Slide background
Slide background




Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

ID 3472 | | Visite: 47172 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/3472

Multimodal Dangerous Goods Form (MDGF)

Modello Esempio di modello per il trasporto multimodale di merci pericolose (ADR 5.4.5)

Esempio di modello che può essere utilizzato ai fini della dichiarazione combinata delle merci pericolose e del certificato di carico in caso di trasporto multimodale di merci pericolose.

Nel caso di spedizioni strada-mare sono applicabili l'Accordo ADR per il trasporto su strada ed il codice IMDG per il trasporto marittimo.

Si noti che le disposizioni dell’IMDG in genere prevalgono su quelle ADR. Infatti alla sezione 1.1.4.2.1 dell’ADR si legge che i colli per i quali è previsto un percorso strada-mare possono essere etichettati, marcati e placcati soltanto secondo l’IMDG.

Vedasi Anche Decreto 31 Dicembre 2011.

ADR 5.4.2 Procedure di spedizione

Certificato di carico del container/veicolo

Se il trasporto di merci pericolose in un container precede un percorso marittimo, deve essere fornito un certificato di carico del container/veicolo conforme alla sezione 5.4.2 del Codice IMDG con il documento di trasporto.

Un unico documento può soddisfare le funzioni del documento di trasporto prescritto al 5.4.1 e del certificato di carico del container/veicolo di cui sopra; in caso contrario, questi documenti devono essere uniti gli uni agli altri. Se un unico documento deve soddisfare il ruolo di questi documenti, è sufficiente, per fare questo, inserire nel documento di trasporto una dichiarazione indicante che il carico del container o del veicolo è stato effettuato conformemente ai regolamenti modali applicabili, con l'identificazione della persona responsabile del certificato di carico del container/veicolo.

NOTA:
Il certificato di carico del container/veicolo non è richiesto per le cisterne mobili, i container-cisterna, e i CGEM Se il trasporto di merci pericolose in un veicolo precede un percorso marittimo, può essere fornito un "certificato di carico del container/veicolo" conforme alla sezione 5.4.2 del Codice IMDG, con il documento di trasporto.

Cosa dice l'IMDG

L'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e la Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite (ECE-ONU) hanno ugualmente messo a punto delle direttive sulla pratica del caricamento delle merci nel mezzi di trasporto e la formazione corrispondente che sono pubblicate sotto il titolo "Codice di condotta IMO/ILO ECE-ONU sul carico nelle unità di trasporto merci (CTU Code)".


La sezione 5.4.2 del Codice IMDG (Emendamento 38-16) prescrive quanto segue:

IMDG 5.4.2
Certificato di carico di un container o di un veicolo


5.4.2.1
Quando i colli contenenti merci pericolose sono caricati o imballati in un container o veicolo, le persone responsabili del carico del container o del veicolo devono fornire un certificato di 
carico del container o del veicolo, indicante il o i numeri d'identificazione del container o del veicolo e attestante che l'operazione è stata condotta conformemente alle seguenti condizioni:

1. Il container o Il veicolo era pulito e asciutto e apparentemente atto a ricevere le merci;

2. I colli che devono essere separati conformemente alle applicabili disposizioni di separazione non sono stati imballati Insieme su o nel container o nel veicolo [a meno che l'autorità competente interessata abbia dato il suo accordo conformemente al 7.3.4. 1 (del Codice IMDG)];
3. Tutti i colli sono stati esaminati esteriormente per rivelare difetti, e solo i colli/n buono stato sono stati caricati;
4. I fusti sono stati stivati in posizione verticale, salvo altrimenti autorizzato dall'autorità competente, e tutte le merci sono state caricate in modo appropriato e, se del caso, convenientemente stivali con adeguati materiali di protezione, tenuto conto del o del modi di trasporto previsti;
5. Le merci caricate alla rinfusa sono state uniformemente ripartite nel container o nel veicolo;
6. Per le spedizioni comprendenti merci della classe 1, diverse dalla divisione 1. 4, il container o il veicolo è strutturalmente atto all'impiego conformemente al 7. 1.2 (del Codice IMDG);
7. Il container o Il veicolo e i colli sono marcati, etichettati e placcati in modo appropriato;
8. Quando le materie che presentano un rischio di asfissia sono utilizzate allo scopo di refrigerazione o di condizionemento (come il ghiaccio secco (UN 1845) o l'azoto liquido refrigerato (UN 1977) o l'argon liquido refrigerato (UN 1951), il container l veicolo deve essere marcato esternamente conformemente al 5.5. 3. 6 (del Codice IMDG); e
9. Il documento di trasporto per le merci pericolose, prescritto dal 5. 4. 1 (del Codice IMDG) è stato ricevuto per ogni spedizione di merci pericolose caricate nel container o nel veicolo.

NOTA:
Il certificato di carico del container o del veicolo non è richiesto per le cisterne mobili.


5.4.2.2
Un unico documento può riunire le informazioni che devono figurare nel documento di trasporto delle merci pericolose e nel certificato di carico del container o del veicolo; in caso

contrario, questi documenti devono essere uniti gli uni agli altri. Quando le informazioni sono contenute in un documento unico, questo deve contenere una dichiarazione firmata, come
"Si dichiara che l'imballaggio delle merci nel container o nel veicolo è stato effettuato conformemente alle disposizioni applicabili".

L'identità del firmatario e la data devono essere Indicate sul documento. Le firme in fac-simile sono autorizzate quando le leggi e l regolamenti applicabili riconoscano la toro validità giuridica.

5.4.2.3
Quando il certificato di carico di un container o di un veicolo viene presentato al trasportatore mediante tecniche di trasmissione basate sul trattamento elettronico della informazione
(EDP) o lo scambio di dati informatìzzati (EDI) la o le firme possono essere firme elettroniche o possono essere sostituite dal o dai nomi (in maiuscolo) della o delle persone che hanno il
diritto di firmare.

5.4.2.4
Quando il certificato di carico di un container o di un veicolo viene fornito al trasportatore mediante tecniche di EDP o di EDI, e successivamente le merci pericolose vengono trasferite ad
un trasportatore che richiede un certificato di carico del container/veicolo cartaceo, il trasportatore deve garantire che il documento cartaceo riporti l'indicazione: "Originate ricevuto In formato elettronico" e il nominativo del firmatario deve essere visibile in lettere maiuscole.

Lingua: IT, EN, IT/EN
Certifico Srl - 2017

Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code)

D.M. del 31 dicembre 2001

https://www2.unece.org/wiki/display/TransportSustainableCTUCode/CTU+Code

Tags: Merci Pericolose Abbonati Trasporto ADR IMDG

Ultimi archiviati Marcatura CE

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 308

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 283

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 370

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 739

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 436

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 03, 2025 382

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 3913 del 29 gennaio 2025 ID 23395 | 03.02.2025 Oggetto: Decisione di Esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione europea per la raccolta dei dati sugli incidenti correlati all'uso di articoli pirotecnici. Entrata in vigore della nuova raccolta dati...… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 123927

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto