Slide background
Slide background




Linee guida direttiva 92/58/CEE segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro

ID 21300 | | Visite: 2401 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/21300

Non binding guidelines regarding directive 92 58  ECC   ISO 7010

Linee guida non vincolanti relative alla direttiva 92/58/CEE / ISO 7010 - Segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro / Rev. 2022

ID 21300 | 04.02.2024 / Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 (EN)

Queste linee guida spiegano la relazione tra la Direttiva 92/58/CEE e gli attuali standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sulla segnaletica di sicurezza e salute.

Le linee guida non vincolanti sono predisposte dal Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro (ACSH - Advisory Committee for Safety and Health at Work). L’ACSH è un organismo tripartito e assiste la Commissione europea nella preparazione, attuazione e valutazione delle attività nel campo della SSL.

Le linee guida hanno lo scopo di garantire una maggiore armonizzazione della segnaletica di sicurezza in tutta l'UE chiarendo la normativa applicazione pratica della Direttiva 92/58/CEE; ed il rapporto della direttiva con la norma ISO sulla segnaletica di sicurezza e salute (EN ISO 7010).

La prima parte delle linee guida spiega il contesto giuridico e i requisiti stabiliti dalla Direttiva 92/58/CEE. La direttiva impone ai datori di lavoro di fornire segnaletica di sicurezza e/o salute laddove i rischi non possono essere evitati o adeguatamente ridotti mediante misure di prevenzione tecniche o organizzative.

L'allegato II della direttiva 92/58/CEE descrive le caratteristiche intrinseche della segnaletica di sicurezza e salute e fornisce una panoramica dei segnali che dovrebbero essere utilizzati. L'Allegato II prevede anche la possibilità di utilizzare segnali leggermente diversi, purché trasmettano lo stesso significato e ne rispettino le caratteristiche intrinseche.

La Direttiva 92/58/CEE contiene requisiti minimi vincolanti ed è recepita nelle leggi nazionali degli Stati membri dell'UE.

La norma EN ISO 7010 sulla segnaletica di sicurezza e salute è uno strumento volontario e la Direttiva 92/58/CEE ha la precedenza su tale strumento. Ciò significa che i segnali della norma EN ISO 7010 sono conformi ai requisiti della direttiva purché forniscano lo stesso significato della direttiva e nessuna differenza o adattamento ne modifichi il significato.

La seconda parte delle linee guida descrive in dettaglio una selezione di segnali di sicurezza previsti dalla Direttiva 92/58/CEE e li confronta con i segnali ISO.

L'allegato I delle linee guida fornisce un elenco di riferimenti a varie risorse degli Stati membri in materia di segnaletica di sicurezza. Alcuni di questi esempi nazionali fungono da linee guida generali, mentre altri si concentrano su settori o questioni specifici.

L'Allegato II presenta una tabella con una panoramica della segnaletica EN ISO 7010 a confronto con la Direttiva 92/58/CEE.
...
________

2.2. Segnaletica EN ISO 7010 rispetto alla Direttiva 92/58/CEE

Esistono numerosi segnali contenuti nella norma EN ISO 7010 che sono simili ai segnali della Direttiva 92/58/CEE sia nel significato che nell'aspetto generale. La tabella 1 contiene alcuni esempi di tali segni.

Tabella 1.

Non binding guidelines regarding directive 92 58  ECC   ISO 7010   FIg  1
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Non binding guidelines regarding directive 92 58 ECC.pdf
EC 2022
1756 kB 100

Tags: Sicurezza lavoro EN ISO 7010 Segnaletica di sicurezza Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 485

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 453

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 533

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 762

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 443

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 396

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 124026

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto