Slide background
Slide background




Esenzioni Totali ADR

ID 1016 | | Visite: 68723 | EsenzioniPermalink: https://www.certifico.com/id/1016

Esenzioni Totali ADR

ADR: Esenzioni parziali 1.1.3 / ADR 2025

ID 1016 | Update 14.07.2024 - ADR 2025

NB: in rosso le novità ADR 2025
_______

1.1.3 Esenzioni Totali

ADR 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasporto

Le disposizioni dell'ADR non si applicano:

a)

(i) ai trasporti di merci pericolose effettuati da privati quando queste merci sono imballate per la vendita al dettaglio e sono destinate al loro uso personale o domestico o alle attività ricreative o sportive a condizione che siano adottati provvedimenti per impedire ogni perdita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto.
Se queste merci sono liquidi infiammabili trasportati all’interno di recipienti ricaricabili riempiti da, o per, un privato, la quantità totale non deve eccedere i 60 litri per recipiente e i 240 litri per unità di trasporto. Le merci pericolose in IBC, grandi imballaggi o cisterne non sono considerate come imballate per la vendita al dettaglio;

(ii) ai trasporti di merci pericolose effettuati da privati ​​nei limiti definiti dal paragrafo (a) (i) destinati inizialmente al loro uso personale o domestico o alle attività ricreative o sportive e che sono trasportati come rifiuti, compreso quando queste merci pericolose non sono più imballate nella confezione originale per la vendita al dettaglio, a condizione che siano state adottate misure per evitare eventuali perdite nelle normali condizioni di trasporto.

b) (soppresso);

c) ai trasporti effettuati dalle imprese come complemento alla loro attività principale, quali l’approvvigionamento di cantieri edilizi o di costruzioni civili, o per il tragitto di ritorno da questi cantieri, o per lavori di controllo, riparazione o manutenzione, in quantità non superiori a 450 litri per imballaggio e nei limiti delle quantità massime totali specificate al 1.1.3.6. Devono essere adottati provvedimenti atti ad impedire ogni perdita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto. Queste esenzioni non si applicano alla classe 7. I trasporti effettuati da tali imprese per il loro approvvigionamento o la distribuzione esterna o interna non rientrano nella presente esenzione;

d) ai trasporti effettuati dalle autorità competenti per gli interventi di emergenza o sotto la loro vigilanza, nella misura in cui tali trasporti sono necessari riguardo l’intervento di emergenza, in particolare ai trasporti effettuati:
- da veicoli che trasportano veicoli che sono stati coinvolti in incidenti o hanno subito un guasto e contengono merci pericolose;
- per contenere e rimuovere le merci pericolose coinvolte in un incidente o evento accidentale per spostarle nel luogo adeguatamente sicuro più vicino;

e) ai trasporti di emergenza destinati a salvare vite umane o a proteggere l’ambiente, a condizione che siano adottate tutte le misure necessarie ad effettuare questi trasporti in tutta sicurezza.

NOTA:
Per i materiali radioattivi, vedere 1.7.1.4.

f) ai trasporti di recipienti vuoti statici non ripuliti o di recipienti di stoccaggio e di cisterne che hanno contenuto gas di Classe 2, gruppi A, O o F, materie di Classe 3 o Classe 9 che appartengono al gruppo di imballaggio II o III o pesticidi di Classe 6.1 che appartengono al gruppo di imballaggio II o III, alle seguenti condizioni:

- tutte le aperture ad eccezione dei dispositivi di decompressione (quando installati) siano chiuse ermeticamente;
- siano state adottate misure per prevenire qualsiasi perdita di contenuto durante le normali condizioni di trasporto;
- il carico sia stato fissato in intelaiature o gabbie o altri dispositivi di movimentazione o su veicoli o containers in modo tale che non si stacchino o si spostino durante le normali condizioni di trasporto.

Tale esenzione non si applica a recipienti statici o di stoccaggio e a cisterne che hanno contenuto esplosivi desensibilizzati o a materie il cui trasporto è vietato dall’ADR.

1.1.3.2 Esenzioni relative al trasporto di gas

Le disposizioni dell'ADR non si applicano al trasporto:

a) dei gas contenuti nei serbatoi o nelle bombole di combustibile di un veicolo effettuante un'operazione di trasporto ed utilizzati per la sua propulsione o per il funzionamento di uno dei suoi equipaggiamenti (per esempio equipaggiamenti frigoriferi) utilizzato o destinato ad un utilizzo durante il trasporto;

I Gas possono essere trasportati in serbatoi fissi o bombole di combustibile fisse, direttamente collegati al motore o all’equipaggiamento ausiliare o in recipienti a pressione trasportabili che sono conformi alle appropriate disposizioni regolamentari. La capacità totale dei serbatoi o bombole di combustibile di un’unità di trasporto, tra cui i serbatoi autorizzati conformemente al 1.1.3.3 a) non deve superare la quantità di energia (MJ) o la massa (Kg) corrispondente a un equivalente energetico di 54000 MJ

NOTA 1
Il valore di 54000 MJ per l’equivalente energetico corrisponde al limite del 1.1.3.3 a) (1500 litri)

Per quanto riguarda il tenore energetico dei carburanti, vedere la tabella seguente:

Esenzioni Totali ADR   Tab 1

La capacità totale non deve superare:

- 1080 Kg per il GNL e il GNC;
- 2250 litri per il GPL

NOTA 2
Qualsiasi contenitore dotato di un equipaggiamento destinato a funzionare durante il trasporto e stivato in un veicolo è considerato come parte integrante del veicolo e beneficia delle stesse esenzioni per quanto riguarda il combustibile necessario al funzionamento dell’equipaggiamento.

b) soppresso
...

Segue in allegato tutto il capitolo Esenzioni 1.1.3 ADR

Collegati

Tags: Merci Pericolose Esenzioni Abbonati Trasporto ADR ADR 2025

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 407

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 380

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 460

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 753

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 442

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 389

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123987

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto