Slide background
Slide background




Linee guida trasporto, scarico e stoccaggio TDI / MDI imballato

ID 15818 | | Visite: 4076 | Documenti Merci Pericolose ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/15818

Linee guida trasporto  scarico e stoccaggio TDI   MDI imballato

Linee guida per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio in condizioni di sicurezza di Toluene Diisocianato (TDI) e al Difenilmetano Diisocianato (MDI) imballato

ID 15818 | 21.02.2022 / Documento allegato

Lo scopo della Linee guida è quello di dare un contributo alle norme generali sulla sicurezza attraverso la definizione di regole per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio dei diisocianati aromatici e dei polioli classificati imballati, nonché la gestione dei fusti in acciaio contenenti diisocianati vuoti.

Nelle presenti Linee guida si fa riferimento al Toluene Diisocianato (TDI) e al Difenilmetano Diisocianato (MDI) e ai loro preparati e varianti nella misura in cui essi sono classificati come TDI e MDI.

I preparati contenenti solventi non sono trattati nell'ambito del presente documento. La decisione del Comitato delle Nazioni Unite riconosce il dato di fatto che l'MDI non possiede requisiti di pericolosità tali da essere inserito nella Classe di pericolo 6.1.

Tuttavia l'MDI, molto opportunamente, continua ad essere regolamentato nei Paesi europei come materiale pericoloso durante la movimentazione e l'utilizzo (vedere il Capitolo 2.2).

Per tale ragione si è deciso di continuare a prendere in considerazione l'MDI nelle presenti Linee guida.

Per evitare la necessità di ripetere le stesse spiegazioni nel testo delle Linee Guida, ogni qualvolta l'MDI è menzionato fra i materiali pericolosi lo si dovrà considerare come tale.

La movimentazione e il trasporto in condizioni di sicurezza dei polioli classificati sono trattati esclusivamente nelle relative sezioni delle presenti Linee guida. I polioli formulati contenenti solventi o idrocarburi sono esplicitamente esclusi, ove non diversamente indicato.

Le presenti Linee guida coprono importanti aspetti delle attività di scarico e stoccaggio di TDI / MDI imballato dal punto di carico al punto di consegna. Esse prendono in considerazione unità di trasporto quali rimorchi ribaltabili, rimorchi telonati, rimorchi a temperatura controllata e rimorchi a cassone. Viene fatto riferimento ai controlli normativi esistenti (ad es., UN, REACH o SEVESO) soltanto quando ciò è considerato necessario ai fini di una maggiore chiarezza.

La società di trasporto deve sempre fornire attrezzature idonee alle operazioni da effettuare e ottemperare a tutti i requisiti legali applicabili. Deve inoltre garantire che gli autisti siano idonei all'esercizio delle funzioni e abbiano superato la necessaria formazione in ottemperanza ai requisiti legislativi e a quelli del sito, in particolare per quel che riguarda il trasporto e la movimentazione di merci pericolose.

ISOPA 2014

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida trasporto, scarico e stoccaggio TDI - MDI imballato.pdf
ISOPA 2014
916 kB 56

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR

Ultimi archiviati Marcatura CE

Mag 13, 2025 117

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 789

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 739

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 773

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 809

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 459

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 124301

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto