Slide background
Slide background




Vademecum informativo sicurezza a scuola

ID 21947 | | Visite: 2755 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/21947

Vademecum informativo Sicurezza a scuola 2024

Vademecum informativo Sicurezza a Scuola / Rev. 0.0 del 31 Maggio 2024

ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf)

Vademecum informativo per gli studenti sulla salute, sicurezza, igiene e prevenzione incendi a scuola.

Il documento compilabile (formato .doc/.pdf) a cura del dirigente scolastico, risulta essere adattabile alle diverse realtà scolastiche e costituisce per la platea degli studenti, una guida informativa sulla sicurezza a scuola.

La scuola, ambiente di vita per gli alunni e ambiente di lavoro per gli insegnanti, è il luogo primario della prevenzione, dove la formazione alla salute e alla sicurezza deve trovare un terreno fertile sul quale radicarsi e diventare patrimonio dell’individuo e del gruppo, fin dai primi momenti di socializzazione.

L’educazione scolastica è, infatti, determinante nell’impostare negli individui i comportamenti adeguati e gli stili di vita sani, oltre che nel favorire l’interiorizzazione delle regole e dei valori fondamentali di responsabilità sociale e civile. Di fronte all’incremento del tasso di mortalità e malattia dovuto agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali, è fondamentale rivalutare il ruolo educativo e formativo della scuola nel fornire gli strumenti culturali e le competenze relazionali utili all’inserimento in una futura realtà lavorativa e, in generale, nella società.

___________

Struttura del documento

Premessa
- D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
- Pericolo e danno
- La conoscenza dei rischi
- Rischi a scuola
- Palestra
- Movimentazione manuale carichi
- Utilizzo VDT
- Laboratori
- Norme di comportamento in laboratorio di chimica
- Norme elementari per l'uso e manipolazione delle sostanze e preparati
- Rischio elettrico
- Sostanze e prodotti chimici
- Il piano di emergenza ed evacuazione (PEE)
- Le prove di evacuazione a scuola
- Sfondellamento solai / altro strutture
- Gli estintori
- DAE defibrillatore semiautomatico
- La somministrazione dei farmaci a scuola
- Disposizioni per i viaggi di istruzione
- Segnaletica di sicurezza
- Divieto di fumo
- Divieto di utilizzo del cellulare o altri dispositivi elettronici durante le lezioni
- Diffusione immagini e/o dati personali altrui non autorizzati
- Bullismo e cyberbullismo
- Sanzioni
- Eventuali studentesse in stato di gravidanza
- Studenti durante ex alternanza scuola lavoro - PCTO
- Note sulla sicurezza a scuola

...

Gli edifici scolastici nel loro complesso, quali uffici, aule didattiche, sale polivalenti, palestre, laboratori, mense servizi igienici, corridoi, refettori, spazi comuni sono considerati ambienti di lavoro e pertanto viene applicata la normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola è garantita - come per tutti i settori di attività, privati e pubblici dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il D.Lgs. 81/2008 si basa sulla collaborazione ed il coinvolgimento di tutti i lavoratori per una corretta gestione ed utilizzo dei beni, attrezzature, macchine, spazi mezzi scolastici al fine di operare in una scuola sana e sicura per tutti.

Tutti i lavoratori, il personale, gli alunni sono tenuti ad osservare le norme e le altre disposizioni ed istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti ai fini della protezione individuale e collettiva.

La sicurezza viene gestita dal Datore di lavoro (DL), dal preposto, dalle persone incaricate all’espletamento dei compiti del servizio di prevenzione e protezione (SPP), dal RSPP, dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), dal medico competente (MC), nonché dal supporto di consulenti esterni specializzati in tematiche inerenti la sicurezza, l’igiene del lavoro, l’antincendio, e altre figure designate dal Datore di lavoro.

È previsto un sistema di controllo e verifica del modo con cui sono attuate le misure preventive e protettive.

Le misure di prevenzione e protezione adottate sono le misure generali di tutela individuate all’art. 15 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..

In relazione a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. è fatto obbligo a tutti di rispettare scrupolosamente le seguenti indicazioni:

- lasciare libere da ostacoli le vie di circolazione ed uscite di emergenza allo scopo di consentirne l’utilizzo in ogni evenienza e per garantire un sicuro passaggio da parte dei lavoratori e degli allievi e altri che frequentano la scuola;
- mantenere pulito, ordinato l’ambiente di lavoro, le aule, i laboratori, gli spazi comuni;
- ciascuno deve sempre verificare l’idoneità delle zone di stoccaggio delle sostanze, materie prime, prodotti e materiali utilizzati nel reparto/aula/laboratorio;
- tenere in apposito luogo tutte le schede di sicurezza di tutte le sostanze, materie prime, prodotti utilizzati nel reparto;
- mantenere in sicurezza le attrezzature di lavoro e in caso di rottura o malfunzionamento comunicare tempestivamente le anomalie riscontrate;
- le zone di pericolo per i lavoratori sono segregate e ben segnalate per evitare che i lavoratori vi possano accedere;
- segnaletica di sicurezza ed avvisi di: divieto, pericolo, allarme, materiali ed attrezzature antincendio, avvertimento, prescrizione, salvataggio o soccorso, destinata ai lavoratori;
- conseguentemente alla valutazione dei rischi vengono forniti qualora necessari idonei dispositivi di protezione individuali (DPI) conformi alle normative vigenti ed adeguati ai rischi da prevenire;
- tutti hanno l’obbligo di segnalare al proprio superiore eventuali anomalie accertate nel funzionamento di macchinari e dispositivi di sicurezza e di protezione individuali (DPI);
- tutti debbono utilizzare correttamente tutte le attrezzature presenti a scuola ovvero: i macchinari, le apparecchiature, gli utensili;
- in tutto l’edificio scolastico e nelle pertinenze è vietato fumare anche sigarette elettroniche.

Ogni studente deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti.

Gli studenti devono:

- contribuire, insieme, al dirigente e ai preposti, all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza della scuola;
- osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal dirigente e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
- utilizzare correttamente le attrezzature, le sostanze e i preparati pericolosi, e i dispositivi di sicurezza;
- segnalare immediatamente al dirigente  e ai preposti le deficienze dei mezzi e dei dispositivi nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza;
- non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;
- non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;
- partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro.

[...] Segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati
Pagine documento: n. 36

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum informativo Sicurezza a scuola Rev. 0.0 2024.docx
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
7824 kB 139
Allegato riservato Vademecum informativo Sicurezza a scuola Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
979 kB 134

Tags: Sicurezza lavoro Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 Abbonati Sicurezza Lavoratori Vademecum

Ultimi archiviati Marcatura CE

Mag 13, 2025 392

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 847

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 782

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 780

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 827

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 471

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 124507

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto