) la responsabilità civile a tale veicolo”. A nulla, pertanto, vale l’intenzione del proprietario o di altri di utilizzarlo effettivamente.
...
Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Sentenza GUCE 4 settembre 2018.pdf)Sentenza GUCE 4 settembre 2018
 
IT864 kB206

Tags: News

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Dossier donne 2025
Mar 06, 2025 892

INAIL | Dossier donne 2025

INAIL | Dossier donne 2025 ID 23566 | 06.03.2025 / In allegato Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 85517

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Apr 11, 2025 68299

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato / INAIL 2011 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025La metodologia per… Leggi tutto
Set 15, 2017 50286

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto