Slide background




Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

ID 11162 | | Visite: 8575 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/11162

Infrastrutture del gas

Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

UNI, 08 Luglio 2020

Gli impianti del gas, per la loro natura, vanno costruiti, mantenuti e utilizzati in totale sicurezza. Ecco perché l’argomento è senza dubbio di primario interesse per la normazione. È il CIG – Comitato Italiano Gas, ente federato UNI, che si è occupato della recente realizzazione delle UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060.

Il primo documento definisce i materiali e i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costruzione e la manutenzione di tubazioni per la distribuzione di gas combustibile, esercite a pressione, MOP, non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) e in grado di resistere alle pressioni MIP e STP come individuate in fase di progetto.

La norma si applica:

- alle tubazioni che, partendo dall'impianto di produzione o da impianti di prelievo e/o riduzione e/o misurazione, portano il gas agli impianti di derivazione di utenza;
- agli impianti di derivazione di utenza;
- ai gruppi di misura gas di cui alla UNI 9036.

Al contrario la norma non si applica:

- ai sistemi di controllo della pressione;
- ai gruppi di misura non normati dalla UNI 9036.

Il secondo documento, la UNI 9165, definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento delle condotte con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

La norma si applica inoltre alle condotte esistenti, solo per le parti di esse oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione della condotta.

L’ultimo documento, la UNI 9860, definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento degli impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

Si applica inoltre agli impianti esistenti, solo per le parti di essi oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione dell’impianto.

In allegato Preview  UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060 riservate Abbonati

____

UNI 9034:2020 “Tubazioni per la distribuzione del gas con pressione massima di esercizio (MOP) minore o uguale 0,5 MPa (5 bar) - Materiali e sistemi di giunzione”

Data entrata in vigore: 02 luglio 2020

La norma definisce i materiali ed i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costruzione e la manutenzione di tubazioni per la distribuzione di gas combustibile, esercite a pressione, MOP, non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) ed in grado di resistere alle pressioni MIP e STP come individuate in fase di progetto.

http://store.uni.com/catalogo/uni-9034-2020

Sostituisce: UNI 9034:2004

UNI 9165:2020 “Infrastrutture del gas - Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento”

Data entrata in vigore : 02 luglio 2020

La norma definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento delle condotte con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

La norma si applica inoltre alle condotte esistenti, solo per le parti di esse oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione della condotta.

http://store.uni.com/catalogo/uni-9165-2020

Sostituisce: UNI 9165:2004

UNI 9860:2020 “Infrastrutture del gas - Condotte con pressione massima operativa non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) - Impianti di derivazione di utenza del gas - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento”

Data entrata in vigore: 02 luglio 2020

La norma definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento degli impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.

La norma si applica inoltre agli impianti esistenti, solo per le parti di essi oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione dell’impianto.

http://store.uni.com/catalogo/uni-9860-2020

Sostituisce: UNI 9860:2006

Fonte: UNI

Collegati:

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Lug 10, 2025 184

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 213

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
Giu 23, 2025 683

UNI EN 12385-1:2009

UNI EN 12385-1:2009 / Requisiti di sicurezza funi di acciaio ID 24153 | 23.06.2025 / Preview attached Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data disponibilità: 12 gennaio 2010________ La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12385-1:2002+A1 (edizione… Leggi tutto

Più letti Normazione