Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




UNI 9036: Prescrizioni installazione gruppi misura gas

ID 4909 | | Visite: 86637 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/4909

UNI 9036: Prescrizioni installazione gruppi misura gas

Il documento allegato illustra la norma UNI 9026:2015 - Gruppi di misura - Prescrizioni di installazione, che detta la regola di buona tecnica (stato dell'arte) per l'installazione dei gruppi di misura di gas canalizzato, con indicazione degli aspetti tecnico/dimensionali del gruppo di misura, contatore e alloggiamento.

La UNI 9036:2015 stabilisce le prescrizioni per l’installazione dei gruppi di misura, destinati alla misura dei gas distribuiti per canalizzazione.

Essa si applica ai gruppi di misura con pressione massima di esercizio, rilevata immediatamente a monte del gruppo stesso, non maggiore di 4 kPa (40 mbar) per gas della prima e seconda famiglia e non maggiore di 7 kPa (70 mbar) per i gas della terza famiglia, come definiti nella UNI EN 437.

Excursus

Alloggiamento

L’ alloggiamento del gruppo di misura, costituito da una nicchia con sportello o da un armadio, deve avere classe di reazione al fuoco (UNI 9177) non maggiore di 1 e dimensioni tali da agevolare le operazioni di installazione e di sorveglianza che si effettuano sul gruppo stesso.

Almeno una parete dell'alloggiamento deve essere realizzata con un materiale in grado di attenuare la radiofrequenza di non più di 2 dBm.

La parete o sportello realizzata in tale materiale deve possedere i seguenti requisiti:

- stabilità alla radiazione ultravioletta;
- idonea resistenza meccanica;
- idonea resistenza agli urti;
- idonea resistenza all'invecchiamento nelle condizioni climatiche di impiego;
- idonea resistenza all'umidità ed all'acqua;
- idonea resistenza ai solventi.

Classe dei contatori Dimensioni minime dell’alloggiamento(cm)
Altezza (H) Larghezza (B) Profondità (P)
Qmax ≤ 6 m3/h | Interasse entrate – uscita: 110 mm 55 30 30
Qmax = 10 m3/h | Interasse entrata – uscita: 250 mm 70 40 30

....

Prospetto 1 – Dimensioni minime dell’alloggiamento


Fig. 1 - Dimensioni minime dell’alloggiamento

...

Distanza fra i contatori installati in batteria

La distanza minima fra i contatori installati in batteria deve essere tale da consentire le operazioni di installazione e/o di rimozione del singolo contatore senza rimozione dei contatori adiacenti.

Classe dei contatori Dimensioni minime dello spazio riservato al contatore (cm)
Altezza (H) Larghezza (B) Profondità (P)
Qmax ≤ 6 m3/h | Interasse entrate – uscita: 110 mm 28 26 23
Qmax = 10 m3/h | Interasse entrata – uscita: 250 mm 42 38 28

Prospetto 2 – Dimensioni minime dello spazio riservato ai contatori in batteria (cm)

 


Fig. 2 - Volume di rispetto contatore

...

Installazione singola esterna

Il gruppo di misura deve essere protetto mediante installazione in nicchia o armadio, corredati di sportello munito di aperture di aerazione di cui al punto 2.7.2.

Nei casi in cui il gruppo di misura possa risultare accessibile ad estranei, per evitare il verificarsi di manovre errate, la possibilità dì intervento sul l'organo di intercettazione deve essere limitata unicamente al personale dell'impresa distributrice e al cliente interessato.

Installazione singola interna

Nell'installazione singola interna il gruppo di misura è installato all'interno dei locali.  La soluzione può essere adottata qualora non sia possibile l'installazione all'esterno.

In tal caso è buona regola installare il gruppo di misura immediatamente a ridosso del muro perimetrale attraversato dalla condotta di alimentazione.

È vietata l'installazione di gruppi di misura:

a) nei locali in cui non sia possibile realizzare un'aerazione naturale;
b) nei locali adibiti a camere da letto;
c) nei locali destinati a servizi igienici;
d) al disotto di lavabi o lavandini;
e) al disopra di apparecchi di utilizzazione a fiamma libera;
f) negli ambienti in cui possono formarsi atmosfere con potenziale capacità di provocare corrosioni;
g) nelle autorimesse;
h) nei depositi di combustibile o materiale infiammabile.

...

Premessa
Definizioni
1. Alloggiamento
2. Criteri di installazione
2.1 Altezza massima della batteria di contatori disposta su più file
2.2 Distanza fra i contatori installati in batteria
2.3 Distanza fra i contatori e lo sportello di chiusura dell’alloggiamento
2.3. Gruppo di misura
2.4 Accessibilità
2.5 Collocazione
2.6 Protezione
2.7 Modalità di installazione
2.7.1 Generalità
2.7.2 Aerazione degli alloggiamenti
2.8 Tipologia delle installazioni
2.8.1 Generalità
2.8.2 Installazione singola
2.8.3 Installazione in batteria
2.8.4 Installazione in condotto di alloggiamento
Fonti
______

Fonti

UNI 9036
Gruppi di misura - Prescrizioni di installazione

Articoli correlati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI 9036 Prescrizioni installazione contatori Rev. 00 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2017
764 kB 34

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 113

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto
Mag 25, 2023 66

Legge 8 marzo 1949 n. 105

Legge 8 marzo 1949 n. 105 Normalizzazione delle reti di distribuzione di energia elettrica a corrente alternata, in derivazione, a tensione compresa tra 100 e 1000 volt. (GU n.81 del 08.04.1949) [box-warning]Abrogazione Decreto-Legge 24 gennaio 2012 n. 1Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo… Leggi tutto
Mag 10, 2023 136

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti Ingegnere industriale iunior DM 37/2008 – REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO PER LE ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI – PARERE DEL CUN SU IDONEITÀ TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO DA UN ISCRITTO – POSSESSO DELLA LAUREA IN… Leggi tutto
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020
Apr 18, 2023 230

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 / Sistema di allarme pubblico IT - Alert ID 19443 | 18.04.2023 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 ottobre 2020 - Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT - Alert. (GU n.36 del… Leggi tutto
Direttiva 7 febbraio 2023   Sistema di allarme pubblico IT Alert
Apr 18, 2023 212

Direttiva 7 febbraio 2023

Direttiva 7 febbraio 2023 / Sistema di allarme pubblico IT-Alert ID 19442 | 18.04.2023 Direttiva 7 febbraio 2023 Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert. (GU n.91 del 18.04.2023) ... Art. 1. Finalità 1. La presente direttiva, emanata ai sensi del decreto legislativo… Leggi tutto