Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.900.250

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.250 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.250 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.250 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.250 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.900.250 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

L'UE ratifica la convenzione di Minamata sul mercurio

ID 4031 | | Visite: 15669 | Legislazione acquePermalink: https://www.certifico.com/id/4031

11 Maggio 2017: L'UE ratifica la Convenzione di Minamata sul mercurio: Decisione (UE) 2017/939

ID 4031 | 28.10.2020

Update 28 Ottobre 2020

Pubblicata nella GU n.267 del 27.10.2020 la Legge 8 ottobre 2020 n. 134 Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013

Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020

Update 12 Ottobre 2020

E’ stata approvata dalla Camera dei Deputati, con voto unanime, la proposta di legge per la ratifica della Convenzione di Minamata sul mercurio, entrata in vigore il 16 agosto 2017.

La Convenzione di Minamata, approvata sotto l’egida delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di proteggere la salute e l’ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e dei suoi composti, attraverso l’adozione di una serie di misure volte a ridurre a livello globale la presenza di mercurio nell’ambiente.

Un ruolo di rilievo è affidato da questa legge al ministero dell’Ambiente, individuato quale autorità nazionale competente per l’attuazione delle disposizioni della Convenzione e come punto di contatto nazionale per lo scambio delle informazioni tra le parti.

Update 11 Dicembre 2019

Soglie per i rifiuti di mercurio

Decisione (UE) 2019/2119 del Consiglio del 21 novembre 2019 relativa alla posizione da adottare, a nome dell’Unione, alla terza riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione di una decisione che stabilisce soglie per i rifiuti di mercurio di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della convenzione (GU L 320/117  dell'11.12.2019)

Update 16 Novembre 2018

Posizione UE COP 2 convenzione minamata

E' fissata la seconda riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio (COP2) dal 19 al 23 novembre 2018 presso il Centro internazionale delle conferenze a Ginevra, in Svizzera.

Il Consiglio UE il 12 novembre 2018 ha espresso una posizione favorevole agli orientamenti sullo stoccaggio del mercurio in aggiornamento della Convenzione di Minamata del 2013. La posizione del Consiglio è stata espressa con decisione 12 novembre 2018, n. 2018/1730/UE a ridosso della seconda riunione (COP 2) delle Parti della Convenzione prevista per il 19 novembre 2018.

Durante la Cop 2 le Parti dovranno adottare gli orientamenti per lo stoccaggio temporaneo ecologicamente corretto del mercurio, ad esclusione dei rifiuti di mercurio, ai sensi dell'articolo 10, paragrafi 2 e 3, della Convenzione di Minamata del 2013. La posizione dell'Unione europea è quella di sostenere, alla seconda riunione della Cop, l'adozione dell'atto previsto.

Update 31 Gennaio 2018

Bollettino di informazione Min. Ambiente

Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals).

Nel Bollettino n. 1 anno 2018, è trattato il tema dell’inquinamento da mercurio, oggetto della Convenzione di Minamata e del Regolamento (UE) 2017/852.

Update 08 Dicembre 2017

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2287

Con la Decisione di esecuzione (UE) 2017/2287 della Commissione dell'8 dicembre 2017 che specifica i moduli da utilizzare in relazione alle importazioni di mercurio e di talune miscele di mercurio a norma del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio (GU L 328/118 del 12.12.2017), sono stabiliti i moduli:

1. Modulo per il rilascio o il diniego dell'autorizzazione scritta, a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2017/852, alle importazioni di mercurio o miscele di mercurio di cui all'allegato i di tale regolamento (allegato I)

2. Modulo che deve essere utilizzato dai paesi che non sono parti della convenzione di minamata sul mercurio e che intendono esportare mercurio, in forma pura o in miscele, verso uno stato membro ai fini del rilascio della certificazione sulla fonte del mercurio (allegato II)

Update 04 Ottobre 2017

COP 1 - Prima conferenza delle Parti 24-29 Settembre 2017

News Release CE - COP1
Summery convention

La lotta globale contro il mercurio, uno dei prodotti chimici più pericolosi, ha raggiunto un obiettivo importante con la prima Conferenza delle Parti (COP 1) della Convenzione Minamata sul Mercurio, svoltasi, dal 24 al 29 settembre 2017 a Ginevra.

La Convezione, è stata negoziata e conclusa nel 2013.

Il
18 maggio 2017:

- l'Unione europea (con la Decisone Decisione (UE) 2017/939 in vigore dall'11 maggio 2017)
- sette dei suoi Stati membri hanno ratificato la Convenzione
 (Bulgaria, Danimarca, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Romania e Svezia) depositate il 18 maggio 2017)

hanno portato il numero totale di ratifiche a 51 rispetto alla soglia giuridica necessaria per l'entrata in vigore di 50 ratifiche.

Attraverso l'attuazione della Convenzione Minamata, gli standard UE saranno applicati, in larga misura, a livello mondiale.

Ha dichiarato Karmenu Vella, commissario per l'ambiente, gli affari marittimi e la pesca al segmento di alto livello della riunione a Ginevra: "Le sfide globali richiedono soluzioni globali. Questa Conferenza mostra come con la cooperazione ambientale multilaterale si sia riuscito a conseguire risultati positivi per affrontare le questioni transfrontaliere di inquinamento. Sono contento che il raggiungimento di una società senza mercurio in tutto il mondo è un obiettivo che possiamo raggiungere, grazie all'impegno di tutti ".

Tra i successi del COP 1 è l'adozione di orientamenti sul controllo delle emissioni in aria di mercurio. Questo è un passo importante verso la riduzione dell'inquinamento e dell'esposizione. Questo indirizzo identifica le migliori tecniche disponibili (BAT) che le parti dovrebbero utilizzare per ridurre le emissioni di mercurio da attività industriali, tra cui la combustione del carbone, i metalli ferrosi e non ferrosi e la produzione di cemento.

Inoltre, sono stati concordati dalle parti una serie di documenti tecnici, riguardo le forme da utilizzare per l'attuazione delle disposizioni commerciali e le linee guida relative alla identificazione delle scorte e delle grandi fonti di mercurio o composti di mercurio.

I partecipanti hanno inoltre accettato un formato di reporting importante che include la comunicazione biennale di dati fondamentali sulla fornitura, il commercio e la gestione dei rifiuti di mercurio insieme a una completa informativa ogni 4 anni.

Update 29 agosto 2017

Ratifica IT DDL

Per quanto attiene il processo di ratifica da parte dell'Italia, è stato presentato il 29 agosto 2017 al Senato, un apposito disegno di legge (allegato Atto S. n. 2896).

Update 19 giugno 2017 

Decisione (UE) 2017/1138

Decisione (UE) 2017/1138 del Consiglio del 19 giugno 2017 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla prima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio per quanto riguarda l'adozione degli elementi necessari della certificazione di cui all'articolo 3, paragrafo 12, della convenzione e degli orientamenti di cui all'articolo 8, paragrafi 8 e 9, della convenzione (GU L164/58 del 27.06.2017)

Articolo 1
La posizione da adottare a nome dell'Unione europea, in occasione della prima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio («convenzione»), sostiene l'adozione degli elementi necessari della certificazione di cui all'articolo 3, paragrafo 12, e degli orientamenti di cui all'articolo 8, paragrafi 8 e 9, della convenzione.
I rappresentanti dell'Unione europea, in consultazione con gli Stati membri durante le riunioni di coordinamento, possono concordare modifiche minori ai documenti di cui al primo comma senza una nuova decisione del Consiglio.

Articolo 2
La decisione o le decisioni della conferenza delle parti della convenzione che adottano i documenti di cui all'articolo 1 sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.

G.U. L164/58 del 27.06.2017

Entrata in vigore: 27.06.2017

Update 17 maggio 2017

Regolamento (UE) 2017/852

Il Regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio integra anche quanto previsto dalla Convenzione di Minamata (la Convezione di Minamata sul mercurio firmata dall'UE con la Decisione (UE) 2017/938 e adottata con la Decisione (UE) 2017/939 entrata in vigore il 16 agosto 2017) e stabilisce le misure e le condizioni relative all'uso, allo stoccaggio e al commercio del mercurio, dei composti del mercurio e delle miscele di mercurio, e alla fabbricazione, all'uso e al commercio dei prodotti con aggiunta di mercurio nonché alla gestione dei rifiuti di mercurio, al fine di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e di composti del mercurio.

Esso abroga il Regolamento (CE) N. 1102/200 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativo al divieto di esportazione e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico.

GU L 137/21 del 24.05.2017

Update 11 maggio 2017

Decisione (UE) 2017/939

Con le ratifiche dell'UE (Decisione (UE) 2017/939) e di 7 dei suoi Stati membri (Bulgaria, Danimarca, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Romania e Svezia) depositate il 18 maggio 2017 presso la sede dell'ONU a New York, portando così a 51 l'attuale numero di Paesi che dopo averla sottoscritta l'hanno approvata, di conseguenza, in base all'Art. 31, la Convenzione di Minamata è entrata in vigore il 16 agosto 2017 e la Prima Conferenza delle Parti avrà luogo a Ginevra dal 24 al 29 settembre 2017.

L'ultimo Stato a ratificare la Convenzione, portando a 76 i Paesi che hanno, fino ad oggi, ratificato la stessa, è stato la Germania.

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 142/4 del 2 giugno 2017, la Decisione (UE) 2017/939 del Consiglio dell'11 maggio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata sul mercurio.

Articolo 1
La convenzione di Minamata sul mercurio è approvata a nome dell'Unione europea.
È inoltre approvata la dichiarazione di competenza prevista dall'articolo 30, paragrafo 3, della convenzione.
Il testo della convenzione e la dichiarazione di competenza sono acclusi alla presente decisione. 

Articolo 2
Il presidente del Consiglio designa la persona o le persone abilitate a depositare, a nome dell'Unione, lo strumento di approvazione di cui all'articolo 30, paragrafo 1, della convenzione, unitamente alla dichiarazione di competenza.

Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione.

(G.U. L. 142/4 02.06.2017)

Entrata in vigore: 11.05.2017

Update 11 maggio 2017

Decisione (UE) 2017/938

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 142/2 del 2 giugno 2017 la Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata sul mercurio.

Articolo 1
La firma a nome dell'Unione della convenzione di Minamata sul mercurio è autorizzata, con riserva della conclusione di tale convenzione.

Articolo 2
Il presidente del Consiglio è autorizzato a designare la persona o le persone abilitate a firmare la convenzione a nome dell'Unione. 

Articolo 3
La presente decisione entra in vigore il giorno dell'adozione. 

GU L 142/2 del 2.6.2017

Update 11 Maggio 2017

L'11 maggio 2017 con la Decisione (UE) 2017/939 il Consiglio ha adottato, a nome dell'Unione europea, la convenzione di Minamata sul mercurio.

 Con il nuovo regolamento sul mercurio l'UE ha quindi preso tutte le misure legislative necessarie a ratificare la convenzione, che contribuirà a proteggere i cittadini dall'inquinamento da mercurio.

Il mercurio è una sostanza altamente tossica che può comportare, se emessa o rilasciata nell'aria, nel suolo e nell'acqua, gravi rischi per gli esseri umani, i pesci, gli ecosistemi e la fauna selvatica. Dato che può percorrere considerevoli distanze in aria e in acqua, il mercurio rappresenta una minaccia globale che può essere affrontata solo cooperando a livello internazionale.

La convenzione di Minamata fornisce un quadro normativo internazionale con l'obiettivo di proteggere la salute umana e l'ambiente globale dagli effetti nocivi del mercurio. L'UE ha firmato il trattato insieme agli Stati membri il 10 ottobre 2013 a Kumamoto (Giappone) e si è impegnata a garantirne la ratifica e attuazione in tutta l'Unione.

"La prossima ratifica della convenzione di Minamata è un grande passo avanti nel combattere l'inquinamento da mercurio. L'UE prende molto sul serio la salute dei propri cittadini e partecipa agli sforzi internazionali volti a limitare le emissioni e i rilasci di mercurio su scala globale", ha affermato José A. Herrera, ministro maltese dell'ambiente e presidente del Consiglio. "La presidenza maltese, e a partire dal 1º luglio la presidenza estone entrante, monitorerà i lavori preparatori necessari all'interno dell'UE per la prima conferenza delle parti della convenzione". 

La convenzione di Minamata si occupa di tutti gli aspetti connessi all'utilizzo del mercurio e stabilisce misure volte a:

- vietare la costituzione di nuove miniere di mercurio e l'eliminazione progressiva di quelle esistenti
- ridurre l'uso, le emissioni e i rilasci di mercurio proveniente dall'estrazione dell'oro a livello artigianale e su piccola scala e da attività industriali di grande portata
- eliminare gradualmente e progressivamente l'utilizzo del mercurio in una serie di prodotti e processi con aggiunta di mercurio, in particolare l'utilizzo nell'amalgama dentale
- limitare il commercio e proibire la produzione, l'importazione e l'esportazione di mercurio e di un'ampia gamma di prodotti con aggiunta di mercurio, quali batterie o lampade
- controllare e ridurre le emissioni atmosferiche e i rilasci nel suolo e nell'acqua
- garantire lo stoccaggio più sicuro e la corretta gestione dei rifiuti di mercurio

Cronistoria e tappe future

Il 2 febbraio 2016 la Commissione ha presentato un pacchetto di ratifica comprendente due proposte legislative: un regolamento e una decisione. In seguito all'esito positivo dei negoziati con il Parlamento europeo, il 25 aprile 2017 è stato adottato il nuovo regolamento sul mercurio, che garantisce l'allineamento della legislazione dell'UE alle norme internazionali definite nella convenzione di Minamata.

La decisione del Consiglio relativa alla conclusione della convenzione è stata approvata dal Parlamento europeo il 27 aprile 2017. Con l'adozione odierna da parte del Consiglio la decisione entra immediatamente in vigore e approva la convenzione a nome dell'UE, gettando le basi per la ratifica finale.

Ora l'UE deve procedere al deposito dello strumento di ratifica presso le Nazioni Unite. Il deposito dello strumento sarà coordinato dalla rappresentanza permanente maltese presso le Nazioni Unite; gli strumenti saranno presentati il 18 maggio. Gli Stati membri seguiranno le proprie procedure interne al fine di poter depositare gli strumenti nazionali di ratifica.

La convenzione, firmata da 128 Stati e organizzazioni di integrazione economica, entrerà in vigore 90 giorni dopo la ratifica (accettazione, approvazione o adesione) di 50 delle parti. A condizione che si raggiunga tale tappa fondamentale, la prima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata (COP1) si terrà dal 24 al 29 settembre 2017 a Ginevra.

Articoli correlati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (DDL S. 2896.pdf)DDL S. 2896
 
IT11396 kB1118
Scarica questo file (Inquinamento da mercurio Min. Ambiente 2018.pdf)Inquinamento da mercurio Min. Ambiente 2018
 
IT544 kB931
Scarica questo file (MEMO-17-1344_EN.pdf)FAQ Minamata Convention
 
EN229 kB1035
Scarica questo file (Summary convetion.pdf)Summery convention
Prima conferenza delle Parti - COP1
EN402 kB1165
Scarica questo file (News Release CE - COP1.pdf)News Release CE - COP1.pdf
Prima conferenza delle Parti - COP1
EN160 kB1110
Scarica questo file (Atto senato ratifica minamata.pdf)Atto S. n. 2896
Disegno di Legge ratifica Minamata
IT50053 kB1194
Scarica questo file (DECISIONE (UE) 2017_939 DEL CONSIGLIO.pdf)Decisione (UE) 2017/939
Convezione Minamata
IT595 kB1560

Tags: Ambiente Convenzione Minamata Mercurio

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 53

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 163

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 74

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 63

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 177

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 106

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 63

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 174

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 294

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto