CEI 0-21:2022 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica
Classificazione CEI: 0-16
CEI 0-21 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica
Il presente provvedimento, modificando la deliberazione 149/2019/R/eel, definisce le tempistiche per l'applicazione della Variante V1 alla Norma CEI 0-16 e della Variante V1 alla Norma CEI 0-21.
Update 22.01.2021
CEI 0-21; V1:2020-12
A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2019-04 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica"
A partire dal 17 aprile 2019 il CEI rende disponibile la nuova edizione della Norma CEI 0-21 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica". In un unico fascicolo sono ora accorpati i seguenti documenti:
Norma CEI 0-21:2016-07 Norma CEI 0-21; V1:2017-07
Questa edizione sostituisce completamente la Norma CEI 0-21:2016-07 e relativa Variante.
Le principali novità di questa nuova edizione riguardano l’allineamento con quanto previsto dal Regolamento UE 2016/631, dal Regolamento UE 2016/1388 e dal Regolamento UE 2016/1447. In particolare, le maggiori modifiche sono state indotte dal recepimento del Regolamento UE 2016/631 (Requirements for Generators – RfG), che ha comportato la suddivisione dei generatori in 4 distinte classi, in base alla taglia e alla tensione del punto di connessione:
- Tipo A: potenza pari o superiore a 800 W e inferiore o pari a 11,08 kW - Tipo B: potenza superiore a 11,08 kW e inferiore o pari a 6 MW - Tipo C: potenza superiore a 6 MW e inferiore a 10 MW - Tipo D: potenza superiore o pari a 10 MW o tensione del punto di connessione superiore o pari a 110 kV.
Inoltre, sono state introdotte alcune prescrizioni relative ai sistemi Plug&Play.
...
Delibera ARERA 149/2019/R/eel del 16 aprile 2019
La Norma CEI 0-16 – Edizione 2016 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2016 si continuano ad applicare:
a) nel caso di impianti classificabili come esistenti ai sensi del regolamento RfG ovvero del regolamento DCC, come implementati con le deliberazioni 592/2018/R/eel e 82/2019/R/eel; b) nel caso di connessioni alle reti elettriche di bassa e media tensione, ai sensi del TIC o del TICA, attivate entro il 21 dicembre 2019; 2. la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 si applicano per le connessioni di nuovi impianti che non rientrano nelle casistiche di cui al punto 1; 3. ai fini dell’attestazione della conformità dei dispositivi installati e della certificazione della rispondenza alle disposizioni tecniche previste dalla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 ovvero dalla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019: a) nel caso di richieste di connessione presentate fino al 31 marzo 2020, in relazione alle quali trovano applicazione la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019, la conformità alle medesime Norme CEI è attestata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà redatte ai sensi del D.P.R. 445/00; b) nel caso di richieste di connessione presentate dal 1 aprile 2020, la conformità alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 è attestata tramite dichiarazione redatta dai costruttori sulla base dei test report effettuati presso un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025 ovvero sotto la sorveglianza e responsabilità di apposito organismo certificatore che sia accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17065; c) in deroga a quanto indicato nella precedente lettera b), nel caso dei generatori rotanti, la conformità alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 è attestata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà redatte ai sensi del D.P.R. 445/00 anche nel caso di richieste di connessione presentate dal 1 aprile 2020; 4. per le casistiche di cui al precedente punto 3, lettera c), a seguito dell’approvazione e dalla pubblicazione, da parte del CEI, dell’Allegato Nter alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e dell’Allegato Bter alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019, l’Autorità, con successivo provvedimento definirà le tempistiche secondo cui la rispondenza alle medesime Norme CEI dovrà essere attestata tramite dichiarazione di conformità redatta dal costruttore sulla base dei test report effettuati presso un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025 ovvero sotto la sorveglianza e responsabilità di apposito organismo certificatore che sia accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17065.
________
Le principali novità della nuova edizione della Norma CEI 0-21 riguardano l'allineamento con quanto previsto dalla Norma CEI EN 50438 sui generatori fino a 16 A, che ha di fatto comportato l'estensione del campo di applicazione delle prescrizioni relative agli utenti attivi anche agli impianti di generazione con potenza nominale inferiore a 1 kW e alcune modifiche relativamente al Sistema di Protezione di Interfaccia, nonché ai servizi di rete da erogare da parte dell'inverter. Inoltre, è stata aggiornata la definizione di sistemi di accumulo, coordinandola con quanto previsto dalle vigenti disposizioni regolatorie; sono altresì state definite nell'Allegato Bbis le modalità di prova per la verifica della rispondenza ai requisiti normativi dei medesimi sistemi di accumulo. L'obbligatorietà dell'Allegato Bbis, nonché delle prescrizioni derivanti dall'applicazione della CEI EN 50438 per quanto richiamato nella presente Norma, sarà regolata da successivo provvedimento dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico.
Variante V1 2017 La Variante alla Norma CEI 0-21, introduce alcune semplificazioni da prevedere per la connessione degli impianti di taglia inferiore a 800 W di potenza. Nella definizione di sistema di accumulo viene esplicitata l'esclusione dei compensatori statici senza accumulo. Inoltre, sono correttamente precisati i riferimenti normativi da adottare per i sistemi di misura ed inserite alcune modifiche editoriali.
eNatech Database / European Commission JRC / Update Sept. 2023 ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito.…
Leggi tutto
Adeguamenti Prevenzione Incendi in scadenza il 07 Ottobre 2023 ID 20457 | 24.09.2023 / Download Scheda PDF allegata In scadenza per il 07 ottobre 2023 l'adeguamento antincendio relativamente a: - macchine elettriche (trasformatori elettrici) - decreto del Ministero dell'Interno 15 luglio 2014;…
Leggi tutto
Rischio Natech da sisma per stabilimenti soggetti al d.lgs.105/2015 | Bozza per la consultazione 03.2023 ID 20456 | 24.09.2023 / In allegato Rischio Natech (Natural hazard triggering Technological disasters) da sisma per stabilimenti soggetti al D.Lgs.105/2015 (Seveso III) Bozza per la…
Leggi tutto
Netiquette Guidelines RFC 1855 ID 20445 | 24.09.2023 La netiquette (galateo di rete) unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete,…
Leggi tutto
Sentenza Corte di Cassazione n. 7285 del 07 Aprile 2005 La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti "la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere…
Leggi tutto
Legge 18 settembre 2023 n. 127 / Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica - Conv D.L. n. 98/2023 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate ID 20452 | 24.09.2023 / Elenco completo in allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida…
Leggi tutto
UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari ID 20451 | 22.09.2023 UNI 11911:2023Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione Data disponibilità: 21 settembre 2023 _______ La norma fornisce agli operatori del settore…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 ID 20450 | 23.09.2023 Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 "con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e…
Leggi tutto
Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili ID 20449 | 22.09.2023 «Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate…
Leggi tutto
eNatech Database / European Commission JRC / Update Sept. 2023 ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito.…
Leggi tutto
Rischio Natech da sisma per stabilimenti soggetti al d.lgs.105/2015 | Bozza per la consultazione 03.2023 ID 20456 | 24.09.2023 / In allegato Rischio Natech (Natural hazard triggering Technological disasters) da sisma per stabilimenti soggetti al D.Lgs.105/2015 (Seveso III) Bozza per la…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate ID 20452 | 24.09.2023 / Elenco completo in allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida…
Leggi tutto
UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i…
Leggi tutto
Modello calcolo esenzione ADR merci categorie di trasporto differenti 1.1.3.6.4 / ADR manager ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna…
Leggi tutto
Decreto 7 agosto 2023 | Testo completo di annotazioni ADR ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023 Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220) Testo…
Leggi tutto
Registri monitoraggio condizioni esenzione nomina consulente ADR: Registro colli / rinfusa / cisterna ID 20431 | 21.09.2023 / In allegato documento completo e modelli registro .doc/pdf Pubblicato nella GU n. del 20 settembre 2023 il Decreto 7 agosto 2023 - Regolamentazione dei casi di esenzione…
Leggi tutto
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario / CFSL - CH ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei…
Leggi tutto
ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance This document provides an overview of design for…
Leggi tutto
UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati…
Leggi tutto